“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
È sempre stato un mese importante, sia ai tempi degli antichi romani che al giorno d’oggi. Anche per noi di Roma.com agosto ha una certa rilevanza! Quale era però il significato di questo mese per gli antichi romani?
È arrivato agosto, il mese più caldo di tutto l’anno e il momento nel quale in tanti decidono di andare in vacanza per godersi le meritate ferie.
In tanti ad agosto scelgono infatti di partire per il mare o per la montagna, e di staccarsi per qualche giorno o settimana dalla routine quotidiana. Vivono quindi dei momenti di spensieratezza e relax che attendono per molto tempo, spesso proprio a partire dalla fine della vacanza stessa.
Per tanti agosto è quindi un mese importante e anche per gli antichi romani lo era. A quei tempi però non era mese dedicato alla vacanze ma ad Augusto ed un tempo era addirittura il sesto mese dell’anno.
Secoli fa i romani indicavano i giorni tramite un calendario romano, che era diviso in dodici mesi. L’anno però non aveva inizio a gennaio come accade oggi, ma a marzo. Di conseguenza agosto era il sesto mese dell’anno e per l’appunto si chiamava “Sextilis”.
Questo calendario era rimasto in vigore fino al 46 A.C., l’anno in cui Giulio Cesare aveva voluto introdurre un proprio calendario, che all’epoca si chiamava “giuliano”.
Anche questo era diviso in dodici mesi, che però iniziavano a gennaio e non più a marzo. Quintilis e Sexitilis avevano poi cambiato il loro nome ed erano diventati i luglio ed agosto che conosciamo.
Quintilis era diventato luglio in onore di Cesare che apparteneva alla famiglia Iulia e Sextilis era invece diventato un mese dedicato ad Augusto.
Da sempre quindi agosto ha una certa rilevanza per tutti e anche per noi di Roma.com questo mese è molto importante.
È proprio nel cuore di agosto che nasce Roma.com, che da quasi due anni mostra Roma in ogni suo aspetto. Due anni molto intensi, durante i quali sono state narrate tante storie sull’eterna città.
Fino ad ora tutto ciò è stato fatto esclusivamente in lingua italiana, ma ben presto Roma verrà raccontata anche in inglese! Chiunque accederà alla piattaforma potrà quindi leggere gli articoli in due lingue, sia in italiano che in inglese.
Questa sarà una delle grandi novità che avranno come protagonista Roma.com e che darà così il via ad un terzo strepitoso anno, ricco di storie da raccontare e lati di Roma da mostrare!
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]