I Ludi Magni, una festa romana carica di adrenalina
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Era il 18 luglio quando, nell’anno 386 a.C., i Galli Senoni, guidati da Brenno e partiti dalla loro capitale Senigallia, riuscirono a entrare nella città eterna per razziare e saccheggiare. Vediamo insieme, passo passo, tutti gli avvenimenti di uno degli episodi più traumatici della storia di Roma, tanto da essere riportato negli annali con il nome di Clades Gallica, ossia ‘sconfitta gallica’.
I romani fecero un primo tentativo di contenimento dell’avanzata gallica a poche miglia da Roma, presso la confluenza del Tevere con il fiume Allia, un corso d’acqua lungo la via Salaria: l’impresa fallì miseramente e i romani furono costretti alla ritirata. La sconfitta fu così impietosa che il giorno sciagurato in cui avvenne, il dies Alliensis (il 18 luglio), fu registrato nei calendari imperiali come dies nefastus (‘giorno infausto’). Lo storico Tito Livio racconta come, nel corso della disperata marcia indietro, i soldati romani scampati al massacro si rifugiarono entro le mura di Roma, dimenticando di chiuderne le porte: questa fatale distrazione costò moltissimo al popolo latino. Infatti, i Galli lanciati all’inseguimento dei superstiti non si fecero sfuggire l’occasione di penetrare in città e metterla a ferro e fuoco.
L’archivio di stato andò completamente distrutto durante la violenta incursione: quasi tutti gli avvenimenti antecedenti la battaglia di cui vi si teneva traccia nei documenti lì conservati andarono perduti, condannando così i posteri a una ricostruzione senza fonti attendibili e quasi leggendaria dei primi secoli di storia di Roma. Quando irruppero nel Senato, i Galli fecero scempio di chiunque vi si trovasse: la maggior parte dei senatori fu massacrata senza poter opporre la minima resistenza al nemico. Leggenda vuole che solo le vergini vestali, sacerdotesse custodi del fuoco sacro della dea Vesta, siano riuscite a scampare alla furia degli invasori: la figura di dubbia veridicità storica di Lucio Albinio sarebbe stato l’artefice della fuga delle sacerdotesse, riuscendo a condurle presso la vicina città di Cere. L’unica zona della città a resistere fu il colle Campidoglio, che venne posto sotto assedio da Brenno e i suoi. Tito Livio scrive che a quel punto i Galli si scissero in due: parte dell’esercito impiegata nell’assedio, e la restante parte a razziare le aree rurali dei dintorni.
Intanto la notizia delle razzie in corso giunse fino ad Ardea, dove gli abitanti decisero di affidare il comando dei propri soldati a Marco Furio Camillo. Quest’ultimo approfittò dell’uscita da Roma per tendere un’imboscata alle truppe galliche, infliggendogli una prima sconfitta. Roma, però, continuava a essere sotto assedio: la situazione era drammatica e fu in questo caos che, da Veio dove si erano rifugiati, i legionari inviarono a Roma un messaggero, Ponzio Comino, affinché proponesse al Senato l’elezione di Furio Camillo in qualità di dittatore. L’ambasciatore riuscì a penetrare in città e il Senato acconsentì alla proposta di nomina. A questo punto degli eventi, la storia si intreccia alla leggenda: la rimonta romana sui Galli si ebbe grazie all’intervento del console Marco Manlio. Secondo il mito, il console sarebbe stato avvisato del nuovo tentativo d’ingresso degli assedianti da un gruppo di insolite alleate: le oche capitoline! Sacre a Giunone, le oche mandarono involontariamente l’allarme starnazzando all’impazzata quando videro la minaccia gallica avanzare nel cortile del tempio, posto sul Campidoglio. I versi dei volatili non sfuggirono all’orecchio di Manlio, che poté così avvisare il contingente romano e organizzare un contrattacco. Tuttavia, la risoluzione definitiva del conflitto non si giocò sul campo di battaglia, ma al tavolo delle trattative: con Roma e i romani ormai nella morsa della carestia, Furio Camillo acconsentì al pagamento del riscatto richiesto da Brenno. Quando, però, Brenno gettò in segno di spregio la sua spada sulla bilancia che pesava l’oro richiesto, urlando “Vae victis!” (“Guai ai vinti!”), per Camillo fu troppo: il contratto saltò e i romani si ritrovarono a dare guerra agli invasori. Questa volta, però, l’esito fu propizio, e in due battaglie lungo la via Gabinia i Galli furono massacrati.
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]
Era il 64 d.C. e nel bel mezzo dell’estate Roma fu colpita da un terribile incendio, tramandato ai posteri anche per le accuse[...]
È davvero incredibile quello che è stato ritrovato a Palazzo Nardini. Durante un lavoro di restauro al palazzo è stato ritrovato un affresco[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense Angele Etoundi Essamba, da sempre impegnata[...]