Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
È un’esposizione davvero unica quella in questi giorni sta riempendo di gente il cuore di Roma Trastevere. “Icon” è una mostra dedicata alle icone che hanno lasciato un segno nella storia alla quale si potrà assistere fino al 20 marzo.
Da sempre i dipinti ma soprattutto i ritratti sono in grado di scatenare delle emozioni nei confronti dello spettatore, che cerca ogni volta di studiarli. Cerca per esempio di capire ciò che prova il personaggio di un quadro, si interessa alla sua storia e finisce per scoprire un mondo su lui.
Proprio per questo motivo a Roma è stata organizzata una mostra in onore del ritratto e dei personaggi che hanno lasciato un segno nella storia. L’esposizione in questione prende infatti il nome di “Icon“. È stata allestita all’interno dell’Up Urban Prospective Factory di Roma Trastevere e la si potrà vedere fino al 30 marzo.
Si tratta di un percorso davvero emozionante che illustra i quadri dei pittori Jesus TT e Koi. Entrambi sono due artisti molto diversi tra loro, ma che condividono la passione per i colori e la stima per i personaggi che hanno segnato la loro esistenza. “Icon” è infatti una mostra che mette in luce quelle persone che hanno influenzato la vita dei due pittori, e che appartengono sia al mondo del profano che del sacro. Non bisogna stupirsi quindi se all’interno dell’esposizione si troverà il ritratto di un santo accanto a quello di una pop star.
Da diversi anni gli artisti Jesus TT e Koi cercano di raffigurare le persone che hanno avuto un peso sulla loro vita attraverso dei ritratti. Entrambi i pittori hanno due stili davvero particolari, molto diversi tra loro, che sono il frutto del mondo ai quali appartengono.
Ad esempio Jesus TT è un pittore che proviene dal mondo dei tatuaggi, per questo motivo i suoi disegni li ricordano molto. Le sue tecniche rievocano poi sia l’arte bizantina che quella etiope, due stili molto diversi tra loro ma che insieme creano qualcosa di davvero unico. A differenza di Koi Jesus TT preferisce rappresentare i personaggi della religione, non a caso infatti il suo nome d’arte è “Jesus”.
Koi infatti predilige i volti delle celebrità che in qualche modo hanno avuto a che fare con la sua vita. L’artista poi ha iniziato a disegnare attraverso gli stencil, dei ritagli sui quali giocare con i colori. Il suo stile infatti è inconfondibile e i suoi quadri sono ricchi di tanti dettagli che li rendono davvero affascinanti. Un modo di disegnare totalmente diverso da quello del suo collega, quindi perché non unire entrambi i pittori in una mostra davvero unica?
A fare da scenografia a questa mostra spettacolare vi è la galleria d’arte Up – Urban Prospective Factory, che si trova nel cuore di Roma Trastevere. Si tratta di un grande spazio espositivo che cerca di far conoscere l’arte moderna al pubblico. È poi una vetrina nella quale i piccoli artisti possono mostrare i loro disegni a chi non li conosce. Per loro è una grande opportunità per poter far avvicinare le persone a questo fantastico mondo fatto di colori.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]