La mela americana restaura un palazzo storico della capitale
31 Maggio 2021
3.438
Si unisce ai 117 store della mela americana in giro per il mondo: apre, nel cuore di Roma, uno dei negozi Apple più grandi d’Europa! Presentando ai giovani romani una novità pensata appositamente per loro…
Il restauro di Apple a Via del Corso
Inaugurato qualche giorno fa (il 27 maggio), ha aperto le sue porte, nel cuore pulsante di Roma, il nuovo Apple store di Via del Corso, connubio di tecnologia, arte e storia. La location, immersa nel via vai di una delle principali vie delloshoppingromano, ha ripristinato, per l’occasione e in tutta la sua bellezza, il Palazzo Marignoli, omaggio alla cultura di Roma e alla sua centralità nel panorama artistico del Belpaese. Si tratta, commenta il team di Apple, di uno dei progetti di restauro più significativi mai realizzati dalla multinazionale americana e le sorprese per Roma non finiscono qui. L’Apple di Via del corso regala, infatti, alla città, oltre il grandioso recupero di un palazzo storico, una novità assoluta appositamente pensata e disegnata per i suoi giovani. Idea tutta made in Rome, insieme a tablet, pc, smartphone e accessori di ultima generazione, Apple darà avvio, proprio in questo spazio, al primo programma Today at Apple, con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi l’opportunità di trarre ispirazione, competenze e strumenti, per esplorare le loro ambizioni, aspirazioni e passioni.
Today at Apple, la novità made in Rome
A questo proposito, oltre 40 artisti locali terranno sessioni guidate di musica, arte, design e creazione di contenuti e video, per sostenere i giovani della comunità. E, al termine delle restrizioni, sarà addirittura possibile partecipare in presenza a queste sessioni gratuite, prendendo parte a corsi incentrati su argomenti come la fotografia, l’arte e tanto, tanto altro. D’altra parte, ha dichiarato Deirdre O’Brien (Senior Vice Presidente Retail & people Apple): «Il nuovo negozio rappresenta una celebrazione dell’unicità della storia artistica e culturale di Roma», per questo «speriamo di ispirare la creatività nella comunità locale con il nostro programma Made in Rome e con le future sessioni di Today at Apple».
(Fonte: apple.com)
Direzione, questa, che a dirla tutta pare andare di pari passo alla scelta del luogo. Palazzo Marignoli, infatti, rappresentò a lungo, per gli abitanti e i turisti di Roma, uno dei punti di ritrovo più importanti, ospitando al suo interno il rinomato Caffè Aragno, appuntamento fisso di artisti, letterati, scrittori e attori. Per questo motivo, le sue opere sono state reintegrate con sapiente gusto all’interno del modernissimo store, mostrando quanto passato, presente e futuro possano intrecciarsi nella capitale con incredibile armonia.
Il recupero di Palazzo Marignoli
Salvi anche i due enormi affreschi sul soffitto, per Palazzo Marignoli che, in questo modo, tornerà a stupire le folle in tutto il suo splendore. Databili 1900 i due dipinti sembrano integrarsi senza problemi con la modernità dell’ambiente circostante, secondo quella magnifica legge che fa dell’arte una cosa eterna, svincolata dal tempo, quindi continuamente ri-adattabile. Insomma, ancora una volta Apple bilancia lo stile architettonico retrò al massimo della contemporaneità, e stavolta lo fa al centro del mondo – e di Roma -. Splendidi anche gli alberi di canfora della corte: uno spicchio di verde (anticamente adibito a chiostro del monastero di Santa Maria Maddalena delle Convertite) in grado di illudere mente ed occhio, portando l’animo alla tranquillità di una qualche campagna lontana, sebbene nel bel mezzo della vita e del caos cittadino. Una volta dentro, poi, non si potrà fare a meno di osservare la grande scala d’accesso, in marmo di Carrara, risalente al 1888, anch’essa completamente restaurata dal team, e pregio di questo incredibile store-museo. Trovata di business anche questa? Chissà, non è dato sapere, ma tutto sommato, la riabilitazione di un palazzo del genere, nel centro di Roma, non è certo cosa da poco.
È un’espressione popolare con la quale i romani indicano l’arrivo del vento, ma che al suo interno nasconde delle storie davvero particolari. Conoscevate il significato della “Gianna” e dell’espressione “Senti che Gianna”? Tante […]
È un’espressione popolare dal doppio significato. La “ciumachella” è infatti la traduzione dal romanesco della parola “lumaca”, ma è anche il nome con il quale si facevano chiamare le più belle ragazze della […]
Antiquati sì, ma mica stupidi ‘sti romani, anzi! L’invenzione che scopriamo oggi lascia davvero a bocca aperta per la sua modernità… L’ipocausto I romani hanno inventato di tutto. Alcune delle loro invenzioni sono […]
Si entra oggi nella costellazione del segno zodiacale che “non sputa n’attimo”! Quali sono le caratteristiche del gemelli? Il racconto Noia, apatia, silenzio: ecco tre cose che chi nasce sotto il segno del […]