Erano degli antichi rituali che si svolgevano nei campi con lo scopo di scongiurare le carestie. I Cerealia erano dei momenti sacri dedicati a Cerere, la madre disperata che cercava continuamente sua figlia Proserpina e la dea che aveva insegnato ai romani a coltivare.
Una dea dall’umore instabile
Era una dea molto cara ai romani e veniva invocata per evitare una carestia o per augurare un buon raccolto. Il suo nome significava “crescere”, per questo motivo tutti la conoscevano come Cerere.
Era la dea dell’agricoltura, che aveva insegnato agli umani a coltivare i campi e che con il suo umore determinava il cambio delle stagioni.
Per 6 mesi all’anno era felice e portava quindi il bel tempo, ma soprattutto rendeva i campi rigogliosi. Per altri 6 mesi era invece portatrice del freddo e del maltempo e faceva sfiorire i raccolti. Grazie a lei i romani avevano quindi imparato quando dovevano seminare nei campi e quando invece raccoglierne i frutti.
Dedicavano poi in suo onore una grande festa, i Cerealia, che durava alcuni giorni e che iniziava il 12 aprile. Era un’ottima occasione per rendere grazie alla dea ma anche per ricordare la storia che aveva causato tutti quei suoi sbalzi d’umore.
Una madre disperata
C’era un tempo in cuiCerere non era mai triste ma era invece allegra e gioiosa. Si trovava sempre insieme a sua figlia Proserpina, una dea bellissima che era nata dall’unione tra Cerere e Giove.
Un giorno però l’umore della dea era cambiato improvvisamente. La sua bella Proserpina era stata rapita da Plutone che l’aveva trascinata nel suo regno degli Inferi. I due poi si erano sposati e Proserpina era diventata così la regina degli Inferi.
La povera Cerere era quindi disperata e aveva tentato in ogni modo di riabbracciare la figlia. Nel frattempo il suo pessimo umore aveva portato il freddo sulla terra. I campi non producevano più il raccolto e le piante si erano tutte seccate. Era quindi arrivato l’inverno.
La situazione era devastante per tutti e bisognava trovare a tutti i costi un rimedio. Proprio per questo motivo Giove aveva così stabilito un accordo tra Cerere e Plutone.
Per 6 mesi all’anno, Proserpina sarebbe stata insieme a sua madre, mentre nei mesi restanti sarebbe stata al fianco di suo marito Plutone.
Nel periodo in cui Cerere si trovava insieme a sua figlia, i campi sarebbero stati quindi rigogliosi e avrebbero rappresentato la felicità della dea. Nel periodo in cui Proserpina si trovava insieme a Plutone, tutto sarebbe sfiorito e la gente avrebbe dovuto ritirare il proprio raccolto prima dell’arrivo del gelido inverno.
Un inno alla rinascita
Per festeggiare l’unione tra Cerere e Proserpina i romani celebravano quindi i Cerealia. Erano dei rituali che iniziavano il 12 aprile e che terminavano alcuni giorni dopo.
Erano dei momenti di festa e felicità durante i quali si organizzavano dei giochi e dei ricchi banchetti.
Tutti potevano partecipare alle grandi tavolate ma ognuno doveva assolutamente indossare un abito bianco. Dopotutto si celebravano la vita e la rinascita e non la morte.
La festa poi terminava il 19 aprile con un rito davvero strano. Si prendevano delle volpi e gli si legavano delle torce sul dorso. Successivamente queste venivano lasciate correre libere nei boschi.
Probabilmente questo strano rito rappresentava Cerere che disperata cercava sua figlia Proserpina ma che ormai era sparita nel regno degli Inferi, diventando così la sposa di Plutone.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]