Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
È una mostra davvero affascinante che prende vita nel “Rosso 20sette” e che si potrà vedere fino al 23 aprile. “Specchi di carta” è l’esposizione di Marco Rea dedicata ai ritratti, che sono un insieme di linee in grado di ricreare i volti e le emozioni.
È davvero affascinante la mostra che in questi giorni sta prendendo vita nella galleria d’arte “Rosso20sette” e alla quale si potrà assistere fino al 23 aprile.
“Specchi di carta” è l’esposizione dei quadri di Marco Rea, che appartengono al progetto “Grovigli”. Tutti rappresentano dei ritratti femminili davvero particolari, che sono costituiti da un insieme di linee tra loro aggrovigliate.
Se si osservano singolarmente sembra che non abbiano alcun senso, ma se si guardano nel loro insieme possono dare vita a dei bellissimi ed emozionanti volti.
Questi sono lo specchio delle anime dei personaggi e con le loro emozioni riescono a colpire l’osservatore. Chi vede un ritratto spesso rimane incuriosito, a volte perplesso e cerca di scoprire la storia del personaggio rappresentato e il perché delle sue espressioni. Spesso infatti rimane per alcuni minuti immobile a guardare il quadro e viaggia con la mente cercando di capirlo. È davvero impressionante il potere che un quadro può avere sulla psiche delle persone.
È un appassionato dei fumetti e dei graffiti ed è l’ideatore di questi fantastici ritratti. Marco Rea è l’artista protagonista della mostra “Specchi di carta” e uno degli esponenti più importanti della street art.
Da qualche anno a oggi mostra i suoi quadri in tutto il mondo, arrivando perfino in Giappone e organizza dei laboratori nelle scuole che avvicina i bambini al mondo della street art.
È un artista davvero geniale che con i suoi progetti “De Brand” e “Grovigli” ha regalato molte emozioni, diventando così uno degli artisti più apprezzati sul suolo romano.
Con “De Brand” l’artista si divertiva a realizzare dei dipinti sui manifesti pubblicitari, ora con “Grovigli” cerca di studiare il volto femminile e di realizzare dei ritratti davvero affascinanti.
Quest’ultima idea nasce durante il lockdown. In questo periodo l’artista voleva realizzare dei ritratti femminili, che riescono a nascondere molte emozioni, con pochi e semplici oggetti, come l’inchiostro, la carta e infine l’amuchina.
A fare da scenografia a questa fantastica mostra c’è la galleria d’arte “Rosso20sette”. Si tratta di un importante spazio espositivo dedicato alla street art che si trova nella zona di Largo Torre Argentina.
È una vetrina fondamentale per i piccoli artisti dell’arte street, che possono mostrare i loro dipinti e farsi conoscere al tempo stesso al pubblico.
In questi giorni sarà quindi la cornice della mostra di Marco Rea, un’esposizione davvero emozionante da non perdere.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]