"Specchi di carta" è l'emozionante mostra di Marco Rea
16 Aprile 2022
3.320
foto di: Immagini prese dal web
È una mostra davvero affascinante che prende vita nel “Rosso 20sette” e che si potrà vedere fino al 23 aprile. “Specchi di carta” è l’esposizione di Marco Rea dedicata ai ritratti, che sono un insieme di linee in grado di ricreare i volti e le emozioni.
Gli specchi delle anime
È davvero affascinante la mostra che in questi giorni sta prendendo vita nella galleria d’arte “Rosso20sette” e alla quale si potrà assistere fino al 23 aprile.
“Specchi di carta” è l’esposizione dei quadri di Marco Rea, che appartengono al progetto “Grovigli”. Tutti rappresentano dei ritratti femminili davvero particolari, che sono costituiti da un insieme di linee tra loro aggrovigliate.
Se si osservano singolarmente sembra che non abbiano alcun senso, ma se si guardano nel loro insieme possono dare vita a dei bellissimi ed emozionanti volti.
Questi sono lo specchio delle anime dei personaggi e con le loro emozioni riescono a colpire l’osservatore. Chi vede un ritratto spesso rimane incuriosito, a volte perplesso e cerca di scoprire la storia del personaggio rappresentato e il perché delle sue espressioni. Spesso infatti rimane per alcuni minuti immobile a guardare il quadro e viaggia con la mente cercando di capirlo. È davvero impressionante il potere che un quadro può avere sulla psiche delle persone.
Un artista geniale
È un appassionato dei fumetti e dei graffiti ed è l’ideatore di questi fantastici ritratti. Marco Rea è l’artista protagonista della mostra “Specchi di carta” e uno degli esponenti più importanti della street art.
Da qualche anno a oggi mostra i suoi quadri in tutto il mondo, arrivando perfino in Giappone e organizza dei laboratori nelle scuole che avvicina i bambini al mondo della street art.
È un artista davvero geniale che con i suoi progetti “De Brand” e “Grovigli” ha regalato molte emozioni, diventando così uno degli artisti più apprezzati sul suolo romano.
Con “De Brand” l’artista si divertiva a realizzare dei dipinti sui manifesti pubblicitari, ora con “Grovigli” cerca di studiare il volto femminile e di realizzare dei ritratti davvero affascinanti.
Quest’ultima idea nasce durante il lockdown. In questo periodo l’artista voleva realizzare dei ritratti femminili, che riescono a nascondere molte emozioni, con pochi e semplici oggetti, come l’inchiostro, la carta e infine l’amuchina.
La vetrina della street art
A fare da scenografia a questa fantastica mostra c’è la galleria d’arte “Rosso20sette”. Si tratta di un importante spazio espositivo dedicato alla street art che si trova nella zona di Largo Torre Argentina.
È una vetrina fondamentale per i piccoli artisti dell’arte street, che possono mostrare i loro dipinti e farsi conoscere al tempo stesso al pubblico.
In questi giorni sarà quindi la cornice della mostra di Marco Rea, un’esposizione davvero emozionante da non perdere.
Più che un percorso espositivo è un’opportunità per poter liberare le proprie emozioni lasciandosi trasportare dalla magia dell’arte. La mostra infatti si chiama “Emotion”, anche perchè in questi giorni sta regalando un turbinio […]
Tra i culti più importanti dell’Antica Roma c’è quello dedicato alla Bona Dea, protettrice dell’Urbe e a cui era dedicata una giornata speciale e molti templi sparsi per l’Italia, tra cui il più […]
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]