Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Per secoli sono state considerate delle persone con dei gravi difetti da correggere, mentre ora vengono celebrati con una giornata mondiale dedicata a loro. Conoscevate l’esistenza della giornata mondiale dei mancini?
Un tempo erano considerate delle persone con dei gravi difetti da correggere, mentre oggi vengono festeggiati con una giornata mondiale dedicata a loro.
Proprio in questi giorni sembra infatti che si celebri la giornata mondiale dei mancini, durante la quale viene esaltata la particolarità di queste persone.
Si tratta di una giornata che è nata solamente qualche anno fa in Inghilterra e che dal 1992 permette a tutti i mancini di riscattarsi almeno per un giorno su tutte le dicerie che per secoli li hanno discriminati e in alcuni sensi perseguitati.
Non molto tempo fa i mancini non erano visti come delle belle persone. La loro particolarità era vista come un grave difetto che doveva essere corretto ai tempi delle scuole.
I bambini mancini dovevano quindi assolutamente imparare a usare la mano destra, altrimenti sarebbero stati considerati degli errori umani o peggio ancora, dei figli del diavolo. Alcune vecchie credenze indicavano infatti la mano sinistra come quella del diavolo, che era considerata come impura e portatrice di sfortuna.
Per i superstiziosi e i credenti l’essere mancini era quindi qualcosa di terribile. Un brutto difetto che doveva essere corretto ad ogni costo.
Fortunatamente però oggi le cose sono cambiate e una persona mancina non è più considerata come uno scherzo della natura. Addirittura ci sono alcuni studi scientifici che indicano un mancino molto più intelligente di un destro. Sembra infatti che chi ha problemi con la mano destra, sia molto brano in matematica e negli sport interattivi.
Non tutte le civiltà però temevano i mancini. Gli Inca per esempio li veneravano, mentre la tribù degli Zuni considerava la loro particolarità come un segno di buona fortuna. Perfino gli egizi che erano particolarmente superstiziosi credevano che la mano e il piede sinistro portassero fortuna. Invitavano infatti le persone ad attraversare le porte partendo dal piede sinistro.
Nemmeno i romani consideravano i mancini un problema. Pare che addirittura Giulio Cesare fosse mancino e che obbligasse chiunque a salutare con la mano destra. In questo modo il dittatore poteva usare liberamente la mano sinistra per poter impugnare il pugnale e difendersi da eventuali attacchi dei nemici.
Non tutti quindi temevano i mancini.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]