I carciofi alla giudia, un gustoso contorno della tradizione culinaria romana
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Sono un delizioso e salutare tesoro del Lazio e con il loro sapore sono in grado di far ballare le papille gustative. Vi piacciono le puntarelle? Come preferite mangiarle?
Siamo abituati a conoscerle come le “puntarelle” a causa delle simpatica forma che hanno e della loro consistenza croccante, ma in realtà sarebbe più corretto chiamarle “insalate catalogna”, perché è questo il loro vero nome.
Sono un tipo di cicoria che cresce nelle zone del centro Italia, soprattutto nel Lazio e che è difficile da trovare in altre regioni. Una piccola rarità per la quale i romani impazziscono e che adorano usare come contorno ai piatti che servono sulle tavole.
Sono infatti l’ideale per concludere un buon pasto, perché favoriscono la digestione con le loro proprietà nutritive e allo stesso tempo sono in grado di far ballare le papille gustative con il loro sapore.
In tanti le mangiano cotte, ma l’ideale sarebbe consumarle crude, affinché poi non vadano perse le sostanze nutritive che hanno.
Le puntarelle sono infatti ricche di vitamine, di fosforo, di calcio e hanno anche un effetto depurativo. Gli esperti infatti li suggeriscono sempre all’interno delle diete, perché oltre a essere deliziose, fanno anche molto bene alla salute. Sono praticamente un gustoso toccasana.
Solitamente vengono poi accompagnate al peperoncino e alle acciughe, ma sono tanti i modi in cui si possono cucinare.
Probabilmente il modo migliore di mangiare le puntarelle è il più semplice e consiste nel mettere ammollo la verdura in acqua fredda, affinché si arricci e di condirla poi con l’olio e il sale.
Tuttavia sono tanti i modi in cui si possono lavorare queste particolari verdure. Per esempio si possono usare per fare un buon sugo per la pasta, magari accompagnate del pesto mediterraneo, oppure si possono mangiare insieme al pesce e alle patate. O ancora insieme della mortadella.
Sono davvero tanti i modi in cui gustare questo piccolo tesoro del Lazio, dal retrogusto amarognolo, ma comunque in grado di far cantare le papille gustative.
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]