La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Sono considerati i “re dell’orto” e da anni vengono serviti nelle tavole delle case e dei ristoranti di Roma. Ma voi, come preferite mangiare i carciofi?
Si fa chiamare “il re dell’orto” o semplicemente “l’ottava meraviglia di Roma”. Il carciofo è una pianta tonda e spinosa che a Roma tutti adorano e che viene preparato in molti modi, ma soprattutto fritto oppure sottolio.
Da secoli viene coltivato negli ambienti mediterranei e pare che anche gli antichi egizi ai tempi ne andassero matti. Apprezzavano molto le proprietà benefiche della pianta e di conseguenza le sfruttavano per preparare le medicine e curare le malattie.
Alcuni invece attribuiscono le origini dei carciofi ai greci. Una leggenda racconta di Zeus che si era invaghito della ninfa Cynara e che l’aveva portata con sé nell’Olimpo. Sembrerebbe una storia dal lieto fine ma in realtà non è per nulla così.
La ninfa Cynara che era stata successivamente trasformata in una dea, non era per niente felice di starsene sull’Olimpo e di conseguenza aveva escogitato dei piani per poter tornare sulla terra, che purtroppo però erano stati scoperti da Zeus.
Il dio non riusciva a sopportare il tentativo di fuga di Cynara e per punirla l’aveva quindi scaraventata sulla terra e infine trasformata in una pianta spinosa, ovvero il carciofo.
Non è facile stabilire chi sia stato il primo a scoprire e coltivare il carciofo. È semplice però capire che già ai tempi antichi era un alimento che tutti adoravano e che veniva preparato in molti modi.
C’era per esempio una ricetta che accostava il carciofo alle uova sode e ad una salsa di pesce chiamata garum. Una seconda preparazione prevedera invece il carciofo condito con menta, sedano coriandolo, miele e garum. C’era poi una terza ricetta che consisteva nel lessare il carciofo e condirlo poi con il cumino e ancora una volta il garum.
Anche i fedeli al dio Bacco erano degli amanti dei carciofi. Li gustavano insieme ad un buon calice di vino perché sembrava che uniti dessero l’effetto di un afrodisiaco.
Da secoli il carciofo è quindi un alimento che appartiene alla tradizione e che viene servito nelle tavole dei ristoranti e delle case romane.
Viene preparato in molti modi anche se il più amato resta probabilmente alla giudia. Si tratta di una ricetta che consiste nel friggere all’interno di un pentolino un carciofo ben aperto, finché questo non diventa bello croccante. Il risultato finale è una delizia fragrante per il palato.
Un secondo modo consiste invece nel cuocere i cuori dei carciofi all’interno di una padella e di aromatizzarli con aglio e mentuccia. Anche così sono veramente deliziosi.
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]