Le giornate della Vinalia dedicate a Giove e Venere
16 Agosto 2021
3.119
foto di: Immagini prese dal web
Le Vinalia erano due feste dedicate al vino che erano molto importanti nella società di Roma antica. Durante queste celebrazioni veniva anche reso omaggio a due grandi divinità; Giove e Venere.
La Vinalia dedicata a Giove
Le Vinalia erano delle antiche feste dedicate agli dei Giove e Venere. Ai tempi dell’antica Roma queste venivano svolte ad aprile ed agosto.
Il 23 aprile di ogni anno si celebrava la vendemmia dell’anno precedente attraverso la Vinalia urbana e di conseguenza si spillava il vino dalle botti, che si assaggiava per la prima volta. Questo poi veniva sparso in un ruscello che scorreva vicino al tempio di Venere, come se anche la dea lo bevesse e festeggiasse con la gente.
Una seconda Vinalia avveniva invece ad agosto ed era chiamata rustica, poiché si festeggiava soprattutto nelle campagne. La giornata era principalmente dedicata a Giove, che veniva invocato affinchè l’uva venisse protetta e desse successivamente un buon vino. Veniva poi sacrificato un agnello, in ringraziamento al dio per non aver distrutto i vigneti e successivamente veniva staccato dal proprio tralcio un grappolo d’uva, per poterlo far bere a Giove.
La Vinalia dedicata a Venere
Una seconda divinità che veniva omaggiata durante le giornate delle Vinalia era Venere. A lei era dedicata la capacità del vino di far ubriacare. Nel giorno della festa infatti, tutti bevevano, persino le matrone che però venivano controllate dagli uomini poiché erano le prime ad ubriacarsi.
La scelta di rendere onore alla dea Venere durante la Vinalia, risiedeva ai tempi di Enea. Quest’ultimo voleva conquistare il Lazio insieme ai troiani, ma anche i rutuli volevano questa terra; di conseguenza sia Enea che i rutuli invocarono aiuto a qualcuno. Il re dei rutuli chiese aiuto agli etruschi e gli offrì in cambio il frutto della vendemmia del Lazio. Enea invece su suggerimento di Venere, domandò aiuto a Giove, offrendo a quest’ultimo l’uva del Lazio ed il suo vino.
Giove compiaciuto dal gesto di Enea, decise di aiutare il giovane che sconfisse i rutuli ed ottenne poi il Lazio. Il giovane Enea per rendere omaggio a Venere fece poi ergere un tempio, il Venere Obsequens.
Il giorno della sua costruzione coincide con il giorno della Vinalia, ovvero il 19 agosto.
La Vinalia dedicata all’antica Venus Libitina
Un secondo tempio nel quale un tempo si svolgeva il giorno della Vinalia, era quello dedicato a Venus Libitina, che si trovava sull’Esquilino.
Libitina era una divinità molto antica appartenente all’oltretomba, che aveva un bosco che sorgeva nell’Esquilino e che era anche la sede dei becchini. A lei era stato successivamente dedicato un tempio, all’interno del quale vi erano iscritte le liste dei defunti.
Ai tempi di Servio Tullo si rendeva omaggio alla dea durante i funerali, mettendo nel sarcofago di ogni defunto, un obolo, un piccolo tributo alla dea Libitina.
A lei quindi erano dedicate un tempo le Vinalia, per celebrare la sua forza distruttrice ma anche la generatrice, in quanto dea creatrice e madre. La sua figura venne poi associata a quella di Venere, per questo motivo il nome del tempio dedicato alla dea Libitina fu poi accompagnato dal nome Venus.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]