Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
I romani non hanno conquistato solo come potere e dominio l’Europa, ma l’hanno presa che era una landa desolata e deserta, trasformandola e cambiandogli volto attraverso la costruzione di infinite vie di collegamento! Sasha Trubetskoy, geografo e statistico americano, ha ideato una mappa chiamata Roman Roads in cui tutte le vie si trasformano in linee metropolitane!
L’Europa unita sembra essere un’invenzione moderna, di recente conquista, una soluzione nata innanzi tutto per cercare di mantenere la pace sul vecchio continente e che poi è diventata unione e integrazione. Ma i primi, i veri e propri fondatori di un unico territorio europeo sono stati i Romani, che nel II sec. d. C. contavano su un territorio vastissimo, il più grande mai avuto di un impero europeo. Dall’Inghilterra all’Egitto, dal Portogallo al Mar Nero, dal Marocco, fino alla Turchia. Un vero e proprio impero che univa non solo quella che oggi chiamiamo Europa, ma tutto il bacino del Mediterraneo o meglio il Mare Nostrum. E se gli italiani sono denominati come “Popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori e di trasmigratori”, beh ecco sicuramente è perché discendevano dall’ingegno e dall’astuzia dei romani.
Proprio così, le vie per i romani, non erano solo un modo per connettere una città ad un’altra ma erano essenzialmente un metodo di conquista, di assoggettamento di un popolo e di un territorio. Attraverso quella via di comunicazione infatti si stringevano accordi commerciali per il passaggio delle truppe e per il rifornimento di viveri della Capitale. Tutte le strade in questo modo dovevano portare a Roma, non solo quelle costruite in Italia, ma attraverso l’intersezione delle varie arterie di comunicazione, anche quelle diffuse in tutta Europa.
Secondo i resoconti dell’epoca romana, in base alle disponibilità economiche e ai mezzi di spostamento, che potevano essere i propri piedi, il cavallo oppure attraverso mare o fiume, per arrivare da Roma all’estremo est dell’impero e quindi a Bisanzio potevano volerci due mesi in sola e tacchi o anche 25 giorni combinando cavallo e nave. Così sempre all’incirca 2 mesi, in questo caso percorrendo la strada a piedi o a cavallo, ci volevano per arrivare dalla Città Eterna nella fredda e nebbiosa Londinium, ovvero Londra.
Ipotizziamo dunque di voler pianificare un viaggio da Roma per arrivare nell’odierna capitale inglese, quali vie dovremmo percorrere? Se volessimo avere una vista panoramica sul mare, imboccheremmo l’Aurelia passando per Pisa e arrivando fino alla colonia di Luna. Da lì cambieremmo per la via Julia Augusta, passando per Genova, Nizza fino ad Arelate, l’odierna Arles, in Francia. Dopo di che, imboccando la via Flavia I e attraversando diversi incroci con la via Helvetica e la via Flavia II, arriveremmo a Cabillonum, oggi Chalon-sur-Saône in Borgogna. Qui cambiare ancora per la via Flavia III fino al capolinea Gesioracum, prendere il traghetto per approdare a Dubris, l’odierna Dover in Inghilterra e percorrere gli ultimi chilometri nella bianca terra d’Albione sulla via Britannica, fino ad arrivare finalmente a Londra! Un grandissimo viaggio che ha portato ad attraversare praticamente tutta l’Italia, la Francia e praticamente l’Europa.
Per andare in uno dei centri più importanti dell’impero, situato nella parte orientale dei territori romani invece, facendo tutto il viaggio via terra si partirebbe dalla Capitale imboccando la via Flaminia, fino a Rimini, anticamente chiamata Ariminum. Dalla riviera romagnola prendere la via Sucinaria, passando per Ravenna e Padova fino allo svincolo fondamentale di Aquileia, in cui si incrociavano anche altre strade come la via Postumia e la via Dalmatica. Proprio quest’ultima necessaria per intraprendere la seconda metà del viaggio per arrivare a Bisanzio. Attraversati tutti i Balcani si arrivava nell’odierna Albania, a Durazzo per svoltare e imboccare la via Egnatia, passare per Tessalonica e infine arrivare a Bisanzio.
Ora prova tu ad arrivare nella città in cui vorresti andare tramite le vie romane, quale sarebbe il tuo percorso?
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]