Quando il Vaticano diventò uno Stato, il più piccolo al mondo
11 Febbraio 2022
2.005
foto di: Immagini prese dal web
È lo Stato più piccolo al mondo, ma fu riconosciuto indipendente dall’Italia soltanto l’11 febbraio del 1929. Oggi ripercorriamo la storia della nascita dello Stato del Vaticano.
Vaticano: l’origine di un nome
Intorno al nome “Vaticano” ruotano molte ipotesi. Secondo alcune fonti, la definizione di questa porzione di territorio derivava dal nome di un’antica divinità, appunto Vaticanus, un dio minore della mitologia romana, la cui funzione era assistere i neonati nel loro primo gemito. Per altri, invece, il termine si originava dal verbo latino “vaticinor“, ovvero “predire“, secondo l’ipotesi che nella zona ci fossero diversi oracoli, luoghi di preghiera e di predizioni del futuro. Pare, infatti, che proprio qui si riunissero alcuni indovini etruschi e, a detta di Plinio il Vecchio, dal terreno di questo colle nasceva pure un leccio, il più antico della città, con diversi poteri magici, a cui era affisso un cartello di bronzo con incisioni dall’alfabeto etrusco. Comunque stiano le cose, ci sono almeno tre fatti universalmente riconosciuti, e piuttosto certi sul Vaticano: la sua egemonia, per circa un millennio, su buona parte dell’Italia Centrale; il potere temporale che esercitarono i papi nel corso della storia; e l’annessione di questo territorio, al Regno d’Italia, soltanto nel 1870 con la famosa breccia di Porta Pia.
La legge delle guarentigie
Dopo la presa di Roma, non solo la città fu proclamata capitale d’Italia, ma fu soppresso il potere temporale del Papa, insieme e alla sua sovranità sul territorio. A tutti gli effetti, insomma, lo Stato del Vaticano era stato occupato, senza l’adesione volontaria da parte del Papa che, con la Legge delle guarentigie, ora manteneva soltanto la sua indipendenza spirituale dal Regno, a garanzia della sua missione religiosa. Nacque così la cosiddetta questione romana, portata avanti per cinquantanove anni, fino all’11 febbraio del 1929. Durante questo periodo, tante furono le proposte di costituire un nuovo stato. Ci fu persino l’ipotesi di concedere al papa un’altra area del territorio romano, molto meno piccola. Tuttavia, negli anni del fascismo si decise di risolvere la questione, firmando un celebre concordato: i Patti Lateranensi. Con essi si riconoscevano al Papa Pio XI in un sol colpo indipendenza e sovranità.
I Patti Lateranensi
Con questo accordo firmato, l’Italia riconosceva al pontefice la sovranità e l’indipendenza esclusivamente sulla porzione di territorio romano che era all’interno delle mura Leonine, oltre che su piazza San Pietro. Si trattava di un territorio ridotto – a livello internazionale è ancora lo Stato più piccolo al mondo – ma questo assicurava l’indipendenza sovrana della Santa Sede da ogni altro potere politico. Ancor oggi, l’articolo 7 della Costituzione della Repubblica Italiana definisce il carattere di questo contratto. Così, lo Stato del Vaticano, nella forma politica di una monarchia assoluta, sottoposta al potere (legislativo, esecutivo e giudiziario) di un solo uomo, cioè il Papa, ha tuttora le sue leggi, la sua gerarchia, le sue Guardie (Svizzere) e la sua bandiera. Uno stemma che rappresenta uno scudo rosso con le chiavi pontificie, un d’oro l’altra argento.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]