“Puntarella”, dove la tipica cucina romana incontra l’innovazione
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
Siamo abituati a chiamarle con lo stesso nome, me in realtà tra questi due piatti ci sono delle differenze abissali. Conoscete le differenze tra cotoletta e fettina panata?
Sono due piatti impossibili da amare, che da anni appartengono alla buona e tradizionale cucina italiana.
È davvero raro trovare qualcuno che non sappia apprezzare la cotoletta e la fettina panata. Entrambe sono delle dorate e deliziose fette di manzo, che vengono fritte e che solitamente vengono accompagnate a delle croccanti patatine fritte.
Tutti le adorano, in modo particolare i bambini che non riescono a farne a meno, ma del resto come dargli torto.
Sono poi due piatti talmente simili che spesso si finisce per pensare che entrambi possano essere la stessa cosa. In realtà però non è del tutto così. Solamente in apparenza la cotoletta e la fettina panata possono sembrare due pietanze uguali, ma in realtà tra loro ci sono delle differenze abissali, che le rende totalmente opposte.
Partiamo innanzitutto dalle origini. È bene sapere che la cotoletta nasce a Milano, mentre la fettina panata nasce a Roma. La cotoletta, o meglio costoletta ha poi delle origini nobili. Pare infatti sia nata nelle corti milanesi, in un periodo durante il quale le nobili famiglie erano abituate a cospargere d’oro gli alimenti prima di consumarli.
Chiaramente i poveri non potevano permettersi un lusso del genere, per cui avevano deciso di imitare il gesto dei nobili ma utilizzando degli ingredienti semplicissimi come il pane. Spargevano quindi le briciole del pane sopra la fetta di carne e poi cuocevano il tutto fino a renderlo dorato.
In base alle varie fonti sembra quindi che la cotoletta italiana non sia nata prima del 1800. Sembra però che nella Francia del 1600 si consumasse qualcosa di simile a questo delizioso cibo. I francesi infatti erano abituati a preparare un tipo di carne impanato ma poi fuso con del burro alle erbe.
Sicuramente le origini creano quindi una prima grande differenza tra la cotoletta e la fettina panata. Ci sono però anche degli altri elementi che rendono i due piatti così diversi, tra cui gli ingredienti che compongono la panatura.
La fettina panata viene semplicemente immersa nell’uovo e successivamente cosparsa di pane, mentre la cotoletta ha una doppia panatura. Prima infatti la fetta di carne viene infarinata, poi gettata nell’uovo e infine riempita di pane.
La fettina panata viene poi cotta nell’olio bollente, mentre la fettina panata nel burro chiarificato.
Un’altra differenza sostanziale sta nel tipo di carne. La fettina panata si realizza con il girello del vitello, una carne molto tenera che poi va battuta per renderla fina. La cotoletta invece si prepara con la lombata del vitello. La carne deve infine essere spessa e contenere l’osso, altrimenti si ottiene una specie di fettina panata di lombata.
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]