La primavera, la stagione della rinascita
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Caricamento...
Suggerito:
Finalmente è arrivata la stagione estiva e con lei anche la mitica estate romana. Sapevate però che un tempo l’estate si celebrava il 24 giugno? E cos’altro si festeggia il 21 giugno?
Arriva l’estate, la stagione più calda di tutto l’anno e probabilmente anche la più spensierata. È il periodo in cui le scuole sono chiuse, in cui si va al mare e si fa serata all’aperto, assistendo a uno spettacolo oppure andando a una sagra.
È una stagione che trasmette allegria e che da anni viene inaugurata nella giornata del 21 giugno. C’era però un tempo durante il quale l’estate si festeggiava il 24 giugno, il giorno della festa della dea Fortuna.
Ai tempi dei romani questa era una data davvero importante e per celebrarla si organizzava una grande festa in onore della dea. La zona del lungotevere e le barche si riempivano di erbette e fiori che con l’occasione si trasformavano in delle bellissime ghirlande e riempivano l’aria di profumi.
Era un momento di pura gioia, ricco di rituali di buon auspicio che venivano dedicati alla dea Fors Fortuna, la madre protettrice di ogni avversità.
Ancora oggi la giornata del 24 giugno è considerata magica. Lo è ancor di più la notte che la precede, quella del 23, durante la quale si compiono tuttora dei rituali che sembrano portare fortuna.
La tradizione infatti vuole che nella notte del 23 giugno si prepari l’acqua di San Giovanni, il Santo che viene poi festeggiato ogni 24 giugno.
Con l’occasione si raccolgono dei fiori e delle erbette fresche, che vengono immerse in una bacinella d’acqua che viene lasciata fuori per tutta la notte, affinchè poi si riempia anche di rugiada. Il giorno successivo avviene il rito purificatorio.
Ci si lavano il viso e le mani con l’acqua profumata della bacinella per liberarsi dalle impurità e per portare l’amore, la fortuna e la salute.
È un rito che sembra avere origine dal culto della dea Fortuna, nel quale si cospargevano le barche di fiori profumati al posto delle bacinelle.
Il 21 giugno e le giornate seguenti sono quindi per tutti dei momenti gioiosi, durante i quali si inaugura la stagione dell’estate.
Dal 1982 si celebra però anche una seconda giornata, quella della musica. È una festa che nasce in Francia ma che negli anni è diventata mondiale. Ogni 21 giugno infatti nel mondo si organizzano concerti e spettacoli musicali di ogni tipo, che la maggior parte delle volte sono totalmente gratuiti.
Con l’occasione al Parco Schuster di Roma si terrà ad esempio un concerto di Max Gazzè, che verrà aperto dal rapper Alfa. Sarà un concerto del tutto gratuito, per il quale occorre solamente prenotarsi.
Sarà poi il momento ideale per poter inaugurare la magica estate romana, che ogni anno riempie le serate della Capitale con incredibili concerti e spettacoli musicali di ogni tipo.
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]
A Roma torna il TuliPark, il parco dove è possibile ammirare oltre 100 varietà di tulipani diversi all’interno di uno splendido giardino e dove è possibile raccogliere i fiori TuliPark, il parco di […]
Riccardo Rossi di scena al Teatro Parioli per oltre dieci serate in cui ripercorrerà la sua carriera in uno spettacolo comico in cui protagonisti saranno ritratti di persone e situazioni raccontate con la […]
Nessuno si aspettava che un giorno sarebbe diventata una vera icona, dato che inizialmente tutti la consideravano un passatempo qualsiasi. A volte però l’impossibile può diventare una realtà. Un giocattolo e un’icona È […]