“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
È sempre stato un mese importante, sia ai tempi degli antichi romani che al giorno d’oggi. Anche per noi di Roma.com agosto ha una certa rilevanza! Quale era però il significato di questo mese per gli antichi romani?
È arrivato agosto, il mese più caldo di tutto l’anno e il momento nel quale in tanti decidono di andare in vacanza per godersi le meritate ferie.
In tanti ad agosto scelgono infatti di partire per il mare o per la montagna, e di staccarsi per qualche giorno o settimana dalla routine quotidiana. Vivono quindi dei momenti di spensieratezza e relax che attendono per molto tempo, spesso proprio a partire dalla fine della vacanza stessa.
Per tanti agosto è quindi un mese importante e anche per gli antichi romani lo era. A quei tempi però non era mese dedicato alla vacanze ma ad Augusto ed un tempo era addirittura il sesto mese dell’anno.
Secoli fa i romani indicavano i giorni tramite un calendario romano, che era diviso in dodici mesi. L’anno però non aveva inizio a gennaio come accade oggi, ma a marzo. Di conseguenza agosto era il sesto mese dell’anno e per l’appunto si chiamava “Sextilis”.
Questo calendario era rimasto in vigore fino al 46 A.C., l’anno in cui Giulio Cesare aveva voluto introdurre un proprio calendario, che all’epoca si chiamava “giuliano”.
Anche questo era diviso in dodici mesi, che però iniziavano a gennaio e non più a marzo. Quintilis e Sexitilis avevano poi cambiato il loro nome ed erano diventati i luglio ed agosto che conosciamo.
Quintilis era diventato luglio in onore di Cesare che apparteneva alla famiglia Iulia e Sextilis era invece diventato un mese dedicato ad Augusto.
Da sempre quindi agosto ha una certa rilevanza per tutti e anche per noi di Roma.com questo mese è molto importante.
È proprio nel cuore di agosto che nasce Roma.com, che da quasi due anni mostra Roma in ogni suo aspetto. Due anni molto intensi, durante i quali sono state narrate tante storie sull’eterna città.
Fino ad ora tutto ciò è stato fatto esclusivamente in lingua italiana, ma ben presto Roma verrà raccontata anche in inglese! Chiunque accederà alla piattaforma potrà quindi leggere gli articoli in due lingue, sia in italiano che in inglese.
Questa sarà una delle grandi novità che avranno come protagonista Roma.com e che darà così il via ad un terzo strepitoso anno, ricco di storie da raccontare e lati di Roma da mostrare!
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]