La cicoria, la verdura amarognola che piace proprio a tutti
2 Giugno 2022
3.190
foto di: Immagini prese dal web
È una verdura dalle origini antiche, che da secoli viene servita come contorno sulle tavole, ma che un tempo si utilizzava anche per curare alcune malattie. Ma voi come preferite mangiare la cicoria?
Un alimento benefico
Da secoli la cicoria è un alimento che appartiene alla tradizione romana. È una verdura dal retrogusto amarognolo facile da preparare e dalle proprietà davvero benefiche.
Sembra infatti che la cicoria sia perfetta per depurare il proprio corpo. Contiene molte vitamine, favorisce la digestione e può perfino aiutare a curare alcune malattie. Un vero toccasana.
Sembra poi che i benefici della cicoria fossero noti anche agli antichi egizi e ai greci. Utilizzavano la verdura per preparare gli impacchi, le cure mediche e risolvere così i problemi di salute.
Cicoria, olio e peperoncino: un’esplosione di sapori in un solo piatto
Ancora oggi la cicoria continua ad essere un alimento particolarmente apprezzato. È davvero difficile resistere alla sua bontà, per questo motivo viene spesso servita sulle tavole romane, sia casalinghe che dei ristoranti. Viene spesso accompagnata a dei secondi di carne, oppure inserita all’interno dei panini.
In qualunque modo si prepari è davvero deliziosa, anche se probabilmente la ricetta migliore con protagonista la cicoria è quella classica. Consiste nel sbollentare la verdura per qualche minuto all’interno di una grande pentola e di condirla poi con il sale, l’olio e il limone.
Un’ottima alternativa prevede invece la cicoria ripassata in una padella, che successivamente viene insaporita con il sale, l’olio e infine il peperoncino. L’amarezza della verdura che si fonde con la piccantezza della spezia crea un’incredibile esplosione di sapori, cui è impossibile resistere.
Il simbolo della povertà
Oggi le tavole romane servono la cicoria come contorno, ma c’era un tempo in cui con questa verdura si preparava addirittura il caffè. Le radici della cicoria hanno delle sostanze che sono degli ottimi sostituti alla caffeina, di conseguenza erano perfette per farci il caffè.
Era una bevanda molto gettonata nei momenti di povertà e un’ottima alternativa ai chicchi messicani. Si preparava spesso nei periodi di guerra e durante il blocco continentale. Nel 1806 Napoleone aveva imposto il divieto di importare i prodotti dell’Inghilterra e della proprie colonie.
Non si poteva di conseguenza importare i caffè in chicchi per questo motivo lo si preparava con la cicora.
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]
I suoi prezzi sono talmente bassi che si stenta a credere siano reali. Propone poi dei piatti così buoni e variegata che possono soddisfare qualsiasi voglia, soprattutto quella di pesce. Li hai mai […]
Il Pastel de Nata è uno dei dolci tipici del Portogallo e un ristorante romano lo ha inserito nel proprio menù, ecco dove poterlo assaggiare e gli ingredienti per poterlo cucinare comodamente a […]