Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
È una mostra davvero affascinante che prende vita nel “Rosso 20sette” e che si potrà vedere fino al 23 aprile. “Specchi di carta” è l’esposizione di Marco Rea dedicata ai ritratti, che sono un insieme di linee in grado di ricreare i volti e le emozioni.
È davvero affascinante la mostra che in questi giorni sta prendendo vita nella galleria d’arte “Rosso20sette” e alla quale si potrà assistere fino al 23 aprile.
“Specchi di carta” è l’esposizione dei quadri di Marco Rea, che appartengono al progetto “Grovigli”. Tutti rappresentano dei ritratti femminili davvero particolari, che sono costituiti da un insieme di linee tra loro aggrovigliate.
Se si osservano singolarmente sembra che non abbiano alcun senso, ma se si guardano nel loro insieme possono dare vita a dei bellissimi ed emozionanti volti.
Questi sono lo specchio delle anime dei personaggi e con le loro emozioni riescono a colpire l’osservatore. Chi vede un ritratto spesso rimane incuriosito, a volte perplesso e cerca di scoprire la storia del personaggio rappresentato e il perché delle sue espressioni. Spesso infatti rimane per alcuni minuti immobile a guardare il quadro e viaggia con la mente cercando di capirlo. È davvero impressionante il potere che un quadro può avere sulla psiche delle persone.
È un appassionato dei fumetti e dei graffiti ed è l’ideatore di questi fantastici ritratti. Marco Rea è l’artista protagonista della mostra “Specchi di carta” e uno degli esponenti più importanti della street art.
Da qualche anno a oggi mostra i suoi quadri in tutto il mondo, arrivando perfino in Giappone e organizza dei laboratori nelle scuole che avvicina i bambini al mondo della street art.
È un artista davvero geniale che con i suoi progetti “De Brand” e “Grovigli” ha regalato molte emozioni, diventando così uno degli artisti più apprezzati sul suolo romano.
Con “De Brand” l’artista si divertiva a realizzare dei dipinti sui manifesti pubblicitari, ora con “Grovigli” cerca di studiare il volto femminile e di realizzare dei ritratti davvero affascinanti.
Quest’ultima idea nasce durante il lockdown. In questo periodo l’artista voleva realizzare dei ritratti femminili, che riescono a nascondere molte emozioni, con pochi e semplici oggetti, come l’inchiostro, la carta e infine l’amuchina.
A fare da scenografia a questa fantastica mostra c’è la galleria d’arte “Rosso20sette”. Si tratta di un importante spazio espositivo dedicato alla street art che si trova nella zona di Largo Torre Argentina.
È una vetrina fondamentale per i piccoli artisti dell’arte street, che possono mostrare i loro dipinti e farsi conoscere al tempo stesso al pubblico.
In questi giorni sarà quindi la cornice della mostra di Marco Rea, un’esposizione davvero emozionante da non perdere.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]