Il Bunker del Soratte, uno dei più grandi d’Europa apre di notte
3 Settembre 2020
2.060
Un grande pezzo di storia, di quella recente della Capitale si svolge anche fuori dai confini di Roma e tra le montagne che circondano la Città Eterna c’è anche il Soratte, sede di uno dei bunker più famosi del centro Italia.
La costruzione del bunker del Soratte
Per capire bene la storia di questo bunker dobbiamo tornare indietro ai tempi del Fascismo. Era il 1937 e i venti della seconda guerra mondiale cominciavano a soffiare sull’Europa, così Benito Mussolini decise di costruire un bunker in questo monte per proteggere se stesso e le alte cariche del Governo Italiano in caso di bombardamento della Capitale. I lavori continuarono molto segretamente fino al 1943, completando gli odierni 4 km di gallerie sotterranee, che andarono a costituire praticamente una città sotterranea a prova di bomba. L’esito della guerra sappiamo tutti quale fu e nella seconda parte, con l’occupazione nazista dell’Italia, questo bunker fu preso come rifugio dalle truppe tedesche comandate dal generale Kesserling.
L’abbandono del bunker, la guerra fredda e la rinascita pacifica
Dopo la guerra questo bunker fu praticamente abbandonato, ma nel 1967, per paura di una guerra atomica, la N.A.T.O. volle riprendere in mano questo rifugio, il quale venne ripristinato e modificato in alcuni tratti delle sue gallerie e destinato a proteggere il Governo e il Presidente della Repubblica, in caso di guerra nucleare. Fortunatamente non fu mai utilizzato e oggi questo luogo è diventato un museo e uno spazio dove rivivere la storia della seconda guerra mondiale della Capitale e dello stesso bunker.
Le visite del 5 e 6 settembre
Le visite al bunker per questo fine settimana saranno il 5 e il 6 settembre ma l’appuntamento da non perdere è soprattutto quello di sabato. La visita infatti si svolgerà di notte, regalando un’atmosfera particolare a tutto il rifugio. Potrete scendere fino nelle viscere del monte Soratte, scoprire insieme alle guide tutti i segreti delle gallerie del bunker, i suoi aneddoti e infine una volta usciti nuovamente all’aria aperta potrete guardare le stelle con telescopi e alcuni esperti direttamente dal terrazzo della Casa delle Arti e dei Mestieri.
Sabato 5 Settembre:
Sera 18:30 ogni 30 minuti fino alle 22:30
Domenica 6 Settembre:
Mattina 10.30
Pomeriggio 15:30
Info riguardo le visite
Prenotazioni: Le visite andranno prenotate obbligatoriamente date le misure anti-covid. Per il 5 settembre le prenotazioni sono attive fino alle 24.00 di venerdì 4 , mentre per la visita del 6 settembre si accetteranno prenotazioni fino alle 13.00 del 5. Per le prenotazioni chiamare al numero 3803838102 o inviare un’email a bunkersoratte@gmail.com.
Biglietto e durata della visita: Il costo del biglietto è di 10€ (con eventuali riduzioni consultabili direttamente dal sito http://www.bunkersoratte.it/); la visita durerà circa 2 ore.
Consigli: scarpe comode e indumento caldo, nel percorso si potranno toccare i 12°.
Riapre la Cinepiscina, la prima piscina cinematografica d’Italia a Cinecittà World, un luogo unico dove trascorrere un pomeriggio con famiglia e amici, all’interno dell’area di Aqua World con le sue molte attrazioni Riapre […]
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]