Roma al metro, linea C: la fermata che ti porta in Oriente
17 Maggio 2022
2.746
foto di: Immagini prese dal web
Per la rubrica “Roma al metro”, oggi scendiamo a una fermata della metro C che porta dritti in un paese orientale, ma ha il nome di una Torre antica, sai qual è?
Roma, la città delle culture
Che Roma sia stata punto d’incontro di tante culture è indubbio. Non siamo noi a dirlo, ma la sua storia. Oggi scendiamo, allora, a Torre Spaccata e andiamo alla scoperta di un angolo di Oriente, proprio a due passi da questa fermata della metro C. Ma prima: perché si chiama così?
Il toponimo Torre Spaccata pare derivi da una torre omonima situata nella zona di Torre Maura, a Cinecittà Est. La struttura, di origine medievale, poggia le basi su un sepolcro romano ancora più antico, risalente al IX-X secolo, e fu costruita con tufelli e laterizi. All’epoca, serviva a difendere la città: era una torre adibita al controllo della via Labicana, oggi via Casilina, e della via Tuscolana.
Torre Spaccata e il Tempio Orientale
Nel 2007 i lavori della linea C iniziarono, quindi, anche qui. La metro fu inaugurata, però, solo 7 anni dopo (che il numero sette abbia un certo valore per Roma l’abbiamo già detto, no?), il 9 novembre del 2014. Oggi, scendono e salgono da questo stop della metro C, centinaia di pendolari o visitatori al giorno. Ma cosa è possibile vedere nei dintorni?
Quando diciamo che qui c’è un pezzo di Oriente è perché, poco distante da Torre Spaccata, si erge il bellissimo Tempio Buddista Sua Yi Si. Un luogo sacro, frequentato per lo più dai fedeli della comunità cinese, che accoglie anche chi vuole soltanto visitarlo. Per un assaggio di cultura orientale, il tempio organizza infatti un tour guidato: una visita di una quindicina di minuti che risponde alla curiosità di chi non ne ha mai visto uno, e desidera conoscere un altro tipo di spiritualità.
Il Parco Tutti Insieme
Il Parco Tutti Insieme è invece un progetto voluto e portato avanti dalla Associazione Nazionale Cantanti. Grazie ai fondi degli eventi de La partita del cuore, quest’area verde nasce con l’intento di realizzare, all’interno del quartiere, un posto in cui adulti e piccini possano stare insieme, sperimentando l’aspetto ludico e quello sportivo.
Il Parco in questione è infatti un parco multi-attività, totalmente accessibile e fruibile, ma soprattutto adatto a ogni generazione. Una piccola oasi all’aria aperta in cui condividere passioni, eventi e momenti di socializzazione. Oltre ad una serie di giochi per bambini, un impianto da minigolf con 18 buche e un’area picnic con gazebo e barbecue, anche un piccolo lago artificiale, un campetto da calcio e uno da pallavolo.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]