La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
“Pigneto”: che nome strano, quanti di voi si sono mai chiesti cosa voglia dire? E cosa nasconde questo suggestivo quartiere romano?
Furono i Caballini, per primi, a definirlo tale: la zona era talmente piena di pini, che non si poteva fare altrimenti. Per questo, l’appellativo di Pigneto: una definizione precisa, in grado di evocare i grandi alberi posti lungo il muraglione della settecentesca villa Serventi, ivi presente. Così, è dal XVII secolo, o giù di lì, che i romani chiamano quest’area, a forma di triangolo, col suddetto nome. Ma cosa c’era in questo luogo prima della sua urbanizzazione? E quali bellezze, antiche e moderne, nasconde oggi?
Quartiere inizialmente suburbano, composto per lo più di orti, ville e vigne, il Pigneto rappresentò a lungo per Roma un’area geografica quasi disabitata, almeno fino al 1870. Anno di svolta in cui piano piano sorse il primo agglomerato edilizio, grazie all’unione di più insediamenti abitativi: il Prenestino, il Torrione, la borgata Galliano, l’Acqua Bullicante, la borgata Marranella ed il Casilino. Per via della nascita inoltre, tra il 1886 e il 1891, del primo deposito di omnibus e tram a cavallo (divenuto poi esclusivamente tranviario), della Società Romana Tramways Omnibus, proprio qui, il passo, per farne un quartiere piuttosto trafficato, fu davvero breve.
(Fonte: La Stampa)
Un po’ come la storia di San Lorenzo, anche la storia del Pigneto si lega alla sua composizione sociale, a maggioranza popolare. Una circostanza che lo portò spesso ad essere politicamente attivo (subì i bombardamenti del 1943-1944), fino a farne un avamposto, come il vicino quartiere universitario, alla lotta contro il regime del Nazifascimo.
Molti di voi, poi, non potranno far a meno di associare il luogo al covo della Brigate Rosse, riportato alla luce, in via Raimondo Montecuccoli numero 3, il 20 dicembre del 2003.
Insomma, quanto a racconti (compresi quelli del sabato sera, vista la movida sull’isola pedonale degli ultimi anni) se i muri del Pigneto potessero parlare ne avrebbero di cose da raccontare, mica spicci!
A partire dalle curiosità sui nomi delle sue stradine e delle sue vie, convenzionalmente divisi in tre macrogruppi: nomi di città, come ad esempio via Ascoli Piceno; nomi di condottieri, come via Ettore Giovenale; e nomi di geografi, come attesta via Strabone. E che dire delle piccole perle architettoniche, che questo spicchio di Roma cela al suo interno?
Raggiungibile ormai tramite la metro C, di cui è fermata – nun c’avete scuse -, questo quartiere è ricco di spunti da non farsi sfuggire, soprattutto per chi ama tornare un po’ indietro nel tempo, o spulciare tra i ricordi di una vecchia bottega artigianale, di quelle “che non se ne vedono più da ‘na cifra“.
(Fonte: Ecomuseo Casilino)
Dal sepolcro di Eurisace, nel vicino piazzale Labicano, noto per essere l’unico simbolo di arte ai fornai al mondo e databile intorno al 30 a.C., fino ad arrivare a veri e propri moderni (ex) edifici industriali, riqualificati e riutilizzati per farne altro, come l’ex Pastificio Pantanella, il Pigneto può considerarsi, a tutti gli effetti, una sorta di incredibile incrocio cronologico. Un crogiolo di epoche e di contaminazioni, a cui neanche molti noti registi hanno saputo resistere, facendone set principale di alcuni tra i più celebri film italiani. Da Roma città aperta (di Roberto Rossellini), passando per l’Accattone (di Pier Paolo Pasolini), fino ad arrivare alle pellicole comiche di Fantozzi. Insomma, tra murales colorati, bancarelle di giorno e fugaci – quanto voraci – attimi di pura e originale romanità, cosa aspettate a farci un salto?
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]