Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Continua la rubrica GRA Turismo e questa volta vi facciamo scoprire un luogo ricco di storia ed avvolto nel verde, l’uscita Cassia Veientana.
La quinta uscita del grande raccordo anulare è la Cassia Veientana ed è un percorso che unisce due antiche strade, la Cassia e la via Veientana. La prima nasceva come collegamento tra le province più lontane ed univa Roma con Firenze. La seconda invece era una piccola strada che partiva da Veio, città etrusca e che si dirigeva poi verso Ponte Milvio. Le sue antiche tracce però, si sono perse nel tempo. Tuttavia resta un ottimo collegamento tra la via Flaminia e Cassia.
Sin dalla notte dei tempi il suo percorso coincideva con la Cassia ma poi si separava nei pressi della Tomba di Nerone ed andava a creare un suo percorso, che arrivava all’acquedotto romano della Traversa e che giungeva infine a Formello, che negli anni è diventato un importante centro etrusco.
Oggi l’uscita Cassia Veientana percorre circa 13 km. Ha inizio a Labaro e si ricongiunge alla via Cassia nel quartiere delle Rughe. Lo scopo della diramazione era quello di incanalare il traffico che veniva dalla Cassia e trasferirlo in questa seconda via, ricca di uscite, di storia e luoghi non così conosciuti ma che sicuramente vale la pena di visitare.
L’uscita Cassia Veientana è quindi un grande cimitero etrusco attraversato dal Parco di Veio, ricco di reperti archeologici appartenenti alla civiltà romana. Tra questi vi è un’enorme villa all’uscita di Prima Porta che merita di essere visitata per la sua bellezza e per le storie che vi sono intorno. Trattasi della la villa di Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto, nota anche come “Ad Gallinas Albas”, in quanto vi è dietro una buffa leggenda: si dice che un giorno in questa casa, un’aquila fece cadere nelle mani di Livia una gallina bianca che nel becco aveva un ramo di alloro; un messaggio di purezza e soprattutto buon auspicio che hanno portato la donna ad allevare la gallina ed a piantare il ramo. Un altro elemento che decora questa grandiosa villa, ricca di stanze ed un grande centro termale, sono le sue pareti, dipinte in verde e raffiguranti uccelli e paesaggi naturali che la rendono quasi fatata. Altro reperto importante, trovato all’interno della villa, è una possente statua di Augusto, ritrovata nel 1860 e conservata tuttora ai Musei Vaticani.
Gli amanti del verde apprezzeranno sicuramente quest’uscita stradale. Come già anticipato, Veio era una grande città nella quale hanno vissuto romani, etruschi e fallisci che vi hanno costruito le loro case, i cui resti sono presenti e che hanno reso la zona un enorme centro archeologico, oltre ad una gigantesca vallata ricca di piccoli e grandi crateri vulcanici. Il parco che la ospita è poi adatto ai seguaci di San Francesco ed ai loro pellegrinaggi, essendo ricco di percorsi appartenenti alla Via Francigena. Amanti delle lunghe passeggiate, armatevi quindi di bastone e macchinetta fotografica ed immergetevi in queste vallate ricca di scorci mozzafiato ma soprattutto natura incontaminata, adattata solamente alle esigenze dei contadini e dei pascoli.
Un ultimo luogo consigliato poi a chi ama la natura ed il segreto, è la cascata dell’Olgiata, un centro nei pressi di Formello, quasi sul finire dell’uscita Veientana. La particolarità di questa è che quasi nessuno sa della sua esistenza. È nascosta nei pressi del centro storico dell’Olgiata, e ha la particolarità di sfociare all’interno di una galleria scavata dagli etruschi. Un piccolo pezzo di storia nascosto ma che merita sicuramente di essere scoperto.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]