La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Uscita 24 del Grande Raccordo Anulare, la via Ardeatina: cosa è possibile vedere procedendo su questa strada? E perché si chiama così?
All’uscita 24 del GRA, a lettere cubitali troverete la scritta “via Ardeatina“.
Perché questa strada si chiama così? E cosa è possibile andare a visitare procedendo in questa direzione?
Come è semplice intuire dal nome, per chi conosca un po’ i dintorni di Roma, questa arteria che esce dal Grande Raccordo Anulare, si chiama così perché già anticamente collegava la capitale ad Ardea. Una città che, fra il VII e il VI secolo, poteva considerarsi tra le più importanti del basso Lazio, grazie alla sua posizione strategica, per il commercio con le popolazioni meridionali: i Latini, i Volsci e gli Etruschi. Sorgeva, infatti, proprio in questa zona, la foce del fiume Incastro, detto Castrum Inui, su cui era costruito un porto-canale utile ai romani per lo scambio di beni e prodotti con altri popoli. La via, che si separava dalla Via Appia, portava inoltre alla Solfarata, ovvero alle pozze di acque sulfuree, per poi procedere fino ad Ardea seguendo l’identico tracciato dell’attuale via moderna.
Una delle prime tappe che noi vi consigliamo, imboccando questa strada che in passato era una diramazione dell’Appia Antica, è quella al Santuario della Madonna del Divino Amore. Oggi composto di due chiese, fino al 1999 qui sorgeva soltanto una struttura, edificata nel 1745. Il complesso è caro ai romani e ogni estate, per ogni sabato, questo luogo si fa meta di un pellegrinaggio notturno che parte a piedi dal centro di Roma e giunge sin qui.
Secondo la leggenda – motivo della costruzione di questa chiesa – infatti, in questo punto avvenne un miracolo. Un pellegrino diretto in Piazza San Pietro nel 1740 si smarrì nella fitta campagna di Castel di Leva, a circa 12 km da Roma. Scorto un castello in lontananza egli pensò di dirigersi lì a chiedere informazioni. Tuttavia, non appena provò ad avvicinarsi alla cima fu assalito da un branco di lupi. Il poveretto, inerme, si accorse che sul castello c’era l’icona della vergine Maria e, senza difese, si mise ad invocarla. A questo gesto, i lupi, che gli erano quasi addosso, si dileguarono. La notizia dell’accaduto presto si diffuse in tutta la zona, arrivando fino a Roma. È così che la raffigurazione della Madonna di Castel di Leva cominciò a diventare meta per tutti i devoti, e quindi si decise di costruirvi tutt’intorno un santuario.
Proseguendo, potete infine raggiungere l’altra delle città che, insieme ad Ardea, compongono la zona urbanistica di Santa Palomba, ovvero la città di Pomezia, nell’Agro Romano. Compresa fra le città di fondazione del periodo fascista, come Latina, ma ai lati dei Castelli Romani, in questo luogo dalle architetture squadrate e razionali, come Regime richiedeva, noi vi suggeriamo di visitare, in particolare, due posti: il museo civico archeologico dell’antica Lavinium, dove oltre al Santuario delle XIII are e l’Heroon di Enea, ovvero il tumulto sepolcrale di Enea, potrete vedere le Terme e un deposito votivo dedicato a Minerva; e la Villa di una famiglia patrizia romana, risalente al III secolo d.C. e ritrovata nel 2006, non proprio a Pomezia ma a due passi, sul litorale di Torvaianica, noto anche come meta balneare estiva dai romani.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]