Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Non capita tutti i giorni di potersi godere una cena a lume di candela a bordo di un antico tram, che nel frattempo percorre un giro intorno alle bellezze di tutta la città. A quanto pare però anche questo è possibile all’interno delle mura della Capitale. Siete mai stati sul Trajazz?
È una delle attrazioni più particolari di tutta la città e probabilmente è anche per questo motivo che sia i turisti che gli stessi romani impazziscono per questa.
Dopotutto non capita tutti i giorni di poter assistere a un concerto musicale e di cenare a bordo di un vecchio tram che nel frattempo percorre tutta la città, ma a quanto pare nell’eterna Capitale anche questo è possibile.
A Porta Maggiore si trova infatti il Tramjazz, ovvero uno dei tram più antichi che Roma abbia mai visto, che permette a chi vi sale a bordo di godersi una bella cenetta a lume di candela e di ascoltare dal vivo dell’ottima musica jazz. Nella pratica si tratta quindi di un vecchio ma affascinante tram, che è stato trasformato in un elegante ristorante su rotaie.
Se si vuole trascorrere una serata stupefacente e soprattutto fuori dal comune, il decidere di godersi una cena a bordo del Tramjazz non può che essere la scelta più azzeccata.
Del resto è davvero difficile trovare un antico mezzo di trasporto, che permette pure al passeggero di poter mangiare nel momento in cui il veicolo stesso percorre il giro dei punti più belli della città.
Nel bel mezzo della cena infatti il tram si sposta verso quelli che sono i tesori più affascinanti di Roma, come il Colosseo e la Piazza di San Giovanni in Laterano, permettendo a chiunque di poter osservare la magia della Capitale nel cuore della notte. Come se non bastasse poi, al momento della cena, i passeggeri possono anche ascoltare della buona musica jazz dal vivo che viene eseguita da dei musicisti a bordo del tram.
Il tutto non può quindi che rivelarsi un’esperienza davvero incredibile, assolutamente da provare almeno una volta.
Essendo il Tramjazz un’attrazione piuttosto amata all’interno della Capitale, è necessaria una prenotazione per poter salire sul tram e gustarsi così una cenetta davvero magica.
Chiaramente qualsiasi tipo d’intolleranza può essere segnalata nel momento in cui si prenota il proprio posto sul tram, affinchè il personale possa poi provvedere a soddisfare ogni richiesta.
Purtroppo però non è possibile viaggiare sul Tramjazz durante la giornata. La vettura parte infatti solamente alla sera, dalle 21 alle 24 circa. Le emozioni e il divertimento solo però garantiti in ogni circostanza.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]