Fettina panata vs cotoletta: il confronto dei tradizionali
27 Maggio 2022
3.332
foto di: Immagini prese dal web
Siamo abituati a chiamarle con lo stesso nome, me in realtà tra questi due piatti ci sono delle differenze abissali. Conoscete le differenze tra cotoletta e fettina panata?
È davvero raro trovare qualcuno che non sappia apprezzare la cotoletta e la fettina panata. Entrambe sono delle dorate e deliziose fette di manzo, che vengono fritte e che solitamente vengono accompagnate a delle croccanti patatine fritte.
Tutti le adorano, in modo particolare i bambini che non riescono a farne a meno, ma del resto come dargli torto.
Sono poi due piatti talmente simili che spesso si finisce per pensare che entrambi possano essere la stessa cosa. In realtà però non è del tutto così. Solamente in apparenza la cotoletta e la fettina panata possono sembrare due pietanze uguali, ma in realtà tra loro ci sono delle differenze abissali, che le rende totalmente opposte.
Una carne rivestita in oro
Partiamo innanzitutto dalle origini. È bene sapere che la cotoletta nasce a Milano, mentre la fettina panata nasce a Roma. La cotoletta, o meglio costoletta ha poi delle origini nobili. Pare infatti sia nata nelle corti milanesi, in un periodo durante il quale le nobili famiglie erano abituate a cospargere d’oro gli alimenti prima di consumarli.
Chiaramente i poveri non potevano permettersi un lusso del genere, per cui avevano deciso di imitare il gesto dei nobili ma utilizzando degli ingredienti semplicissimi come il pane. Spargevano quindi le briciole del pane sopra la fetta di carne e poi cuocevano il tutto fino a renderlo dorato.
In base alle varie fonti sembra quindi che la cotoletta italiana non sia nata prima del 1800. Sembra però che nella Francia del 1600 si consumasse qualcosa di simile a questo delizioso cibo. I francesi infatti erano abituati a preparare un tipo di carne impanato ma poi fuso con del burro alle erbe.
Così simili ma opposti
Sicuramente le origini creano quindi una prima grande differenza tra la cotoletta e la fettina panata. Ci sono però anche degli altri elementi che rendono i due piatti così diversi, tra cui gli ingredienti che compongono la panatura.
La fettina panata viene semplicemente immersa nell’uovo e successivamente cosparsa di pane, mentre la cotoletta ha una doppia panatura. Prima infatti la fetta di carne viene infarinata, poi gettata nell’uovo e infine riempita di pane.
La fettina panata viene poi cotta nell’olio bollente, mentre la fettina panata nel burro chiarificato.
Un’altra differenza sostanziale sta nel tipo di carne. La fettina panata si realizza con il girello del vitello, una carne molto tenera che poi va battuta per renderla fina. La cotoletta invece si prepara con la lombata del vitello. La carne deve infine essere spessa e contenere l’osso, altrimenti si ottiene una specie di fettina panata di lombata.
È il posto perfetto per chi vuole godersi una cena a base di romanità e tradizione a pochissimi passi da uno dei punti più scenografici della Capitale. Hai mai assaggiato i piatti di […]
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]
I suoi prezzi sono talmente bassi che si stenta a credere siano reali. Propone poi dei piatti così buoni e variegata che possono soddisfare qualsiasi voglia, soprattutto quella di pesce. Li hai mai […]