La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e la storia della sua confraternita
Tra le tante confraternite che hanno animato la vita religiosa di Roma nel Rinascimento vi è quella di San Giuseppe dei Falegnami, a[...]
Parallelepipedo al centro dell’EUR, il cosiddetto “Palazzo groviera” è un altro dei palazzi strani di Roma, stavolta sia per forma che per storia…
Completamente in cemento armato e marmo di travertino, la storia del Palazzo della Civiltà Italiana è legata indissolubilmente a quella del luogo romano in cui sorge. In occasione dell’Esposizione universale del 1942, infatti, si decise di sviluppare e urbanizzare l’asse viario che portava al mare: così nacque il quartiere EUR e, insieme, ad esso la razionalità dei suoi monumenti.
I lavori iniziarono, in particolare, intorno al 1936, ma solo nel 1938 cominciò a prendere forma il parallelepipedo a tutti noto, per la presenza dei 54 archi (9 in linea e 6 in colonna), col soprannome di Colosseo quadrato. Un edificio monumentale che, all’epoca voluto da Mussolini, ne riporta ancor oggi una citazione, nella scritta: «un popolo di poeti di artisti di eroi/di santi pensatori di scienziati/di navigatori di trasmigratori».
E di virtù e di carattere, del popolo italiano, parlano anche le ventotto statue al pian terreno, ciascuna allegoria di qualcos’altro: eroismo, artigianato, musica, filosofia, industria, agricoltura, lavoro, ordine sociale, matematica, stampa, archeologia, storia, astronomia e via dicendo.
Insomma, nei suoi sessanta metri d’altezza questo palazzo, come dice il nome originale, doveva rappresentare la potenza e il genio del popolo italiano, ma anche il suo coraggio e la sua unicità. Peccato che i lavori si interruppero nel 1943 e il Colosseo quadrato si trasformò dapprima in accampamento per le truppe tedesche, infine nel dopoguerra come rifugio di sfollati. Pensate che il 9 settembre dello stesso anno, dopo l’Armistizio, fu persino protagonista di una battaglia: quella fra i paracadutisti tedeschi e i soldati italiani, a difesa del centro della città. Bisognerà attendere il 1951 per veder riprendere di nuovo i lavori e il 1953 per la messa a punto del Palazzo, in occasione dell’Esposizione Internazionale dell’Agricoltura.
Nel tempo, poi, il Palazzo assunse anche il nome di Palazzo groviera, proprio per via dei “buchi” nelle sue facciate.
Infine, fu centro di una delle più estese opere d’arte di calligrafia mai realizzate in suolo italiano. Nel 2017, l’artista russo Pokras Lampas dipinse sul tetto dell’edificio numerose parole, in giallo su sfondo nero, che iniziavano per “F”. Si trattava di una campagna pubblicitaria per il brand di alta moda Fendi. Il noto marchio italiano, infatti, dal luglio 2013 ha in concessione l’intero Palazzo, con contratto d’affitto fino al 2028. E, tuttavia, nel rispetto del monumento e della sua prima destinazione a polo museale, il gruppo ha fatto realizzare al piano terra un’esposizione permanente aperta al pubblico per celebrare l’artigianalità italiana.
Tra le tante confraternite che hanno animato la vita religiosa di Roma nel Rinascimento vi è quella di San Giuseppe dei Falegnami, a[...]
L’arrivo del “nuovo anno” è segnato da tanti piccoli step che segnano esattamente i ritorni. Si, qui si perpetra la retorica del primo[...]
Si trova a pochi passi dalla fermata Basilica San Paolo ed è uno spazio dotato di una spiaggia e di un parco permanente[...]
L’arte del grattino diventa a pagamento. Apre nella Capitale un centro dedicato alla coccola per eccellenza in cui è possibile ricevere un trattamento[...]
“Wake me up when September ends” cantava una certa canzone di qualche anno fa. Forse più di qualche, ma il concetto non cambia.[...]
Sei mai sceso a Rossini? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che[...]
Nonostante le tempistiche richiedano che la nostra concentrazione si sposti verso altri lidi, una parte di me resta ancora fermamente legata all’estate. Staccarsi[...]
L’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte aveva come scopo quello di dare sepoltura ai morti, trovati in campagna o annegati nel Tevere. La chiesa, dall’insolita[...]
Sono alte le probabilità di un ritorno futuro nella tappa che sto per proporvi oggi. Di cose da vedere ce ne sono parecchie,[...]
Ogni piazza di Roma ospita una chiesa, ma Piazza di Campo de’ Fiori non ne ha mai avuta una. Sai perchè? La risposta[...]
Tra le fontane costruite durante il ventennio fascista si trova anche quella dei petali, conclusa nel 1928 dallo scultore Giorgiutti e posizionata nel[...]
Questa è un’edizione speciale, è la prima volta che vi invito ad approfondire una tappa precedentemente percorsa. Proprio per merito di questa seconda[...]
Situata nel cuore di Roma, questa affascinante chiesa romanica, fondata nel secolo X è un angolo di storia e serenità. Con il suo[...]
Sei mai sceso a Labicana? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che[...]
Se, all’inizio di questo viaggio, vi facevo semplicemente zizzagare tra le vie della nostra amata Capitale; adesso vi sto facendo fare la stessa[...]