Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Siamo abituati a chiamarle con lo stesso nome, me in realtà tra questi due piatti ci sono delle differenze abissali. Conoscete le differenze tra cotoletta e fettina panata?
Sono due piatti impossibili da amare, che da anni appartengono alla buona e tradizionale cucina italiana.
È davvero raro trovare qualcuno che non sappia apprezzare la cotoletta e la fettina panata. Entrambe sono delle dorate e deliziose fette di manzo, che vengono fritte e che solitamente vengono accompagnate a delle croccanti patatine fritte.
Tutti le adorano, in modo particolare i bambini che non riescono a farne a meno, ma del resto come dargli torto.
Sono poi due piatti talmente simili che spesso si finisce per pensare che entrambi possano essere la stessa cosa. In realtà però non è del tutto così. Solamente in apparenza la cotoletta e la fettina panata possono sembrare due pietanze uguali, ma in realtà tra loro ci sono delle differenze abissali, che le rende totalmente opposte.
Partiamo innanzitutto dalle origini. È bene sapere che la cotoletta nasce a Milano, mentre la fettina panata nasce a Roma. La cotoletta, o meglio costoletta ha poi delle origini nobili. Pare infatti sia nata nelle corti milanesi, in un periodo durante il quale le nobili famiglie erano abituate a cospargere d’oro gli alimenti prima di consumarli.
Chiaramente i poveri non potevano permettersi un lusso del genere, per cui avevano deciso di imitare il gesto dei nobili ma utilizzando degli ingredienti semplicissimi come il pane. Spargevano quindi le briciole del pane sopra la fetta di carne e poi cuocevano il tutto fino a renderlo dorato.
In base alle varie fonti sembra quindi che la cotoletta italiana non sia nata prima del 1800. Sembra però che nella Francia del 1600 si consumasse qualcosa di simile a questo delizioso cibo. I francesi infatti erano abituati a preparare un tipo di carne impanato ma poi fuso con del burro alle erbe.
Sicuramente le origini creano quindi una prima grande differenza tra la cotoletta e la fettina panata. Ci sono però anche degli altri elementi che rendono i due piatti così diversi, tra cui gli ingredienti che compongono la panatura.
La fettina panata viene semplicemente immersa nell’uovo e successivamente cosparsa di pane, mentre la cotoletta ha una doppia panatura. Prima infatti la fetta di carne viene infarinata, poi gettata nell’uovo e infine riempita di pane.
La fettina panata viene poi cotta nell’olio bollente, mentre la fettina panata nel burro chiarificato.
Un’altra differenza sostanziale sta nel tipo di carne. La fettina panata si realizza con il girello del vitello, una carne molto tenera che poi va battuta per renderla fina. La cotoletta invece si prepara con la lombata del vitello. La carne deve infine essere spessa e contenere l’osso, altrimenti si ottiene una specie di fettina panata di lombata.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]