Le puntarelle, il tesoro del Lazio dal retrogusto amarognolo
31 Gennaio 2023
335
foto di: Immagini prese dal web
Sono un delizioso e salutare tesoro del Lazio e con il loro sapore sono in grado di far ballare le papille gustative. Vi piacciono le puntarelle? Come preferite mangiarle?
Un piccolo tesoro del Lazio
Siamo abituati a conoscerle come le “puntarelle” a causa delle simpatica forma che hanno e della loro consistenza croccante, ma in realtà sarebbe più corretto chiamarle “insalate catalogna”, perché è questo il loro vero nome.
Sono un tipo di cicoria che cresce nelle zone del centro Italia, soprattutto nel Lazio e che è difficile da trovare in altre regioni. Una piccola rarità per la quale i romani impazziscono e che adorano usare come contorno ai piatti che servono sulle tavole.
Sono infatti l’ideale per concludere un buon pasto, perché favoriscono la digestione con le loro proprietà nutritive e allo stesso tempo sono in grado di far ballare le papille gustative con il loro sapore.
Buone e salutari
In tanti le mangiano cotte, ma l’ideale sarebbe consumarle crude, affinché poi non vadano perse le sostanze nutritive che hanno.
Le puntarelle sono infatti ricche di vitamine, di fosforo, di calcio e hanno anche un effetto depurativo. Gli esperti infatti li suggeriscono sempre all’interno delle diete, perché oltre a essere deliziose, fanno anche molto bene alla salute. Sono praticamente un gustoso toccasana.
Solitamente vengono poi accompagnate al peperoncino e alle acciughe, ma sono tanti i modi in cui si possono cucinare.
Tante ricette che sprigionano tanti sapori
Probabilmente il modo migliore di mangiare le puntarelle è il più semplice e consiste nel mettere ammollo la verdura in acqua fredda, affinché si arricci e di condirla poi con l’olio e il sale.
Tuttavia sono tanti i modi in cui si possono lavorare queste particolari verdure. Per esempio si possono usare per fare un buon sugo per la pasta, magari accompagnate del pesto mediterraneo, oppure si possono mangiare insieme al pesce e alle patate. O ancora insieme della mortadella.
Sono davvero tanti i modi in cui gustare questo piccolo tesoro del Lazio, dal retrogusto amarognolo, ma comunque in grado di far cantare le papille gustative.
Nulla è più gustoso di un buon pezzo di pizza, soprattutto se proviene da una panetteria come il “Forno dell”Olmo” di Frascati. Pare che la gente faccia anche diversi chilometri appositamente per provarla. […]
È il posto perfetto per chi vuole godersi una cena a base di romanità e tradizione a pochissimi passi da uno dei punti più scenografici della Capitale. Hai mai assaggiato i piatti di […]
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]