Roma al Metro, linea A: cosa si può vedere scendendo a Re di Roma?
31 Maggio 2022
3.345
foto di: Immagini prese dal web
È una delle fermate più chiacchierate degli ultimi periodi a causa delle sue continue chiusure, ma può essere il luogo perfetto in cui concedersi una piacevole passeggiata. Cosa si può vedere quindi scendendo a Re di Roma?
La Gelateria Fassi, il palazzo delle delizie
È stata aperta per la prima volta nel 1980, ma negli anni è stata chiusa diverse volte. Oggi quindi Re di Roma è una fermata molto chiacchierata ma al tempo stesso è il posto ideale in cui iniziare una piacevole passeggiata alla scoperta delle bellezze della Capitale.
Si trova tra i quartieri Appio e Tuscolano, a pochi passi dalla zona di San Giovanni, una delle più vive di Roma. È un punto ricco di negozi, di monumenti ma anche di locali in cui concedersi un aperitivo oppure un gustoso gelato.
Nel cuore di Re di Roma si trova infatti una delle gelaterie più famose della Capitale, la Gelateria Fassi. Dal 1890 incanta i suoi clienti con i suoi gelati e dolciumi, che sono una delizia per il palato, da provare anche nelle stagioni più fredde.
Gli amanti dei cibi e delle bevande orientali possono approfittarne di una visita a Re di Roma per poter assaggiare il Bubble Tea, all’interno di uno dei suoi punti vendita. Si tratta di una bevanda tanto fresca quanto particolare, che contiene al suo interno delle bollicine gelatinose alla frutta.
Una passeggiata nelle bellezze di Roma antica
A Re di Roma non mancano quindi i locali in cui ritagliarsi dei piacevoli momenti ma ci sono anche tanti monumenti da visitare.
Da non perdere è infatti una passeggiata nel cuore dei Giardini di Viale Carlo Felice, che collegano le Piazze di San Giovanni e quella di Santa Croce di Gerusalemme.
Sono dei giardini davvero scenografici, che sono stati costruiti in occasione del Giubileo del 2000 e che hanno trasformata un’area desolata in un luogo incantevole. Prima delle loro costruzione, la zona in cui oggi si trovano i giardini era del tutto rovinata e piena di vecchi capannoni. Oggi è invece ricca di piante, fontanelle e giochi d’acqua.
Si trovano accanto alle passenti Mura Aureliane, un importante tesoro di Roma antica. Farci una passeggiata accanto può essere davvero una bella esperienza. Sarà infatti come camminare sulla storia.
I suggestivi colombari
Tra la Via Latina e Labicana si trovano infine “i Colombari”. Sono due edifici funerari con delle nicchie che ricordano molto le nicchie dei colombi.
Nonostante siano passati diversi secoli dalla loro costruzione, conservano ancora un ottimo stato e sono particolarmente suggestivi. Non è chiaro a chi appartenevano ma è quasi certo che uno di questiera di una famiglia greca.
Al suo interno ospita ben 10 nicchie e una serie di affreschi che raffigurano i vari collegamenti tra il mondo terreno e quello spirituale. Tra questi ce n’è uno che rappresenta le figure di Eros e Psiche, il simbolo dell’unione dell’anima con le divinità.
Una seconda nicchia contiene invece dei disegni che raffigurano degli oggetti della vita di ogni giorno. Tra questi ci sono le anfore, delle piante oppure delle spighe di grano. Anche loro sono davvero suggestivi.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]