Capodanno romano: i piatti tipici e le usanze portafortuna
30 Dicembre 2021
1.749
Ciò che caratterizza la notte di Capodanno a Roma è soprattutto legato alle tradizioni culinarie della città. Quali sono i piatti tipici della romanità per il cenone?
Il cenone di Capodanno per i romani
Dagli antipasti ai dolci, la tradizione gastronomica romana per il cenone di Capodanno si riconferma ogni anno essere davvero ricca e gustosa. Durante la notte di San Silvestro, infatti, tanti sono i piatti che la tradizione del territorio romano mette a disposizione, sia di terra che di mare.
Partendo dall’antipasto è immancabile il tagliere all’italiana, composto di salumi, ma anche di formaggi, cocktail di gamberetti, sottaceti o frattaglie (come la trippa alla romana, la coratella o la coda alla vaccinara). Per i primi, invece, non solo le intramontabili tagliatelle, fatte a mano e non, con ragù o sugo in bianco, ma per gli amanti del pesce gli intramontabili spaghetti con vongole veraci.
La seconda portata si compone, poi, di vari tipi di pietanze: dal pesce al forno con le patate, al pollo, ai saltimbocca alla romana, al cotechino o al cappone, con verdure di stagione. Tutte portate accompagnate dall’immancabile baccalà fritto, dai broccoli romaneschi e dai fiori di zucca.
(Fonte: Roma – la Repubblica)
I dolci del capodanno
Nessuno sconto anche per i dolci di Capodanno che, nel rispetto della tradizione, vanno dal panpepato, al croccante, ai mostaccioli, alle fave dei morti, ai maritozzi con la panna o allo sfizioso pangiallo, ripieno di frutta candita, mandorle e cacao.
Infine, regine della superstizione legata all’avvento dell’anno nuovo, sarà bene assicurarsi che sulla tavola non manchino le lenticchie, da molti consumate dopo la mezzanotte, e mangiate rigorosamente con le mani. Col cotechino, lo zampone o senza nulla, questi legumi rappresentano l’abbondanza e sono da sempre di buon auspicio per l’anno che arriverà. Come loro, anche il melograno: simbolo di buona fortuna, anche per i nostri antenati.
Dopo il cenone, inoltre, tornano (o forse non se ne sono mai andati) i giochi da tavola preferiti dal romano, come la tombola o le partite a carte.
L’usanza dei “cocci rotti”
A mezzanotte, infine, fra urla, auguri e stelle filanti accese e luminose, un’altra tipica usanza romana è quella dei cocci rotti. Nata per allontanare il passato e fare in modo che l’anno nuovo sia migliore di quello appena finito, al termine della cena ognuno rompe piatti o bicchieri vecchi con cui si è cenato, o che si sono tenuti da parte nei mesi precedenti, scaraventandoli a terra in segno di buon augurio per il futuro.
Vi raccomandiamo, anche se era bellissimo vederne qualcuno presso il Colosseo, di non utilizzare i botti di Capodanno. Sebbene offrano spesso uno spettacolo indimenticabile, tanto da tenere grandi e piccini a naso in su, ogni anno spaventano anche migliaia di animali. Le alternative, poi, sono ormai tante: sono davvero indispensabili i fuochi d’artificio?
È uno dei ristoranti più amati e famosi della Capitale, ma è fortemente sconsigliato a chi è permaloso. Alla “Parolaccia” non la mandano a dire a nessuno. Sono assicurati gli insulti, le barzellette […]
È la protagonista di un’espressione romanesca, ma è anche un delizioso spuntino. Conoscevate la frase “Mica pizza e fichi!”? Ma soprattutto come vi piace mangiare la pizza con i fichi? Uno spuntino delizioso […]
Sono considerati i “re dell’orto” e da anni vengono serviti nelle tavole delle case e dei ristoranti di Roma. Ma voi, come preferite mangiare i carciofi? Una ninfa trasformata in un carciofo Si […]
È una verdura dalle origini antiche, che da secoli viene servita come contorno sulle tavole, ma che un tempo si utilizzava anche per curare alcune malattie. Ma voi come preferite mangiare la cicoria? […]