Il culto di Luna, la dea delle stagioni e dell'invisibile
31 Marzo 2022
3.684
foto di: Immagini prese dal web
È una fedele compagna di vita e in alcuni casi può anche essere una musa speciale. Da sempre la luna svolge un ruolo importante nella vita dell’uomo, ma c’era un tempo in cui veniva addirittura venerata. Conoscevate il culto della dea Luna?
Una figura speciale per ogni uomo
Da sempre la luna occupa un ruolo speciale nella vita di ogni uomo. È un prezioso punto di riferimento per i marinai, in grado di condurre le navi nel cuore della notte. Per i poeti e i pittori è invece un’importante fonte di ispirazione. Per qualcun altro è semplicemente una cara amica con cui parlare.
Secoli fa la luna era addirittura considerata una figura divina. Aveva le sembianze della dea Lunae ed un enorme tempio sull’Aventino. Servio Tullio era molto devoto a questa dea e proprio per questo motivo le aveva fatto costruire un bellissimo tempio di cui però oggi resta un ricordo.
Pare infatti che sia stato distrutto durante il terribile incendio che era avvenuto durante l’impero di Nerone.
Anche sul Palatino si trovava un tempio in onore di Lunae. Era una dea davvero cara agli uomini che portava la luce durante i momenti di buio e regolava le stagioni. Sembra infatti che era proprio grazie alle luna di Lunae che un anno si poteva dividere nei momenti di semina e di raccolto dei campi.
La dea del raccolto e della morte
Tutti la rappresentavano come una bellissima donna, che portava in testa una falce con due corni rivolti verso l’alto. Questi rappresentavano le fasi della luna ed erano loro a suddividere le varie attività degli uomini in un anno solare.
La luna crescente indicava ad esempio che i romani potevano dedicarsi alle attività pesanti, mentre con la luna calante potevano invece occuparsi della semina nei campi. Erano dei momenti di attesa, durante i quali ci si preparava a raccogliere i frutti dei raccolti.
Aveva poi una seconda ed importante funzione ovvero quella di poter comunicare con i defunti. Era molto simile a Diana, la dea della caccia e del raccolto.
Anche lei aveva delle sembianze simili a Lunae. Veniva spesso raffigurata con una falce lunare ma portava nelle mani anche una cornucopia, che poteva essere piena oppure vuota a seconda delle fasi lunari.
Una lunga fiaccolata in onore di Lunae
Come ogni dio romano anche Lunae aveva la sua festa che si celebrava ogni 31 marzo. Era un momento davvero felice per i fedeli alla dea che portava la luce. In suo onore durante il giorno svolgevano una lunga processione e sacrificavano dei buoi, degli animali che per la dea erano sacri.
Anche durante la notte i pellegrini facevano una lunga processione in onore di Lunae. Sfilavano illuminati da delle grandi fiaccole ed una volta arrivati nel bosco delle sacerdotesse si dondolavano su delle alcune altalene per poter poi entrare in uno stato di estasi e potersi mettere in contatto con la dea.
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]