"Ma dove vai, bellezza in bicicletta?" La Giornata mondiale della bicicletta
3 Giugno 2021
1.813
foto di: Immagini prese dal web
Il 26 Giugno nasceva il suo primo prototipo e oggi si celebra una giornata in suo onore…Quale giornata migliore potevamo scegliere, per parlare delle piste ciclabili di Roma, se non la Giornata mondiale delle biciclette?
Avere la bicicletta a Roma
Concluse le tappe della celebre Corsa rosa e consegnato il famoso “trofeo senza fine” a Egan Bernal, oggi tutti gli amanti, adulti e bambini, del mezzo a due ruote e pedali più celebre al mondo tornano a festeggiare la bicicletta! Il calendario informa, infatti, che proprio il 3 giugno di ogni anno, nel mese di nascita del suo primo prototipo (26 giugno 1818), si celebra la Giornata mondiale della bicicletta. E quale giorno migliore, se non questo, per parlare delle nuove piste ciclabili di Roma, in particolare di quella inaugurata nella zona del Circo Massimo? Lavori partiti a fine febbraio, la cosiddetta ciclabile di Viale Aventino apre insomma i battenti, consentendo ad ogni cittadino, o turista in visita nella capitale, di pedalare all’interno dell’Urbe, da Piramide a Circo Massimo (un totale di 1,2 km circa) in tutta sicurezza e tranquillità. Ma, soprattutto, limitando ancora una volta (i tanto temuti) inquinamento e smog.
Il percorso della nuova ciclabile
La chiamano modalità “bike line“: questo il modo in cui è stata ideata l’ultima pista ciclabile di Roma. In altre parole, il percorso è segnalato da linee ben disegnate e definite sui sampietrini, senza bisogno di smantellamenti o strutture ulteriori. Scelta che richiederà ai ciclisti, come conseguenze necessarie, soltanto due piccole accortezze: prestare la massima attenzione alla segnaletica orizzontale; e fare attenzione alla pavimentazione.
(Fonte: Twitter)
Se da un lato, infatti, a separare la strada in due corsie, quella dedicata al passaggio del traffico usuale, di automobili o altri mezzi di trasporto, e quella dedicata alle bici, sarà solo la vernice a terra; i sampietrini schizzano in cima alla classifica delle insidie peggiori, per i ciclisti, a causa delle loro irregolarità strutturali. Non a caso, fanno già sapere dal Campidoglio, quest’ultima circostanza è già stata presa in carico e presto si risolverà. Dall’assessorato giunge notizia che, proprio nei prossimi mesi, partirà un piano di ricollocazione di quei sampietrini. Che prima verranno tolti da Viale Aventino, poi verranno riposizionati lungo Via del Corso, in modo da poter asfaltare la pista.
Le attrazioni lungo la ciclabile di Viale Aventino
Per chiunque voglia avventurarsi su questo tracciato, molte saranno le attrazioni da rubare con gli occhi, durante la passeggiata: da Porta San Paolo alla bellissima Piramide Cestia, passando per il suggestivo Circo Massimo, e per chi vuole spingersi oltre, il Ponte Subiaco, punto di strategico perché utile a ricucire le due vie ciclabili al di qua e al di là del Tevere. Come ha spiegato più volte l’assessore alla Mobilità Pietro Calabrese, raccontando le tappe di questo tragitto, infatti: «l’intero percorso partirà da piazzale Ostiense e avrà due diramazioni che raggiungono piazza di Porta Capena e via Caio Cestio». Un’itinerario, quello di Via della Piramide Cestia – Viale Aventino che si affiancherà «alla corsia preferenziale dei tram lungo l’intero asse» e che permetterà di raggiungere con estrema facilità – e pure in maniera salutare, dato il movimento che nun fa’ mai male – altri importanti assi ciclabili esistenti. Che aspettate? E mi raccomando taggateci sui social se passate di lì!
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]