Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nasce sui campi ma con il tempo ha conquistato chiunque con i suoi sapori, tanto che oggi è uno dei piatti più amati della cucina italiana, oltre che uno dei capisaldi della cucina romanesca.
È uno dei piatti più amati della tradizionale cucina romanesca e probabilmente è anche uno dei più antichi, oltre che semplici da preparare.
Non è chiaro però il nome da cui potrebbe aver avuto origine. Forse da Gresciano, che è il nome di una zona che si trova vicino Amatrice, oppure dalla parola “gricio”, che in dialetto s’intende il rivenditore del pane e altri alimenti.
Sono noti a tutti però i sapori che la gricia riesce a dare. Tutto il mondo li conosce e anche per questo motivo impazzisce per questa succulenta pietanza, di cui non si può fare a meno.
Oggi la gricia è diventato un piatto talmente apprezzato che viene addirittura servito nei migliori ristoranti, oltre che nelle cucine delle case e delle osterie. Un tempo però questa succulenta pietanza era qualcosa destinata ai contadini e non alle persone più ricche, questo probabilmente a causa della semplicità degli ingredienti usati per realizzarla.
Viene infatti preparata con dei prodotti talmente semplici, che si possono rimediare in qualsiasi frigorifero o dispensa. Del resto per fare una buona gricia, oltre alla pasta, occorre solamente del guanciale, ovviamente la pasta, il pecorino e infine il pepe.
In pratica sono gli stessi alimenti che vengono anche usati per fare l’amatriciana, con la differenza che in quest’ultima pietanza viene usata anche la salsa di pomodoro.
Anche il procedimento che si utilizza per poterla preparare non è molto diverso da quello usato per preparare l’amatriciana oppure la carbonara.
La ricetta per una buona gricia infatti non prevede il pomodoro oppure il rosso d’uovo, perché sfrutta il grasso del guanciale per formare una crema che contribuisce a dare un sapore maggiore alla pasta.
Proprio questo elemento infatti la rende così succosa e probabilmente è anche quell’ingrediente segreto che garantisce al palato una vera esplosione di sapori.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]