A mezz'ora da Roma: Sant'Oreste, uno dei punti più panoramici del Lazio
18 Marzo 2022
5.382
foto di: Immagini prese dal web
Si trova solamente a poco più di mezz’ora da Roma ed è uno dei luoghi più affascinanti di tutto il Lazio. Sant’Oreste è un antico borgo medievale che si erge nel cuore del Monte Soratte e che con le sue vedute è in grado di lasciare tutti a bocca aperta.
Un borgo medievale dalla vista mozzafiato
È uno dei punti più panoramici del Lazio e si trova solamente a poco più di mezz’ora da Roma. Sant’Oreste è un piccolo borgo di soli 4000 abitanti che sorge nel cuore del Monte Soratte, a 400 metri sul livello del mare.
Tutti lo conoscono per i suoi panorami, che sono in grado di incantare chiunque, e per i piccoli e grandi tesori che si racchiudono tra le vie del borgo ed i suoi sentieri. Sant’Oreste è infatti il luogo perfetto per chi vuole godersi una passeggiata a contatto con la natura. La sua posizione permette di fare numerosi sport, come il trekking, le arrampicate e perfino un volo a bordo di un parapendio.
Le origini di questo borgo incantevole risalgono ai tempi del Medioevo, in un periodo che va dal 1100 al 1400. Non si sa molto sulla sua storia se non che a quei tempi Sant’Oreste era piuttosto ricco dal punto di vista economico. Anche per questo motivo gli erano state costruite delle mura intorno, che avrebbero potuto proteggerlo dagli attacchi dei nemici.
Un museo a cielo aperto
A rendere il borgo di Sant’Oreste un luogo unico nel suo genere ci pensa un bunker antiatomico, che è stato costruito nel 1937 per volere di Mussolini. Si tratta di una struttura colossale lunga ben 4 km, che oggi è diventata una piccola meta turistica ed un patrimonio dell’Unesco.
Inizialmente il bunker era stato realizzato per proteggere Mussolini ed i vertici più alti dal governo italiano da eventuali attacchi atomici. Al suo interno infatti contiene tuttora una stanza antiatomica che attualmente è blindata ma che all’epoca era riservata ad un piccolo numero di persone.
Anche gli abitanti di Sant’Oreste hanno dato il loro contributo nella realizzazione della struttura, partecipando agli scavi delle varie gallerie e sale di controllo che la costituiscono.
Oggi entrare nel bunker è come fare un salto indietro nel tempo. Molte cabine e sale di controllo sono rimaste intatte nonostante il tempo e sono accessibili al pubblico tramite alcune visite guidate. Anche i suoi dintorni meritano poi di essere visitati. Sono come un piccolo museo a cielo aperto perché ospitano delle camionette, dei missili e perfino un vecchio aeroplano. Meritano davvero una passeggiata.
Un paesaggio da cartolina
Sant’Oreste è quindi il luogo perfetto in cui trascorrere una piacevole gita fuori porta, soprattutto durante l’estate. Sant’Oreste si trova vicino alla cima del Monte Soratte che è raggiungibile seguendo alcuni sentieri e che durante le stagioni più calde è un punto perfetto per prendere la frescura, al riparo dal sole cocente. Durante queste giornate poi le sue vedute sono meravigliose e permettono di vedere tutta la Sabina e se si è fortunati anche Roma con il suo cupolone. Sant’Oreste è infatti il punto ideale in cui osservare un bel tramonto estivo, oppure le stelle durante la notte di San Lorenzo.
È poi il posto perfetto in cui assaggiare un piatto della tradizione romanesca dopo aver fatto una bella passeggiata. I dintorni di Sant’Oreste pullulano infatti di trattorie ed osterie, che sono perfette per assaggiare un buon piatto di pasta o di carne alla brace. Sicuramente saranno accompagnati da una bella bruschetta con l’olio, uno dei prodotti locali che questo borgo meraviglioso offre.
I suoi dintorni offrono così tante cose da vedere, come il Museo Andarsen e il monumento a Matteotti, che può essere davvero piacevole concedersi una passeggiata intorno. Cosa c’è quindi da scoprire scendendo […]
Bassiano è il più alto borgo della provincia di Latina, centro importante in epoca medievale e rinascimentale, grazie anche all’attività letteraria di Aldo Manunzio a cui è dedicato il Museo delle Scritture Bassiano, […]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]
Non sempre è necessario andare al centro della città per poter vedere o fare qualcosa di bello, perchè a volte anche una passeggiata in periferia permette di vivere dei momenti molto piacevoli. Ecco […]
La fontana di piazza Sant’Andrea della Valle è stata realizzata da Carlo Maderno nel Seicento e prima di essere collocata dove si trova oggi ha subito vari spostamenti La fontana di piazza Sant’Andrea della […]