La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Quando la fame si fa sentire, non c’è niente di meglio di un gustoso pezzo di pizza per placare i morsi dello stomaco. A Roma basta guardarsi semplicemente intorno, trovare il primo panificio aperto ed assaggiare dell’ottima pizza al taglio. Per i più golosi ecco invece alcuni forni in cui gustare le migliori pizze al taglio della Capitale e forse anche del mondo.
Da diversi anni la famiglia Roscioli delizia il palato delle persone attraverso i suoi prodotti che sono conosciuti in ogni dove, perfino in America. Lo scorso anno il Financial times di New York ha anche premiato le sue botteghe e le ha inserite tra le cinquanta migliori al mondo. Fare quindi una capatina al forno ed assaggiare una buona fetta di pizza può essere quindi l’ideale per placare i morsi della fame e vivere un’esperienza sensoriale. Ogni giorno la famiglia Roscioli sforna con amore ma senza sosta diversi tipi di pizza, anche se le versioni più amate rimangono le classiche, ovvero la rossa e la bianca.
Da non perdere poi è un assaggio del pane che può anche essere realizzato su misura del cliente. I maestri della panificazione lasciano infatti a disposizione una serie di ingredienti e farine che i clienti possono scegliere e combinare a piacere, brevettando così il loro pane.
Tra i forni più rinomati di Roma c’è sicuramente quello di Angelo e Simonetta, che è aperto dal 1972 e che ogni giorno delizia il palato con le sue pizze a lunga lievitazione. L’impasto che Angelo e Simonetta realizzano viene lievitato per 96 ore; un tempo davvero lungo ma che produce un risultato eccezionale e che rende il forno uno dei più amati ma anche chiacchierati della Capitale. Si racconta infatti che un tempo il panificio aveva rischiato la chiusura a causa del sto tempo di lievitazione esagerato. Nessuno quindi si aspettava la bontà di quella pizza e la sua morbidezza. Oggi infatti tantissima gente viene da ogni angolo di Roma per assaggiarla insieme ai suoi tanti condimenti.
Da non perdere assolutamente vi è la pizza bianca, che è sempre una garanzia, ma anche una pizza farcita con crema di zucca, stracchino, provola e pancetta affumicata. Un paradiso per le papille gustative.
Il titolo di re della pizza al taglio però se lo merita il “Bonci Pizzarium“. La sua fama è conosciuta in tutto il mondo perfino in Amercia dove sono stati aperti alcuni punti vendita.
Il Pizzarium è un panificio che da diversi anni propone la pizza farcita in qualsiasi modo perfino con i girasoli. Ogni venerdì poi viene servita con dell’ottimo pesce di qualità, come richiama la tradizione. È il luogo perfetto in cui vivere un’esperienza sensoriale sia per il palato che può gustare una pizza davvero delziosa, che per l’olfatto.
Nel cuore di Garbatella si trova invece il panificio di fiducia del quartiere, l’Elettroforno Frontoni che è aperto dal 1950. Ogni giorno il Frontoni propone oltre 10 tipi di pani che variano continuamente ma che soprattutto sono una goduria per il palato. Anche le pizze che vengono preparate sono davvero ottime. Ce ne sono per tutti i gusti, persino al sesamo come vuole la tradizione, che può essere servita semplice o in aggiunta con della buonissima mortadella.
Al Frontoni non manca quindi nulla, neanche l’impasto vegano ma soprattutto l’amata pizza con prosciutto e fichi, una farcitura che però si trovare solamente durante l’estate. È davvero il posto perfetto in cui gustare un ottimo pezzo di pizza e placare la fame.
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]