L'influenza della civiltà etrusca sugli antichi Romani
4 Agosto 2021
3.721
foto di: Immagini prese dal web
In quali ambiti gli etruschi influenzarono Roma e cosa sopravvive oggi di quell’antico popolo che sfidò l’Urbe fino ad esserne inglobato?
Gli etruschi in Italia
Sebbene l’Impero Romano possa considerarsi uno spartiacque nello studio della storia antica, molti furono i popoli italici ad abitare indisturbati la penisola prima della fondazione di Roma. Fra loro, anche gli etruschi: un antico popolo, vissuto tra il IX e il I secolo a.c., in un’area chiamata Etruria, estesa all’incirca fra Toscana, Umbria, Lazio, Campania e alcune parti a nord della zona Padana.
(Fonte: Skuola.net)
Così, quando i romani cominciarono ad espandersi, l’assimilazione di quei luoghi, a partire dalla presa di Veio del 396 a.c, si fece insieme territoriale e culturale. Soprattutto in alcuni ambiti, gli etruschi ebbero una profonda influenza sulla civiltà romana. Influenza che poi andò a fondersi completamente, e a confluire, con gli stessi usi e costumi dei nostri antenati. È noto, poi, che gli ultimi tre re della città erano di una dinastia d’origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo). La domanda sorge allora spontanea: di quali usanze, in particolare, Roma fece tesoro? E cosa mantenne di quel popolo, dopo la sua conquista e la sua annessione all’interno dell’Impero?
Le influenze etrusche sul popolo dell’antica Roma
I Romani mantennero, della cultura etrusca, alcune tra quelle che poi diventarono le più simboliche tradizioni della città. Come la figura e il ruolo degli aurispici, sacerdoti capaci di interpretare il destino attraverso la lettura delle viscere degli animali, del volo degli uccelli e dei fulmini. Ma anche i giochi gladiatori; l’uso dell’arco trionfale, per la celebrazione delle proprie vittorie; il culto della Triade Capitolina (Giove, Giunone e Minerva); il simbolo del fascio littorio; l’utilizzo e la conostruzione dell’arco, come arma in battaglia; e alcune regole di costruzione e stili architettonici, come il tuscanico, osservabili in molti templi tradizionali romani. Il contributo etrusco, alla civiltà romana, fu talmente importante che persino l’imperatore Claudio se ne appassionò, componendo in greco un trattato di venti libri sulla loro storia, dal titolo Tyrrenikà, poi andato perduto. E che dire di alcune specifiche pratiche quotidiane? Se i Romani potevano considerarsi il popolo più pulito dell’antichità, il merito va, in parte, proprio agli etruschi: alle loro stazioni termali e alla loro invenzione di sistemi idraulici, per sfruttare l’acqua calda di sorgenti vicine e trasportarla in grandi vasche.
(Fonte: Italica Res)
Il punto di vista etrusco
E tuttavia, nonostante i romani li ammirassero, gli etruschi furono sempre ambigui nel loro rapporto con Roma, capaci di un sentimento di amore ed odio continuo, soprattutto agli inizi. Spesso e volentieri, infatti, appoggiarono rivolte civili nella città, o direttamente popolazioni e grandi condottieri che, la città, volevano distruggerla, come Scipione l’Africano. Nel 283 a.c. assoldarono numerosi mercenari Galli per attaccare l’Urbe, ma fallirono, così come fallì la loro speranza di rivincita in Pirro. La loro “ribellione” al potere di Roma andò avanti almeno fino all’avvento di Augusto, il primo Imperatore di Roma. Solo allora l’Etruria venne divisa in provincie, colonie e regioni romane, subendo un lungo processo di latinizzazione.
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]
Era un antichissimo rituale che veniva praticato in onore del dio Termine, ovvero colui che aveva il compito di stabilire un confine tra tutte le cose, sai viventi che non. Si svolgeva durante […]
È un mostra davvero suggestiva che prende vita alle Scuderie del Quirinale e che ha come protagonisti circa 100 quadri, che sono stati tutti slavati dagli orrori della guerra. Chiunque potrà osservarla fino […]