Roma al metro, linea B: cosa si può vedere scendendo a Bologna?
10 Giugno 2022
2.788
foto di: Immagini prese dal web
È la stazione che collega la zona centrale di Roma con il quartiere Nomentano ed è un ottimo punto in cui iniziare una piacevole passeggiata. Ma cosa si può vedere scendendo a Bologna?
Un importante punto di riferimento per i pendolari
È stata inaugurata per la prima volta nel 1990 e collega la zona centrale di Roma con il quartiere Nomentano. Bologna infatti è la stazione nella quale si incrociano le linee metropolitane B e B1 ed è un punto di riferimento molto importante per i pendolari.
Allo stesso tempo può anche essere il luogo ideale in cui godersi una piacevole passeggiata. La stazione si affaccia su Piazza Bologna, un punto di Roma ricco di negozi e di locali, che sono perfetti per trascorrere delle piacevoli serate in compagnia di un buon cocktail.
Un tempo però questa zona non era come siamo abituati a conoscerla oggi. Inizialmente Piazza Bologna era avvolta da un grande spazio verde, che poi negli anni 70’ ha subito delle grandi trasformazioni. La piazza è stata smantellata per lasciare spazio alla stazione e successivamente è stata ricostruita con al centro un grande punto verde.
Un monumento unico nel suo genere nel cuore del cimitero più antico di Roma
A pochi passi dalla stazione Bologna si può poi osservare un monumento unico nel suo genere, che si trova nel cuore del cimitero più antico della Capitale, il Verano. Questo è il Tempietto Egizio ed è una struttura che ricorda molto i templi degli egizi, ma che in realtà sembra essere stato costruito solamente alla fine del 1800.
Oggi è un luogo solenne, all’interno del quale si svolgono le funzioni funebri laiche. È uno spazio silenzioso costruito appositamente per poter dare l’ultimo saluto ad un non credente, oppure a qualcuno che professava una religione diversa dal cristianesimo.
Sembra che proprio qui sia stato poi cremato lo scrittore Pirandello, che con la sua penna aveva rivoluzionato la letteratura del 1900.
Oltre a lui, molti altri personaggi illustri hanno trovato il riposo in questo antico cimitero ed hanno reso il Verano una macabra attrazione turistica. Tra i volti che hanno lasciato il segno nella storia ci sono per esempio Alberto Sordi, Giuseppe Ungaretti, Aldo Fabrizi, Bud Spencer e Marcello Matroianni.
Immersi nella bellezza di Villa Torlonia
A soli dieci minuti dalla fermata della metropolitana si trova poi una delle ville più belle di tutta Roma, l’elegante Villa Torlonia.
È un insieme di costruzioni circondate da un incantevole spazio verde, che in passato sono appartenute anche a Mussolini in persona. Ai tempi del fascismo Villa Torlonia era infatti la residenza del duce, ma poi era stata occupata dalle truppe anglo-americane. Successivamente è diventata una proprietà del Comune di Roma, che l’ha trasformata in un posto fiabesco, perfetto per trascorrere dei bei momenti a contatto con la natura e l’arte.
La villa infatti è un complesso di opere d’arte e di musei, che sono custodi delle opere della Scuola Romana e che meritano obbligatoriamente una visita, almeno una volta nella vita.
Vi presentiamo la storia del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, per due secoli importante centro di assistenza ad anziani e orfani e oggi sede degli uffici del Ministero dei Beni […]
Tra il Terminillo e il lago di Piediluco sorge il delizioso paese di Labro, denominato il paese della pietra e sormontato da un castello medievale, il luogo perfetto per un viaggio nel tempo. […]
Nella linea c della metro romana troviamo la fermata di Alessandrino che offre la possibilità di visitare l’innovativa chiesa di Dio Padre Misericordioso e l’acquedotto costruito durante l’impero di Alessandro Severo Dove si […]
La basilica di Sant’Eustachio sorge maestosa nel centro di Roma, a due passi dal Pantheon, con una storia davvero curiosa, dalla sua fondazione alle modifiche nel corso del tempo La leggenda intorno alla […]