I Ludi Magni, una festa romana carica di adrenalina
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
È lo Stato più piccolo al mondo, ma fu riconosciuto indipendente dall’Italia soltanto l’11 febbraio del 1929. Oggi ripercorriamo la storia della nascita dello Stato del Vaticano.
Intorno al nome “Vaticano” ruotano molte ipotesi. Secondo alcune fonti, la definizione di questa porzione di territorio derivava dal nome di un’antica divinità, appunto Vaticanus, un dio minore della mitologia romana, la cui funzione era assistere i neonati nel loro primo gemito. Per altri, invece, il termine si originava dal verbo latino “vaticinor“, ovvero “predire“, secondo l’ipotesi che nella zona ci fossero diversi oracoli, luoghi di preghiera e di predizioni del futuro. Pare, infatti, che proprio qui si riunissero alcuni indovini etruschi e, a detta di Plinio il Vecchio, dal terreno di questo colle nasceva pure un leccio, il più antico della città, con diversi poteri magici, a cui era affisso un cartello di bronzo con incisioni dall’alfabeto etrusco.
Comunque stiano le cose, ci sono almeno tre fatti universalmente riconosciuti, e piuttosto certi sul Vaticano: la sua egemonia, per circa un millennio, su buona parte dell’Italia Centrale; il potere temporale che esercitarono i papi nel corso della storia; e l’annessione di questo territorio, al Regno d’Italia, soltanto nel 1870 con la famosa breccia di Porta Pia.
Dopo la presa di Roma, non solo la città fu proclamata capitale d’Italia, ma fu soppresso il potere temporale del Papa, insieme e alla sua sovranità sul territorio. A tutti gli effetti, insomma, lo Stato del Vaticano era stato occupato, senza l’adesione volontaria da parte del Papa che, con la Legge delle guarentigie, ora manteneva soltanto la sua indipendenza spirituale dal Regno, a garanzia della sua missione religiosa. Nacque così la cosiddetta questione romana, portata avanti per cinquantanove anni, fino all’11 febbraio del 1929. Durante questo periodo, tante furono le proposte di costituire un nuovo stato. Ci fu persino l’ipotesi di concedere al papa un’altra area del territorio romano, molto meno piccola. Tuttavia, negli anni del fascismo si decise di risolvere la questione, firmando un celebre concordato: i Patti Lateranensi. Con essi si riconoscevano al Papa Pio XI in un sol colpo indipendenza e sovranità.
Con questo accordo firmato, l’Italia riconosceva al pontefice la sovranità e l’indipendenza esclusivamente sulla porzione di territorio romano che era all’interno delle mura Leonine, oltre che su piazza San Pietro. Si trattava di un territorio ridotto – a livello internazionale è ancora lo Stato più piccolo al mondo – ma questo assicurava l’indipendenza sovrana della Santa Sede da ogni altro potere politico. Ancor oggi, l’articolo 7 della Costituzione della Repubblica Italiana definisce il carattere di questo contratto.
Così, lo Stato del Vaticano, nella forma politica di una monarchia assoluta, sottoposta al potere (legislativo, esecutivo e giudiziario) di un solo uomo, cioè il Papa, ha tuttora le sue leggi, la sua gerarchia, le sue Guardie (Svizzere) e la sua bandiera. Uno stemma che rappresenta uno scudo rosso con le chiavi pontificie, un d’oro l’altra argento.
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]
Era il 64 d.C. e nel bel mezzo dell’estate Roma fu colpita da un terribile incendio, tramandato ai posteri anche per le accuse[...]
È davvero incredibile quello che è stato ritrovato a Palazzo Nardini. Durante un lavoro di restauro al palazzo è stato ritrovato un affresco[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense Angele Etoundi Essamba, da sempre impegnata[...]