Roma al metro, linea B: cosa si può vedere scendendo a Bologna?
10 Giugno 2022
3.394
foto di: Immagini prese dal web
È la stazione che collega la zona centrale di Roma con il quartiere Nomentano ed è un ottimo punto in cui iniziare una piacevole passeggiata. Ma cosa si può vedere scendendo a Bologna?
Un importante punto di riferimento per i pendolari
È stata inaugurata per la prima volta nel 1990 e collega la zona centrale di Roma con il quartiere Nomentano. Bologna infatti è la stazione nella quale si incrociano le linee metropolitane B e B1 ed è un punto di riferimento molto importante per i pendolari.
Allo stesso tempo può anche essere il luogo ideale in cui godersi una piacevole passeggiata. La stazione si affaccia su Piazza Bologna, un punto di Roma ricco di negozi e di locali, che sono perfetti per trascorrere delle piacevoli serate in compagnia di un buon cocktail.
Un tempo però questa zona non era come siamo abituati a conoscerla oggi. Inizialmente Piazza Bologna era avvolta da un grande spazio verde, che poi negli anni 70’ ha subito delle grandi trasformazioni. La piazza è stata smantellata per lasciare spazio alla stazione e successivamente è stata ricostruita con al centro un grande punto verde.
Un monumento unico nel suo genere nel cuore del cimitero più antico di Roma
A pochi passi dalla stazione Bologna si può poi osservare un monumento unico nel suo genere, che si trova nel cuore del cimitero più antico della Capitale, il Verano. Questo è il Tempietto Egizio ed è una struttura che ricorda molto i templi degli egizi, ma che in realtà sembra essere stato costruito solamente alla fine del 1800.
Oggi è un luogo solenne, all’interno del quale si svolgono le funzioni funebri laiche. È uno spazio silenzioso costruito appositamente per poter dare l’ultimo saluto ad un non credente, oppure a qualcuno che professava una religione diversa dal cristianesimo.
Sembra che proprio qui sia stato poi cremato lo scrittore Pirandello, che con la sua penna aveva rivoluzionato la letteratura del 1900.
Oltre a lui, molti altri personaggi illustri hanno trovato il riposo in questo antico cimitero ed hanno reso il Verano una macabra attrazione turistica. Tra i volti che hanno lasciato il segno nella storia ci sono per esempio Alberto Sordi, Giuseppe Ungaretti, Aldo Fabrizi, Bud Spencer e Marcello Matroianni.
Immersi nella bellezza di Villa Torlonia
A soli dieci minuti dalla fermata della metropolitana si trova poi una delle ville più belle di tutta Roma, l’elegante Villa Torlonia.
È un insieme di costruzioni circondate da un incantevole spazio verde, che in passato sono appartenute anche a Mussolini in persona. Ai tempi del fascismo Villa Torlonia era infatti la residenza del duce, ma poi era stata occupata dalle truppe anglo-americane. Successivamente è diventata una proprietà del Comune di Roma, che l’ha trasformata in un posto fiabesco, perfetto per trascorrere dei bei momenti a contatto con la natura e l’arte.
La villa infatti è un complesso di opere d’arte e di musei, che sono custodi delle opere della Scuola Romana e che meritano obbligatoriamente una visita, almeno una volta nella vita.
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]
Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele? Un borgo totalmente accolto nel verde Non è un borgo […]
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe La Fontana dell’Orso, il perché della sua […]
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo Roma Sotterranea apre al pubblico le cave di Villa […]