Il pane, un alimento immancabile nelle tavole romane
21 Gennaio 2022
2.022
foto di: Immagini prese dal web
Lo mangiamo farcito, lo riempiamo di olio e sale, di nutella o semplicemente ci facciamo la scarpetta. Il pane non può quindi mai mancare su una tavola. Ma quali tipi di pane si mangiano a Roma?
Il pane garantisce la cittadinanza romana
Sin dai tempi degli antichi romani il pane è stato un cibo principale per l’alimentazione di un uomo e un alimento che non doveva mai mancare a tavola. Era fondamentale per saziare gli uomini ed in modo particolare i soldati. Il pane era un cibo davvero facile da consumare e trasportare e al tempo stesso dava molta energia, per questo motivo i combattenti romani ne andavano matti. Lo mangiavano continuamente e lo accompagnavano insieme a tanti alimenti, come le ostriche, il lardo e la pancetta.
Un tempo il pane confermava anche la cittadinanza di un romano. Quando un contadino si iscriveva ad una lista per diventare poi un soldato di Roma, diventava cittadino e riceveva in cambio del grano, che veniva poi macinato, lavorato ed infine trasformato in pane.
Le cucine romane sfornavano quindi diversi tipi di pane, alcuni dei quali erano davvero pregiati. Tra questi c’era per esempio il “panis siliginaeus” che era costituito dalla siliga, una farina simile alla 00 che conosciamo oggi. I contadini invece mangiavano un pane che aveva degli ingredienti molto più che semplici ma che era rinforzato con alimenti carichi di nutrienti, come le ghiande e le castagne.
Nelle campagne poi si mangiava poi la pinsa che oggi tutti amiamo, ovvero una focaccina cotta su una pietra rovente ed impastata con cereali poveri ed erbette.
Anche i navigatori avevano il loro tipo di pane, che potevano trasportare nelle loro navi. Era costituito da una galletta ed aveva una lunghissima conservazione. Era quindi perfetto per poter fare un lungo viaggio.
La ciriola, l’anguilla lievitata
Ancora oggi il pane resta uno degli alimenti più amati da tutti, che non può mai mancare in una tavola. Viene accompagnato a tantissime cose, come i salumi e le verdure, ma è delizioso da assaggiare anche solo con un pizzico di sale, una grattata di aglio e un goccio d’olio. È la morte sua.
A Roma e nei suoi dintorni si possono poi testare tanti tipi di pane, tra cui la ciriola. È una pagnottina dalla forma allungata che ricorda una piccola anguilla, che le da questo simpatico nome. Al suo interno è piena di mollica ed è perfetta per riparare ai morsi della fame. Si può poi farcire con qualsiasi cosa, anche con della mozzarella o del tonno.
In questi giorni si può poi mangiare la ciambella sorana, che viene preparata in occasione della festa di Sant’Antonio, che avviene il 17 gennaio. È una deliziosa ciambella salata all’anice che come da tradizione viene servita alle persone che portano i loro amici a quattro zampe a farsi benedire.
Il pane in casa di Genzano
Anche Genzano di Roma ha il suo tipo di pane. Da secoli viene apprezzato per la sua fragranza e consistenza che rimane intatta per una settimana intera. È un tipo di pane conosciuto in tutto il Lazio, che a partire dal 1950 viene anche servito nei forni della Capitale. Ad oggi quindi è uno dei pani più apprezzati di tutta la regione insieme al pane di Vicovaro, che anch’esso viene servito nei panifici di Roma.
Ogni zona quindi ha il suo pane, ma una cosa resta universale in tutta la regione, ovvero la pizza bianca. È un alimento irresistibile e croccante, che viene cotto prima del pane per testare la temperatura del forno.
Si trova nella zona di Colle Salario ed è un pasticceria davvero particolare, che permette di trasformare un classico della tradizione italiana in qualsiasi dolce si desideri. Sei mai stato da “MiTiroSù”? Una […]
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
È un solo locale, ma propone talmente tante cucine che sembra quasi di fare il giro del mondo. Lo hai mai provato? Si chiama Sapori dal mondo. Un solo ristorante del genere a […]
Si chiama MonBurgger ed è un’hamburgeria che sta sulla Via Cassia e che dalla sua cucina propone dei panini gourmet davvero gustosi. Ci sei mai stato? Se ci vai il martedì oppure il […]
Solitamente si mangia durante le stagioni più calde ma è talmente buono che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarlo per tutto l’anno. Hai già mangiato i pomodori ripieni? Il protagonista dell’estate È […]
Si chiama la “Pesceria” ed è un ristorante che da alcuni riesce a portare il mare nel cuore di Roma grazie ai suoi piatti. Ci sei mai stato? Ci andresti? Il ristorante che […]