“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Da sempre il formaggio è un alimento che non può mai mancare sulle tavole delle case. Lo si usa come condimento, come accompagnamento o anche come ingrediente principali dei piatti, ma quando viene scoperto il formaggio? E quali caseifici si trovano nella Capitale?
Tutti amiamo il formaggio, un alimento che da secoli non può mancare nelle tavole delle case. Le sue origini sono molto antiche e pare risalgano ai tempi del Neolitico, o almeno così constatano i ritrovamenti di alcune ceramiche molto antiche. Tuttavia a quei tempi il formaggio non era così diffuso come oggi, ma era prodotto solamente nei pascoli montani ed era realizzato soprattutto con il latte pecorino. Soltanto dopo l’anno Mille iniziano a sorgere i primi caseifici anche nelle pianure ed il formaggio inizia ad essere un prodotto commerciale. I maggiori venditori e fornitori erano la Lombardia e l’Emilia, che detenevano il primato europeo.
È stata però la Svizzera ad aprire la primissima fabbrica di formaggio al mondo nel 1815. Qualche secolo prima, proprio la Svizzera aveva iniziato a realizzare i primi formaggi a pasta dura della storia, grazie alle tecniche di lavorazione del caglio e del latte. È quindi grazie a lei che nascono i primi formaggi Olandesi, Svizzeri e Francesi. In Italia invece compariranno le prime fabbriche solamente dopo l’unificazione dei vari staterelli, ovvero dopo il 1870.
Nonostante le fabbriche di formaggio in Italia siano nate molto tardi, la penisola pullula di caseifici, che ogni giorno producono degli ottimi formaggi. Anche a Roma ce ne sono tanti e si trovano sparsi per tutto l’agro romano. Ad esempio nei pressi del lago di Bracciano si trova l’azienda agricola Acquaranda che da circa 50 anni si occupa di lavorare oltre 200 litri di latte di pecora al giorno, producendo così degli ottimi formaggi. L’azienda poi ha un ricco punto vendita nel quale si possono anche comprare i prodotti tipici della zona, come delle bottiglie d’olio, delle marmellate e degli ottimi salumi. Proprio sul lago si affaccia poi un piccolo ristorante appartenente all’azienda. È il punto perfetto in cui testare la cucina locale accompagnata da dell’ottimo formaggio fresco.
Nei pressi di Anguillara si trova invece l’azienda zootecnica di Pitzalis Bruno che è specializzata nella produzione di yogurt, formaggi e ricottine prodotto con il latte delle pecore sarde, che vengono allevate nelle campagne allo stato brado. Il formaggio prodotto è davvero prelibato e viene realizzato con le tecniche di lavorazioni appartenenti alla tradizione che hanno una lunghissima storia.
Verso Cerveteri si trova invece l’Isola del formaggio, un caseificio che produce dell’ottimo formaggio allevando le pecore allo stato semibrado. Vengono infatti lasciate pascolare allo stato brado sulle colline e riportate in serata nell’ovile. Tra luglio ed ottobre vengono invece trasportate in altopiani più ricchi come il monte Velino e Sirente. Questo spostamento permette al latte di avere dei sapori decisi, forti che daranno vita poi a dei formaggi deliziosi.
Nel territorio dell’Agro Romano si trova poi il caseificio De Juliis, che è aperto dal 1968. Da diversi anni produce una ricca varietà di formaggi, che sono stati realizzati con il latte di ottima qualità proveniente dalla Campagna romana. Per farli si utilizzano pochi ingredienti come il caglio naturale, il cardo ed il sale di Sicilia. Sono elementi tanto semplici quanto efficaci che possono creare dei formaggi fantastici.
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]