Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Sono gli ultimi giorni per andare a vedere la mostra gratuita di alcune opere di Salvador Dalì. Dove si trova? E cosa si può vedere?
(Fonte: arte.it)
Si chiama così la mostra romana alla Galleria della Arti di Roma in via Sabelli 2, dedicata a Salvador Dalì, e il titolo non è affatto casuale. Negli anni ’50, in occasione del 700° anniversario della nascita del poeta Dante Alighieri, infatti, il governo italiano commissionò a questo maestro spagnolo del Surrealismo l’illustrazione della Divina Commedia. L’artista realizzò uno dei capolavori più celebri del Novecento, in 102 acquerelli, esposti a Roma per la prima volta nel 1954.
(Fonte: artemagazine.it)
La collezione non mancò ovviamente di creare polemiche. Tanto che lo stesso Dalì fu costretto a ripresentarla al Musée Gallièra di Parigi. Dove, al contrario, riscosse un enorme successo e spinse Joseph Foret a trasformare quegli acquerelli in xilografie. Sotto la supervisione del pittore, allora, i dipinti vennero convertiti in matrici di stampa, su 3500 blocchi di legno intagliati a mano, su cui furono impressi i 35 colori di ogni tavola. In questo modo, non solo fu più semplice sovrapporre le sfumature cromatiche, ma si riuscì a dar vita ad altre opere.
Negli spazi della Galleria delle Arti, storico ritrovo culturale del quartiere San Lorenzo, ciò che potete vedere sono quindi 34 xilografie che raccontano il viaggio iconografico che Dante Alighieri fece, accompagnato da Virgilio, nell’Inferno, prima di giungere in Purgatorio e in Paradiso.
(Fonte: artemagazine.it)
L’allestimento rispecchia in ogni dettaglio quello voluto all’epoca da Dalì. Non c’è ordine sequenziale nell’esposizione dei canti, come nell’opera originale, ma durante il percorso potete seguire il filo narrativo che ne fa il Surrealista. In ogni xilografia è illustrato un verso o la terzina di un canto, le cui parole sono riportate in una didascalia a fianco alle tavole. Si tratterà di un cammino visivo che vi condurrà fin dentro l’opera del grande poeta fiorentino, grazie ai colori suggestivi e alle atmosferiche oniriche di Dalì.
Curioso è un commento che Salvador Dalì fece a proposito del suo lavoro magistrale sulla Divina Commedia. Disse, infatti: «Ho voluto che le mie illustrazioni per Dante fossero come delle lievi impronte di umidità su un formaggio divino, di qui il loro aspetto variopinto ad ali di farfalla». Un immaginario che non farete fatica a ritrovare all’interno della mostra.
(Fonte: Flickr)
L’evento rientra infine nell’ambito delle Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ed è realizzato in collaborazione con FIUS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Dante 2021 – Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni e FEDERINTERMEDIA.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]