I Mortadella Days, due giorni di festa in onore del salume preferito dai romani
16 Ottobre 2021
2.149
foto di: Immagini prese dal web
La mortadella è uno dei salumi più amati dagli italiani, in modo particolare dai bolognesi e romani. In suo onore a Roma si svolgeranno i Mortadella Days nel weekend del 16 e 17 ottobre.
I Mortadella Days
Roma è una città nella quale vengono continuamente organizzati degli eventi, che riempiono la Capitale e che rendono ogni giorno unico nel suo genere. Anche questo weekend ad esempio sarà davvero particolare a causa dei Mortadella Days, che riempiranno la Terrazza del Gianicolodal 16 al 17 ottobre.
Sarà un grande festival, nel quale verrà festeggiato il salume preferito dai romani, la mortazza. In suo onore quest’anno è stato organizzato un tour che porterà il delizioso salume a Roma e Milano. Il giro terminerà proprio durante la Giornata Mondiale della Mortadella, che si svolgerà il 24 ottobre a Bologna, la madrepatria del salume.
Il giro è già iniziato il 9 ed il 10 ottobre nella prima città consumatrice di mortadella, Milano, ma ora tocca alla seconda più grande divoratrice del salume, Roma.
Saranno due giornate che porteranno anche tanti ospiti, che sveleranno alcuni trucchi sul come sfruttare al meglio la mortadella. Ci saranno degli esponenti della cucina romagnola che mostreranno ricette, organizzeranno gare nelle quali bisognerà preparare il miglior panino con la mortazza ma soprattutto permetteranno a tutti di assaggiarla in tutte le sue varianti.
Il momento cardine dell’evento sarà infatti un aperitivo, durante il quale si potrà degustare il prezioso salume in più versioni insieme a della buona birra. L’evento poi sarà accompagnato dalla musica di Federico Baroni, che terrà un piccolo concerto durante la sera, e dal dj set che animerà la terrazza fino alla mezzanotte.
La mortadella romana, la spianata
La mortadella ha delle origini molto antiche, che risalgono all’epoca romana. Pare infatti che gli Imperatori Augusto e Tiberio andassero pazzi per la mortadella. Sembra poi che gli antichi etruschi fossero stati degli esperti di salagione che di conseguenza nelle loro terre si siano sviluppate più tipi di mortadella, dalla emiliana alla romana.
Anche Roma infatti ha la propria versione del salume, la spianata, conosciuta oppure come mortadella romana. Viene prodotta tra Accumuli ed Ariccia, per cui a volte cambia il nome a seconda della provenienza, ma la ricetta per farla rimane la stessa.
Una buona spianata si ottiene innanzitutto lasciando per una notte degli spicchi d’aglio schiacciati e sbucciati ammollo nel vino. Successivamente si trita la carne di maiale per più volte e si unisce a dei cubetti di lardo ed al composto di aglio intriso nel vino. In un secondo momento l’impasto viene poi inserito nel budello, legato ad uno spago ed infine spianato all’interno di una gabbietta di metallo.
La spianata viene poi messa ad affumicare per una settimana, affinché maturi e prenda il colore scuro che ha. Infine viene lasciata arieggiare in una soffitta per alcuni mesi.
Seguendo questi procedimenti si darà vita ad una mortadella deliziosa, che ricorda il norcino è che uno spettacolo per il palato se accompagnata a della pizza bianca oppure a del pane fatto in casa.
Lo Street Food del mondo a Villa Fiorelli
Anche le viuzze del parco di Villa Fiorelli si riempiono di gente in occasione delle giornate dedicate allo street food, che si svolgeranno fino al 17 ottobre. Saranno delle giornate che vedranno il parco pieno di stand e truck provenienti da ogni regione d’Italia. Non mancheranno i nostri amati supplì, i tonnarelli cacio e pepe e le carbonare, ma ci saranno anche tanti altri piatti della tradizione italiana.
Ad accompagnare il festival ci saranno poi degli stand nei quali si potrà assaggiare la cucina estera; dalla paella spagnola all’hot dog americano.
Tra un piatto servito e l’altro ci saranno poi le bollicine, garantite da un apposito stand, e gli spettacoli circensi che animeranno ancora di più queste giornate all’insegna del cibo.
È un appuntamento davvero cioccolatoso, che con la sua dolcezza è in grado di sciogliere il freddo gelido di questi giorni. Sei pronto ad assaggiare il miglior cioccolato di tutta Italia? Sta tornando […]
Le nocchiate sono tra i dolci tipici delle festività natalizie del Lazio, esistono due diverse varianti a seconda della zona ma il risultato è lo stesso, la gioia per il palato; ecco come […]
Torna per la sua quinta edizione Panettone Maximo, il contest che premia il miglior panettone artigianale d’Italia, oltre alla gara cooking show, animazioni per i più piccoli e degustazioni da non perdere Panettone […]
L’atmosfera che emana è così accogliente, che rende il posto perfetto per consumare un buon pasto in tutta tranquillità, all’insegna del buon cibo e della leggerezza. Sei mai stato a mangiare da “Dillà”? […]
L’Excellence Food Innovation, giunto alla sua decima edizione, si è svolto presso la Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico di Roma da giovedì 23 a sabato 25 novembre. Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto […]
Checchino dal 1887 è una delle trattorie storiche di Roma, la sua storia in breve e il suo ricco menù all’insegna della tradizione e delle prelibatezze culinarie della Capitale Checchino dal 1887, una […]