Teatro dell’ Opera di Roma, dal Circo Massimo alla Nuvola dell’Eur
11 Settembre 2020
1.245
Terminata la stagione estiva con i concerti di Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, che hanno omaggiato Roma direttamente da uno dei suoi monumenti maggiori, il Circo Massimo, il Teatro dell’Opera di Roma sembra averci preso gusto a gironzolare tra le bellezze della Capitale e da un monumento dell’epoca romana si trasferisce in un’opera d’arte della contemporaneità, la Nuvola di Fuksas al quartiere EUR.
EUR il nuovo quartiere degli eventi
L’EUR sta prendendo sempre più piede non solo come quartiere dove risiedono grandi aziende, ma anche come polo artistico-culturale e di intrattenimento per tutta la città di Roma. Dopo il grande successo del Floating Theatreal laghetto del parco dell’EUR , il quartiere, ormai storico di Roma sud, si presta ad ospitare altri tre eventi degni di nota che riverseranno in via Cristoforo Colombo, numerose persone, amanti della musica e musicofili, per tre concerti del Teatro dell’Opera di Roma.
“Dopo il successo del Floating Theatre proseguiamo sulla strada di un nuovo Umanesimo per l’EUR: un’idea di rilancio, al servizio del quartiere, che coniuga cultura e arte – ha dichiarato Antonio Rosati Amministratore delegato di Eur SpA–. Grazie ad una brillante intuizione di Carlo Fuortes – prosegue Rosati – che ringrazio, intorno alla Nuvola, opera contemporanea inestimabile, vogliamo proporre, in particolare ai più giovani, una idea di città ricca di posti belli a disposizione di tutti. In questo particolare momento di difficoltà occorre usare fantasia e a Roma abbiamo una carta importante da giocare per fronteggiare la crisi: un’economia della Bellezza fondata sui valori dell’arte e della cultura, accessibili e disponibili a tutti”.
I concerti del Teatro dell’Opera di Roma
Come al solito c’è da prendere carta e penna e segnarsi questi appuntamenti, uno più irrinunciabile dell’altro. L’11, il 18 e il 23 settembre infatti, sarà possibile ascoltare gratuitamente, alla Nuvola di Fuksas l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e i cantanti del progetto “Fabbrica” Young Artist Program. Si avete letto bene, gratuitamente! I concerti ripercorreranno la storia dell’opera occidentale con l’11 settembre protagonisti Gluck e Mozart, il 18 settembre una full immersion in Gioachino Rossini e per finire il 23 Bellini e Donizetti. Le voci soliste saranno quelle di Sharon Celani, Agnieszka Jadwiga Grochala, Marianna Mappa, Irene Savignano, Angela Schisano, Alessandro Della Morte, Arturo Espinosa e Domingo Pellicola, tutti talenti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, il progetto che fa crescere giovani talenti all’interno del teatro romano.
“Siamo molto felici del progetto ‘Concerti alla Nuvola’, che porta la grande musica all’interno dell’Auditorium di più recente realizzazione a Roma – dichiara il Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes –. Un’iniziativa, fortemente sostenuta dalla Sindaca Virginia Raggi, che consolida la vocazione del Teatro dell’Opera di uscire dalle proprie mura per diventare sempre più una risorsa al servizio della comunità. Ciò mi pare tanto più necessario in questa fase storica che suggerisce con forza l’innovazione dei modelli di offerta culturale. Desidero ringraziare Antonio Rosati e EUR SpA per avere abbracciato con entusiasmo la nostra proposta”.
Un’unione quindi tra contemporaneo e storico destinato a fare la storia e essere replicato in futuro.
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]