Al via gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico, il tennis italiano tifa Sinner
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Terminata la stagione estiva con i concerti di Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, che hanno omaggiato Roma direttamente da uno dei suoi monumenti maggiori, il Circo Massimo , il Teatro dell’Opera di Roma sembra averci preso gusto a gironzolare tra le bellezze della Capitale e da un monumento dell’epoca romana si trasferisce in un’opera d’arte della contemporaneità, la Nuvola di Fuksas al quartiere EUR.
L’EUR sta prendendo sempre più piede non solo come quartiere dove risiedono grandi aziende, ma anche come polo artistico-culturale e di intrattenimento per tutta la città di Roma. Dopo il grande successo del Floating Theatre al laghetto del parco dell’EUR , il quartiere, ormai storico di Roma sud, si presta ad ospitare altri tre eventi degni di nota che riverseranno in via Cristoforo Colombo, numerose persone, amanti della musica e musicofili, per tre concerti del Teatro dell’Opera di Roma.
“Dopo il successo del Floating Theatre proseguiamo sulla strada di un nuovo Umanesimo per l’EUR: un’idea di rilancio, al servizio del quartiere, che coniuga cultura e arte – ha dichiarato Antonio Rosati Amministratore delegato di Eur SpA–. Grazie ad una brillante intuizione di Carlo Fuortes – prosegue Rosati – che ringrazio, intorno alla Nuvola, opera contemporanea inestimabile, vogliamo proporre, in particolare ai più giovani, una idea di città ricca di posti belli a disposizione di tutti. In questo particolare momento di difficoltà occorre usare fantasia e a Roma abbiamo una carta importante da giocare per fronteggiare la crisi: un’economia della Bellezza fondata sui valori dell’arte e della cultura, accessibili e disponibili a tutti”.
Come al solito c’è da prendere carta e penna e segnarsi questi appuntamenti, uno più irrinunciabile dell’altro. L’11, il 18 e il 23 settembre infatti, sarà possibile ascoltare gratuitamente, alla Nuvola di Fuksas l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e i cantanti del progetto “Fabbrica” Young Artist Program. Si avete letto bene, gratuitamente! I concerti ripercorreranno la storia dell’opera occidentale con l’11 settembre protagonisti Gluck e Mozart, il 18 settembre una full immersion in Gioachino Rossini e per finire il 23 Bellini e Donizetti. Le voci soliste saranno quelle di Sharon Celani, Agnieszka Jadwiga Grochala, Marianna Mappa, Irene Savignano, Angela Schisano, Alessandro Della Morte, Arturo Espinosa e Domingo Pellicola, tutti talenti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, il progetto che fa crescere giovani talenti all’interno del teatro romano.
“Siamo molto felici del progetto ‘Concerti alla Nuvola’, che porta la grande musica all’interno dell’Auditorium di più recente realizzazione a Roma – dichiara il Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes –. Un’iniziativa, fortemente sostenuta dalla Sindaca Virginia Raggi, che consolida la vocazione del Teatro dell’Opera di uscire dalle proprie mura per diventare sempre più una risorsa al servizio della comunità. Ciò mi pare tanto più necessario in questa fase storica che suggerisce con forza l’innovazione dei modelli di offerta culturale. Desidero ringraziare Antonio Rosati e EUR SpA per avere abbracciato con entusiasmo la nostra proposta”.
Un’unione quindi tra contemporaneo e storico destinato a fare la storia e essere replicato in futuro.
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]