L'estate, la stagione più spensierata di tutto l'anno
21 Giugno 2022
1.535
foto di: Immagini prese dal web
Finalmente è arrivata la stagione estiva e con lei anche la mitica estate romana. Sapevate però che un tempo l’estate si celebrava il 24 giugno? E cos’altro si festeggia il 21 giugno?
La giornata di Fortuna, la dea che allontana la sfortuna
Arriva l’estate, la stagione più calda di tutto l’anno e probabilmente anche la più spensierata. È il periodo in cui le scuole sono chiuse, in cui si va al mare e si fa serata all’aperto, assistendo a uno spettacolo oppure andando a una sagra.
È una stagione che trasmette allegria e che da anni viene inaugurata nella giornata del 21 giugno. C’era però un tempo durante il quale l’estate si festeggiava il 24 giugno, il giorno della festa della dea Fortuna.
Ai tempi dei romani questa era una data davvero importante e per celebrarla si organizzava una grande festa in onore della dea. La zona del lungotevere e le barche si riempivano di erbette e fiori che con l’occasione si trasformavano in delle bellissime ghirlande e riempivano l’aria di profumi.
Era un momento di pura gioia, ricco di rituali di buon auspicio che venivano dedicati alla dea Fors Fortuna, la madre protettrice di ogni avversità.
Un rituale purificatorio e portafortuna
Ancora oggi la giornata del 24 giugno è considerata magica. Lo è ancor di più la notte che la precede, quella del 23, durante la quale si compiono tuttora dei rituali che sembrano portare fortuna.
La tradizione infatti vuole che nella notte del 23 giugno si prepari l’acqua di San Giovanni, il Santo che viene poi festeggiato ogni 24 giugno.
Con l’occasione si raccolgono dei fiori e delle erbette fresche, che vengono immerse in una bacinella d’acqua che viene lasciata fuori per tutta la notte, affinchè poi si riempia anche di rugiada. Il giorno successivo avviene il rito purificatorio.
Ci si lavano il viso e le mani con l’acqua profumata della bacinella per liberarsi dalle impurità e per portare l’amore, la fortuna e la salute.
È un rito che sembra avere origine dal culto della dea Fortuna, nel quale si cospargevano le barche di fiori profumati al posto delle bacinelle.
La festa della musica
Il 21 giugno e le giornate seguenti sono quindi per tutti dei momenti gioiosi, durante i quali si inaugura la stagione dell’estate.
Dal 1982 si celebra però anche una seconda giornata, quella della musica. È una festa che nasce in Francia ma che negli anni è diventata mondiale. Ogni 21 giugno infatti nel mondo si organizzano concerti e spettacoli musicali di ogni tipo, che la maggior parte delle volte sono totalmente gratuiti.
Con l’occasione al Parco Schuster di Roma si terrà ad esempio un concerto di Max Gazzè, che verrà aperto dal rapper Alfa. Sarà un concerto del tutto gratuito, per il quale occorre solamente prenotarsi.
Sarà poi il momento ideale per poter inaugurare la magica estate romana, che ogni anno riempie le serate della Capitale con incredibili concerti e spettacoli musicali di ogni tipo.
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]
Fonte Nuova ospita il Beer Fest per alcune serate all’insegna della musica, dello street food e di una ricca selezione di birre artigianali La Beer Fest di Fonte Nuova, le date e il […]
Torna il Villa Medici Film Festival per cinque giorni di proiezioni all’aperto, incontri con registi, un concorso internazionali di pellicole selezionate per la propria originalità e tante iniziative Villa Medici Film Festival, il […]