Pigneto: il triangolo romano ricco di storia e di curiosità
26 Luglio 2021
6.067
foto di: Immagini prese dal web
“Pigneto”: che nome strano, quanti di voi si sono mai chiesti cosa voglia dire? E cosa nasconde questo suggestivo quartiere romano?
Pigneto, il legame con un’antica famiglia di Roma
Furono i Caballini, per primi, a definirlo tale: la zona era talmente piena di pini, che non si poteva fare altrimenti. Per questo, l’appellativo di Pigneto: una definizione precisa, in grado di evocare i grandi alberi posti lungo il muraglione della settecentesca villa Serventi, ivi presente. Così, è dal XVII secolo, o giù di lì, che i romani chiamano quest’area, a forma di triangolo, col suddetto nome. Ma cosa c’era in questo luogo prima della sua urbanizzazione? E quali bellezze, antiche e moderne, nasconde oggi? Quartiere inizialmente suburbano, composto per lo più di orti, ville e vigne, il Pigneto rappresentò a lungo per Roma un’area geografica quasi disabitata, almeno fino al 1870. Anno di svolta in cui piano piano sorse il primo agglomerato edilizio, grazie all’unione di più insediamenti abitativi: il Prenestino, il Torrione, la borgata Galliano, l’Acqua Bullicante, la borgata Marranella ed il Casilino. Per via della nascita inoltre, tra il 1886 e il 1891, del primo deposito di omnibus e tram a cavallo (divenuto poi esclusivamente tranviario), della Società Romana Tramways Omnibus, proprio qui, il passo, per farne un quartiere piuttosto trafficato, fu davvero breve.
(Fonte: La Stampa)
Dalla Resistenza alla movida
Un po’ come la storia di San Lorenzo, anche la storia del Pigneto si lega alla sua composizione sociale, a maggioranza popolare. Una circostanza che lo portò spesso ad essere politicamente attivo (subì i bombardamenti del 1943-1944), fino a farne un avamposto, come il vicino quartiere universitario, alla lotta contro il regime del Nazifascimo. Molti di voi, poi, non potranno far a meno di associare il luogo al covo della Brigate Rosse, riportato alla luce, in via Raimondo Montecuccoli numero 3, il 20 dicembre del 2003. Insomma, quanto a racconti (compresi quelli del sabato sera, vista la movida sull’isola pedonale degli ultimi anni) se i muri del Pigneto potessero parlare ne avrebbero di cose da raccontare, mica spicci! A partire dalle curiosità sui nomi delle sue stradine e delle sue vie, convenzionalmente divisi in tre macrogruppi: nomi di città, come ad esempio via Ascoli Piceno; nomi di condottieri, come via Ettore Giovenale; e nomi di geografi, come attesta via Strabone. E che dire delle piccole perle architettoniche, che questo spicchio di Roma cela al suo interno?
Cosa vedere al Pigneto?
Raggiungibile ormai tramite la metro C, di cui è fermata – nun c’avete scuse -, questo quartiere è ricco di spunti da non farsi sfuggire, soprattutto per chi ama tornare un po’ indietro nel tempo, o spulciare tra i ricordi di una vecchia bottega artigianale, di quelle “che non se ne vedono più da ‘na cifra“.
(Fonte: Ecomuseo Casilino)
Dal sepolcro di Eurisace, nel vicino piazzale Labicano, noto per essere l’unico simbolo di arte ai fornai al mondo e databile intorno al 30 a.C., fino ad arrivare a veri e propri moderni (ex) edifici industriali, riqualificati e riutilizzati per farne altro, come l’ex Pastificio Pantanella, il Pigneto può considerarsi, a tutti gli effetti, una sorta di incredibile incrocio cronologico. Un crogiolo di epoche e di contaminazioni, a cui neanche molti noti registi hanno saputo resistere, facendone set principale di alcuni tra i più celebri film italiani. Da Roma città aperta(di Roberto Rossellini), passando per l’Accattone (di Pier Paolo Pasolini), fino ad arrivare alle pellicole comiche di Fantozzi. Insomma, tra murales colorati, bancarelle di giorno e fugaci – quanto voraci – attimi di pura e originale romanità, cosa aspettate a farci un salto?
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]