Sono gli ultimi giorni per andare a vedere la mostra gratuita di alcune opere di Salvador Dalì. Dove si trova? E cosa si può vedere?
(Fonte: arte.it)
L’inferno di Dalì
Si chiama così la mostra romana alla Galleria della Arti di Roma in via Sabelli 2, dedicata a Salvador Dalì, e il titolo non è affatto casuale. Negli anni ’50, in occasione del 700° anniversario della nascita del poeta Dante Alighieri, infatti, il governo italiano commissionò a questo maestro spagnolo del Surrealismo l’illustrazione della Divina Commedia. L’artista realizzò uno dei capolavori più celebri del Novecento, in 102 acquerelli, esposti a Roma per la prima volta nel 1954.
(Fonte: artemagazine.it)
La collezione non mancò ovviamente di creare polemiche. Tanto che lo stesso Dalì fu costretto a ripresentarla al Musée Gallièra di Parigi. Dove, al contrario, riscosse un enorme successo e spinse Joseph Foret a trasformare quegli acquerelli in xilografie. Sotto la supervisione del pittore, allora, i dipinti vennero convertiti in matrici di stampa, su 3500 blocchi di legno intagliati a mano, su cui furono impressi i 35 colori di ogni tavola. In questo modo, non solo fu più semplice sovrapporre le sfumature cromatiche, ma si riuscì a dar vita ad altre opere.
Cosa si può vedere alla mostra?
Negli spazi della Galleria delle Arti, storico ritrovo culturale del quartiere San Lorenzo, ciò che potete vedere sono quindi 34 xilografieche raccontano il viaggio iconografico che Dante Alighieri fece, accompagnato da Virgilio, nell’Inferno, prima di giungere in Purgatorio e in Paradiso.
(Fonte: artemagazine.it)
L’allestimento rispecchia in ogni dettaglio quello voluto all’epoca da Dalì. Non c’è ordine sequenziale nell’esposizione dei canti, come nell’opera originale, ma durante il percorso potete seguire il filo narrativo che ne fa il Surrealista. In ogni xilografia è illustrato un verso o la terzina di un canto, le cui parole sono riportate in una didascalia a fianco alle tavole. Si tratterà di un cammino visivo che vi condurrà fin dentro l’opera del grande poeta fiorentino, grazie ai colori suggestivi e alle atmosferiche oniriche di Dalì.
Salvador Dalì, l’approccio alla Divina Commedia
Curioso è un commento che Salvador Dalì fece a proposito del suo lavoro magistrale sulla Divina Commedia. Disse, infatti: «Ho voluto che le mie illustrazioni per Dante fossero come delle lievi impronte di umidità su un formaggio divino, di qui il loro aspetto variopinto ad ali di farfalla». Un immaginario che non farete fatica a ritrovare all’interno della mostra.
(Fonte: Flickr)
L’evento rientra infine nell’ambito delle Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ed è realizzato in collaborazione con FIUS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Dante 2021 – Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni e FEDERINTERMEDIA.
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]