Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Crazy: è questa la nuova mostra al Chiostro del Bramante di Roma. Di cosa parlerà? E da quando sarà possibile andarla a visitare?
Roma è romantica, Roma è bella, Roma è caotica, e ora Roma diventerà anche Crazy. Questo sarà, infatti, il titolo dato alla nuova esposizione d’arte contemporanea del Chiostro del Bramante, che potrai andare a visitare dal 19 febbraio 2022.
Progetto creativo a cura di Danilo Eccher, Crazy metterà in mostra le opere di 21 artisti di rilievo a livello internazionale, più 11 istallazioni site-specific inedite, facendo del concetto di follia il filo conduttore di questo nuovo percorso. Ad accumunare queste opere d’arte sarà, quindi, il rifiuto degli schemi e delle costrizioni, tanto che l’arte invaderà, per la prima volta, sia lo spazio interno, sia lo spazio esterno del Chiostro. Se il mondo è una serie continua di inquadramenti, allora questo evento parlerà di instabilità e del non avere limiti, perché la pazzia certo non può avere confini imposti.
I 21 artisti di respiro internazionale chiamati a rappresentare Crazy saranno: Carlos Amorales, Hrafnhildur Arnardóttir / Shoplifter, Massimo Bartolini, Gianni Colombo, Petah Coyne, Ian Davenport, Janet Echelman, Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young, Lucio Fontana, Anne Hardy, Thomas Hirschhorn, Alfredo Jaar, Alfredo Pirri, Gianni Politi, Tobias Rehberger, Anri Sala, Yinka Shonibare, Sissi, Max Streicher, Pascale Marthine Tayou, Sun Yuan & Peng Yu.
L’idea sarà quella di accompagnare il visitatore dentro una spazio che ha smesso di rispondere alla percezione comune, che è impazzito appunto. Così, nessun luogo della mostra sarà ordinario o prevedibile, modificando spesso la nostra percezione di spazialità. La narrazione sarà complessa, ma partecipativa e tutti i locali del chiostro saranno inclusi, anche quelli solitamente non utilizzati.
Si passerà allora dalle colate di colore di Ian Davenport sulle scale, all’ambiente di Gianni Colombo in grado di spostare totalmente il nostro concetto di spazio. Dal neon di Alfredo Jaar, che sarà installato anche all’esterno dell’edificio cinquecentesco, all’immersione totalizzante delle opere di Faleln Fruit, David Allen Burns e Austin Young.
Per gli orari e i giorni di apertura, questo è il calendario:
– dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00. Il biglietto costerà 15€.
– sabato e domenica dalle 10.00 fino alle 21.00 (tenendo presente che la biglietteria chiude un’ora prima). Il biglietto costerà 18€.
Ovviamente, si ricorda l’obbligo della mascherina e della certificazione Green Pass, per poter accedere agli spazi espositivi.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]