L’Osteria degli avvocati cambia sede e si trasferisce a Prati
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
È una verdura dalle origini antiche, che da secoli viene servita come contorno sulle tavole, ma che un tempo si utilizzava anche per curare alcune malattie. Ma voi come preferite mangiare la cicoria?
Da secoli la cicoria è un alimento che appartiene alla tradizione romana. È una verdura dal retrogusto amarognolo facile da preparare e dalle proprietà davvero benefiche.
Sembra infatti che la cicoria sia perfetta per depurare il proprio corpo. Contiene molte vitamine, favorisce la digestione e può perfino aiutare a curare alcune malattie. Un vero toccasana.
Sembra poi che i benefici della cicoria fossero noti anche agli antichi egizi e ai greci. Utilizzavano la verdura per preparare gli impacchi, le cure mediche e risolvere così i problemi di salute.
Ancora oggi la cicoria continua ad essere un alimento particolarmente apprezzato. È davvero difficile resistere alla sua bontà, per questo motivo viene spesso servita sulle tavole romane, sia casalinghe che dei ristoranti. Viene spesso accompagnata a dei secondi di carne, oppure inserita all’interno dei panini.
In qualunque modo si prepari è davvero deliziosa, anche se probabilmente la ricetta migliore con protagonista la cicoria è quella classica. Consiste nel sbollentare la verdura per qualche minuto all’interno di una grande pentola e di condirla poi con il sale, l’olio e il limone.
Un’ottima alternativa prevede invece la cicoria ripassata in una padella, che successivamente viene insaporita con il sale, l’olio e infine il peperoncino. L’amarezza della verdura che si fonde con la piccantezza della spezia crea un’incredibile esplosione di sapori, cui è impossibile resistere.
Oggi le tavole romane servono la cicoria come contorno, ma c’era un tempo in cui con questa verdura si preparava addirittura il caffè. Le radici della cicoria hanno delle sostanze che sono degli ottimi sostituti alla caffeina, di conseguenza erano perfette per farci il caffè.
Era una bevanda molto gettonata nei momenti di povertà e un’ottima alternativa ai chicchi messicani. Si preparava spesso nei periodi di guerra e durante il blocco continentale. Nel 1806 Napoleone aveva imposto il divieto di importare i prodotti dell’Inghilterra e della proprie colonie.
Non si poteva di conseguenza importare i caffè in chicchi per questo motivo lo si preparava con la cicora.
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]