Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Domiziano imperatore. Odio e amore è la mostra dedicata all’ultimo imperatore della dinastia Flavia e visitabile fino a gennaio 2023 a Villa Caffarelli con un percorso espositivo che fornisce un’idea più veritiera sulla vita di un grande protagonista della storia dell’antichità
A Villa Caffarelli la mostra dedicata a Domiziano, l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, racconta la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani. L’esposizione Domiziano imperatore. Odio e amore è coprodotta dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dal Rijksmuseum van Oudheden della città olandese di Leiden; essa è dunque il risultato di un accordo culturale di dimensione internazionale. Densa di significato è stata la scelta della sede espositiva, in un luogo fortemente legato all’imperatore e da lui restaurato lussuosamente dopo l’incendio dell’80 d.C: il Tempio di Giove Capitolino, sulle cui fondamenta è stata costruita Villa Caffarelli.
Lungo il percorso espositivo articolato in 15 sale, la mostra racconta, dunque, la storia di Domiziano, complessa figura di principe e tiranno non compresa dai contemporanei e successivamente dai posteri, che hanno basato il loro giudizio sulle fonti storiche e letterarie a lui, sostanzialmente, avverse. L’analisi delle fonti materiali, in particolare epigrafiche ha restituito l’immagine di un imperatore attento alla buona amministrazione e al rapporto con l’esercito e con il popolo, devoto agli dei e riformatore della moralità degli uomini. Il racconto della vita di Domiziano è affidato alle 58 opere provenienti dalla mostra di Leiden e alle 36 aggiunte per l’edizione romana: ritratti in marmo ed in bronzo di personaggi imperiali e di divinità, elementi di decorazione architettonica in marmi bianchi e colorati e oggetti di piccole dimensioni in oro e bronzo.
La tematica dei luoghi privati dell’imperatore prende avvio dal contesto del Quirinale, il colle sul quale Domiziano nacque, per arrivare alla grandiosità architettonica e decorativa delle ville fuori Roma e, soprattutto, del Palazzo imperiale sul Palatino, opera dell’architetto Rabirio. È questo il luogo dove l’imperatore appariva come dominus e dove l’opulenza e il lusso flavio maggiormente si esprimono, grazie a nuovi linguaggi architettonici e decorativi, che ricorrono al massiccio impiego di marmi colorati. Il percorso attraverso i luoghi pubblici domizianei illustra l’intensa attività edilizia sviluppata sia nella ricostruzione degli edifici distrutti dall’incendio dell’80 d.C. sia nella realizzazione di nuovi monumenti funzionali alla propaganda imperiale.
La mostra è visitabile fino al 29 gennaio 2023 tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 19.30 tranne la chiusura del 25 dicembre e del 1 gennaio. Il costo del biglietto è di 16 euro con un ridotto a 14 e un ridottissimo a 2 per le categorie aventi diritto alla gratuità, ad eccezione degli studenti delle scuole elementari e medie inferiori e dei portatori di handicap e al loro accompagnatore e in occasioni di visite istituzionali. Per tutte le informazioni consulta la pagina biglietti. Ingresso gratuito per i possessori della MIC card.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]