Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Ha riaperto al pubblico l’8 dicembre, dopo 14 anni! Cosa sono la Serra Moresca e la Grotta artificiale di Villa Torlonia?
Dopo due fasi di restauro durate 14 anni, e un recupero attento al dettaglio, il complesso della Serra Moresca, edificio di Villa Torlonia in condizioni di forte degrado, è tornato l’8 dicembre 2021 alla sua originaria bellezza. La struttura che Giuseppe Jappelli aveva pensato, disegnato, progettato e infine realizzato nel 1839, è di nuovo riaperta al pubblico e visitabile, riqualificata nell’assetto originario (dal 2007 al 2013) e nell’uso (dal 2013 al 2021), come spazio museale.
Ma di cosa si trattava esattamente?
Come dice il nome, si trattava di una vera e propria serra, e tuttavia nelle fattezze l’architettura di questo edifico era piuttosto particolare. Il termine “moresca” si riferiva, infatti, allo stile utilizzato nella creazione del complesso, ovvero lo stile moresco. Un tipo di arte islamica che, sviluppatasi tra la fine dell’XI e del XV secolo nell’area del Mediterraneo occidentale, in particolare in Andalusia (Spagna) e nel Maghreb, amava utilizzare linee severe ma essenziali; cupole formate da archi intrecciati e ornati riccamente; e, sopratutto, gli antichi capitelli romani.
La scelta di queste architetture, molto particolari per l’epoca, andava ricercata principalmente nella volontà di Jappelli, e del suo collaboratore Caneva, di riproporre all’interno di Villa Torlonia un motivo ornamentale che richiamasse il periodo del poeta Ludovico Ariosto, autore dell’Orlando Furioso. D’altra parte, la stessa cosa era stata compiuta, tempo prima, all’interno dei giardini del Regno Lombardo-Veneto.
Ma cosa è possibile vedere oggi? Cosa resta di quella struttura?
Recandovi a Villa Torlonia, subito dopo la Casina delle civette, fortunatamente sono molte le cose che troverete intatte, a partire dall’ingresso della Serra. È da qui che, solitamente, comincia la visita: dal padiglione da giardino, dalle vetrate policrome che fanno da cornice alla fontana interna, di nuovo attiva, e dalla raccolta di palme, agavi e aloe, nel rispetto della vocazione originaria dell’ambiente.
Proseguendo, entrerete nella Grotta artificiale, uno spazio pensato come luogo della Ninfa (come specificato dalla scritta Nymphae Loci), e riportato ad antico splendore con le sue cascatelle e laghetti, pieni di ninfee e fiori di loto. Sarete portati insomma laddove, secondo Jappelli, si sarebbe destata la meraviglia negli occhi del pubblico. Infine, concluderete con la Torre, le sue ampie finestre a vetrate colorate e le pareti completamente decorate da stucchi di vari colori. Era qui che un tempo, a ridosso delle pareti, erano sistemati i sedili in tessuto di Damasco; un divano che si trasformava in un baldacchino; e l’oro e l’argento degli stucchi, alternati a sfondi cremisi e blu oltremare.
Concludendo, inserito nel circuito Musei di Villa Torlonia, il complesso della Serra Moresca sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 16, dal martedì alla domenica, almeno fino al 31 marzo. Dal 1 aprile al 30 settembre, l’orario sarà invece 10-19, con chiusura a luglio ed agosto.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]