Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
L’Italia è una terra molto amata per i cibi che la sua cucina propone. Le sue regioni pullulano poi di tante piccole botteghe, alcune delle quali finiscono sul Financial Times. Tra queste ce ne sono due che appartengono alla nostra amata Capitale. Scopriamo quali sono.
Il Financial Times è uno dei quotidiani d’informazione economica più famosi di sempre. Le sue statistiche vengono lette in tutto il mondo e di recente hanno visto come protagonista l’Italia ed in modo particolare Roma.
La rivista qualche settimana fa ha pubblicato un articolo in cui ha mostrato quali sono le cinquanta migliori botteghe del mondo. All’interno della lista vengono inserite sette pizzicherie italiane, due delle quali sono romane. Queste sono la Formaggeria di Beppe ed il Ristorante Salumeria Roscioli.
Ci troviamo in un periodo nel quale si sta tornando alla scoperta dei valori tradizionali, che negli anni si sono persi ma che sono stati recuperati grazie al lockdown del 2020. L’obbligo di percorrere poca strada per poter fare la spesa ha portato le persone a riavvicinarsi ai piccoli negozi del posto.
I dati infatti riportano un aumento di gente nelle frutterie pari all’80% rispetto ai tempi precedenti, e del 30 e 50% nelle macellerie e salumerie.
Sono quindi dei risultati incoraggianti per le piccole pizzicherie che negli ultimi anni per ragioni di convenienza e velocità hanno visto soffiarsi il posto dai supermercati.
Scopriamo meglio quali sono le botteghe romane che hanno fatto impazzire il Financial Times! La prima è la Formaggeria di Beppe. La sua famiglia produce dal 1600 una ricca varietà di formaggi. Questi sono di prima categoria e provengono dai pascoli che vengono allevati allo stato brado nella Val di Susa e sulle Alpi francesi.
L’attività ha origine in Piemonte ma il successo porta la famiglia di Beppe ad aprire un locale anche a Roma. La formaggeria si trova vicino al Ghetto ebraico della Capitale ed è il locale perfetto per poter assaggiare qualche buon formaggio accompagnato da un bicchiere di vino e dal sorriso di Beppe e la sua famiglia, che da anni si pone l’obiettivo di creare un rapporto amichevole con i clienti, che li faccia sentire a casa.
Finire sulla lista delle cinquanta migliori botteghe del mondo è per Beppe un meraviglioso riconoscimento ed un premio che dimostra che una passione a volte può portare a grandi risultati; in questo caso il finire su una prestigiosa rivista.
Nei pressi di Largo Torre Argentina si trova la seconda bottega premiata dalla rivista, il Ristorante Salumeria Roscioli. Questa è gestita da due fratelli che da anni propongono una ricca selezione di formaggi, salumi e vini, accompagnati dai prodotti tradizionali come le verdure sott’olio e le acciughe.
Il locale Roscioli non è solo un negozio ma anche un ristorante gourmet nel quale è possibile trovare di tutto, dai piatti appartenenti alla tradizione romanesca alle bontà estere che vengono selezionate e ricercate con cura.
Nella struttura non manca poi una sala degustazione, nella quale è possibile assaggiare i salumi che i fratelli Roscioli propongono, accompagnandoli poi ad un drink e alla musica anni ’70, rigorosamente scelta dai proprietari.
I Roscioli non si fermano però alla sola salumeria gourmet. Gestiscono una piccola catena di negozi, che si trovano tutti attaccati tra loro. A pochi minuti dalla bottega c’è ad esempio il forno Roscioli, che è specializzato nella panificazione, e la pasticceria caffetteria Roscioli che propone invece una ricca varietà di dolci. In conclusione una piccola catena perfetta per poter trascorrere dei piacevoli momenti all’insegna della tradizione e del buon cibo.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]