All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
L’estate è alle porte, le temperature iniziano ad alzarsi, le natiche a muoversi a ritmo dei tormentoni pronti a dominare le radio per i prossimi mesi e a essere la colonna sonora delle nostre giornate: ecco cinque canzoni che parlano della stagione più calda e sono ambientate nella Capitale
Il cantautore romano ha presentato questo brano al Coca Cola Summer Festival nel 2016 proprio in Piazza del Popolo e con questo intenso e raffinato pezzo ci accompagna tra i vicoli romani, il caldo, le zanzare e la puzza di vino. Una descrizione poetica e veritiera della sua Roma con una capacità di scrittura notevole, un testo malinconico e acuto e un supporto melodico che rende il tutto accattivante. Una città in grado di ammaliarti con la sua bellezza e di farti vivere momenti irripetibili, una città che non vuole padrone nonostante tutti cerchino di usarla, sfruttarla.
Tormentone nel 2019, un inno alla vacanza alternativa e popolare, lontano dalle mete tanto ambite dell’estero. Una hit che fa riflettere anche sull’importanza della compagnia più che della meta, dell’amicizia più che il denaro. Ballare e divertirsi è possibile in ogni luogo, pure nella spiaggia di Ostia che può diventare un paradiso tropicale se siamo con le persone giuste a passare la giornata al mare. In un periodo in cui i colleghi tendevano a guardare all’esotico nella scelta delle location dei tormentoni, una risposta intelligente e patriottica.
Ambientato in una Roma d’agosto in cui la vista dall’alto del Pincio invita alla riflessione e all’osservazione di chi ci circonda. Una fotografia di una folla di persone, ognuno immortalato in un gesto, in uno stato d’animo diverso. Un collage di sensazioni che rappresentano fasi alterne della vita, tra la leggerezza della stagione e il pensiero rivolto a ricordi intrisi di malinconia. Un brano che sprona a fermarci un attimo e goderci un panorama, un attimo di pace che alleggerisca la nostra condizione. Connetterci all’altro, mettersi nei suoi panni, condividere, cercare di creare empatia: intenti che renderebbero i momenti bui, che capitano a chiunque, meno difficili da superare.
Vento d’estate è un brano del 1998 scritto a quattro mani da Max e Riccardo Sinigallia cantato insieme a Fabi. Gazzè ha dichiarato che questo duetto è la testimonianza di un’amicizia nata nei locali e nei pub romani. Il tema centrale e invogliare chi ascolta a godersi la spensieratezza dell’estate, stare lontano dalle ansie e dalle preoccupazioni perché tutto cambia come cambia il vento e anche i momenti difficili possono andarsene in fretta. Il mare diventa il simbolo di libertà e scappare dalla città diventa inevitabile, non solo per avere un minimo di refrigerio, ma anche per staccare il cervello.
Video girato con gli artisti nelle sembianze dei Simpson che passeggiano per le vie di Roma di notte. Protagonista una ragazza che non è ricambiata nel suo amore e viene consolata dagli amici mentre intorno la Capitale è raccontata con una scrittura evocativa, infatti il Tevere pare un oceano. Nel ritornello viene celebrata la bellezza delle cose semplici, una pizza margherita da dividerci per poi parlare e confidarsi, una foto da scattare con la polaroid per ricordarci del momento.
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]