Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Il caldo comincia a farsi sentire e qualcuno di voi già pensa a qualche fine settimana da passare al mare, ma quali sono le Bandiere Blu del Lazio?
Sale ad 11, il numero delle Bandiere Blu della regione Lazio, che si inseriscono nelle 201 italiane (più 81 approdi). Nel giro di qualche anno, sono raddoppiate le spiagge pulite della nostra regione. Per ricevere il conferimento, o meglio il riconoscimento internazionale, infatti, le località turistiche balneari devono soddisfare alcuni criteri di qualità, per un totale di 30 requisiti, più o meno, suddivisibili in quattro macro-argomenti relativi alla pulizia delle acque adibite alla balneazione, alla gestione delle spiagge, ai servizi e alla sicurezza offerta, e all’educazione e informazione ambientale.
(Fonte: la Repubblica)
Dalle cinque del 2012, la performance è insomma migliorata di oltre il 50%, per i comuni del litorale laziale, che riprendono con l’attività turistica estiva in grandissima forma. Una notizia che rincuora molto, date le circostanze. Perché, se anche quest’anno molti incoraggeranno il “turismo di prossimità“, in aree geograficamente più vicine, ancora una volta si privilegeranno tutte quelle mete turistiche a pochi passi da casa, dunque tutte quelle località che, come altre, hanno sofferto l’emergenza pandemica e le sue restrizioni. E questo equivarrà ad una netta ripresa delle attività commerciali locali. Ma quali sono quindi le località laziali che si aggiungono alla lista? E quali luoghi della provincia romana ricevono l’ambitissima bandiera?
Grande orgoglio per i cittadini di Anzio, che anche quest’anno vedono riconfermata la loro Bandiera Blu, nelle parole del sindaco Candido De Angelis, «un riconoscimento fondamentale, per la ripresa economica, e per una stagione estiva che vedrà Anzio con un ruolo da protagonista nel panorama turistico nazionale ed internazionale». Ma anche un simbolo di speranza, per i cittadini di questa perla del litorale romano e per tutti coloro che non hanno mai smesso di credere nella ripresa possibile del territorio. «Stiamo programmando la Città di domani, attraverso un ambizioso piano di nuove opere pubbliche, fondamentale per lo sviluppo del territorio, per creare nuove opportunità di lavoro e per restituire la serenità a tanti cittadini» aggiunge, visibilmente onorato, il primo cittadino di Anzio.
(Fonte: Casilina News)
La città che ha ricevuto più volte il vessillo blu, si qualifica di nuovo insieme a Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga, Gaeta, Ventotene e la lacuale Trevignano (che vede, per la quarta volta insignito del riconoscimento, il Lago di Bracciano), una delle località balneari migliori del Lazio.
Ad aggiungersi alla lista, ormai una rosa di 11 comuni, infine, due ultime località: Minturno e Fondi. Due cittadine sul mare, in provincia di Latina, che per la prima volta si accaparrano la Bandiera Blu, superando la rigida selezione dei parametri di valutazione della Foundation for Environmental Education (Fee). «È un’emozione grandissima», commenta il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto. E tuttavia, specifica, il traguardo di oggi è soprattutto «un grande impegno», perché ottenere la Bandiera Blu significa anche impegnarsi ad «implementare e migliorare ulteriormente i servizi; intensificare le iniziative di sensibilizzazione ambientale; e preservare la qualità delle acque a beneficio della collettività e dell’offerta turistico-ricettiva».
(Fonte: Fanpage)
Stessa felicità anche per il sindaco di Minturno, Gerardo Stefanelli, che scrive soddisfatto sul suo profilo social: «Il cielo è blu sopra Minturno! La Fee Italia ci ha assegnato la #bandierablu2021. Prima volta nella storia della nostra Città! Ci siamo anche noi, Finalmente! Lo abbiamo detto, lo abbiamo fatto #vincelasquadra».
(Fonte: TripAdvisor)
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]