“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
È un’esposizione davvero unica quella in questi giorni sta riempendo di gente il cuore di Roma Trastevere. “Icon” è una mostra dedicata alle icone che hanno lasciato un segno nella storia alla quale si potrà assistere fino al 20 marzo.
Da sempre i dipinti ma soprattutto i ritratti sono in grado di scatenare delle emozioni nei confronti dello spettatore, che cerca ogni volta di studiarli. Cerca per esempio di capire ciò che prova il personaggio di un quadro, si interessa alla sua storia e finisce per scoprire un mondo su lui.
Proprio per questo motivo a Roma è stata organizzata una mostra in onore del ritratto e dei personaggi che hanno lasciato un segno nella storia. L’esposizione in questione prende infatti il nome di “Icon“. È stata allestita all’interno dell’Up Urban Prospective Factory di Roma Trastevere e la si potrà vedere fino al 30 marzo.
Si tratta di un percorso davvero emozionante che illustra i quadri dei pittori Jesus TT e Koi. Entrambi sono due artisti molto diversi tra loro, ma che condividono la passione per i colori e la stima per i personaggi che hanno segnato la loro esistenza. “Icon” è infatti una mostra che mette in luce quelle persone che hanno influenzato la vita dei due pittori, e che appartengono sia al mondo del profano che del sacro. Non bisogna stupirsi quindi se all’interno dell’esposizione si troverà il ritratto di un santo accanto a quello di una pop star.
Da diversi anni gli artisti Jesus TT e Koi cercano di raffigurare le persone che hanno avuto un peso sulla loro vita attraverso dei ritratti. Entrambi i pittori hanno due stili davvero particolari, molto diversi tra loro, che sono il frutto del mondo ai quali appartengono.
Ad esempio Jesus TT è un pittore che proviene dal mondo dei tatuaggi, per questo motivo i suoi disegni li ricordano molto. Le sue tecniche rievocano poi sia l’arte bizantina che quella etiope, due stili molto diversi tra loro ma che insieme creano qualcosa di davvero unico. A differenza di Koi Jesus TT preferisce rappresentare i personaggi della religione, non a caso infatti il suo nome d’arte è “Jesus”.
Koi infatti predilige i volti delle celebrità che in qualche modo hanno avuto a che fare con la sua vita. L’artista poi ha iniziato a disegnare attraverso gli stencil, dei ritagli sui quali giocare con i colori. Il suo stile infatti è inconfondibile e i suoi quadri sono ricchi di tanti dettagli che li rendono davvero affascinanti. Un modo di disegnare totalmente diverso da quello del suo collega, quindi perché non unire entrambi i pittori in una mostra davvero unica?
A fare da scenografia a questa mostra spettacolare vi è la galleria d’arte Up – Urban Prospective Factory, che si trova nel cuore di Roma Trastevere. Si tratta di un grande spazio espositivo che cerca di far conoscere l’arte moderna al pubblico. È poi una vetrina nella quale i piccoli artisti possono mostrare i loro disegni a chi non li conosce. Per loro è una grande opportunità per poter far avvicinare le persone a questo fantastico mondo fatto di colori.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]