La primavera, la stagione della rinascita
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Caricamento...
Suggerito:
Un concerto speciale con artisti emergenti e una mostra con documenti inediti per festeggiare i 50 anni del Woodstock italiano che si tenne a Villa Pamphili con i migliori nomi del nostro prog e cantautorato
Il 25, 26 e 27 maggio 1972 si tenne a Villa Pamphili a Roma il Woodstock italiano con oltre 100.000 persone e un cast composto da nomi di punta della nostra musica dell’epoca. Per celebrare i 50 anni di questo evento si terrà oggi lunedì 20 giugno dalle ore 16 alle 20 nella stessa location un concerto speciale dal titolo Villaland con 15 artisti emergenti in un grande prato rock-pop in cui chiunque può stendere il telo portato da casa.
Il live si inserisce all’interno dei festeggiamenti di questo anniversario importante a cui fa seguito anche una mostra, a ingresso gratuito e visitabile fino al 26 giugno, nelle sale della biblioteca Villino Corsini, all’interno di Villa Doria Pamphilj, con fotografie, filmati di Rai Teche e dell’Istituto Luce, documenti e racconti inediti, tra cui la testimonianza di Richiard Benson, uno dei promotori del Festival e recentemente scomparso, di tre giorni storici per la musica del nostro Paese.
Ma riviviamo alcuni momenti dell’evento colossale di 50 anni fa. Otto ore di concerto al giorno per un costo del biglietto di 300 lire e collegamenti in diretta con Per voi giovani, programma condotto da Renzo Arbore.
La line up prevedeva i nomi di spicco del prog italiano, tra cui Alan Sorrenti, il Banco del Mutuo Soccorso, i Semiramis di Michele Zarrillo, i Capsicum Red del futuro Pooh Red Canzian e i New Trolls. Tanti cantautori salirono sul palco, come i già affermati Lucio Dalla e Francesco Guccini e dei giovani di prospetto come Antonello Venditti e Francesco De Gregori.
All’inizio degli anni ’70 iniziative del genere sono viste con sospetto da parte delle Istituzioni e della Chiesa e le polemiche non mancarono. In particolare il Vaticano visse l’evento come un affronto, tanto che il papa Paolo VI scrisse all’allora sindaco di Roma Clelio Darida, un democristiano DOC, manifestando la sua disapprovazione ma la risposta del primo cittadino capitolino fu quella di limitarsi a prosciugare un lago presente all’interno della villa per evitare che qualcuno affogasse o facesse il bagno nudo.
Nonostante le preoccupazioni iniziali, l’evento fu all’insegna del divertimento e della pace, senza scontri con il cospicuo numero di forze dell’ordine presenti, e con un’atmosfera che ricordò quella dell’epocale festival americano di tre anni prima.
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]
A Roma torna il TuliPark, il parco dove è possibile ammirare oltre 100 varietà di tulipani diversi all’interno di uno splendido giardino e dove è possibile raccogliere i fiori TuliPark, il parco di […]
Riccardo Rossi di scena al Teatro Parioli per oltre dieci serate in cui ripercorrerà la sua carriera in uno spettacolo comico in cui protagonisti saranno ritratti di persone e situazioni raccontate con la […]
Nessuno si aspettava che un giorno sarebbe diventata una vera icona, dato che inizialmente tutti la consideravano un passatempo qualsiasi. A volte però l’impossibile può diventare una realtà. Un giocattolo e un’icona È […]