Il baccalà in umido, l'immancabile piatto della tradizione
26 Maggio 2022
2.823
foto di: Immagini prese dal web
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà?
Tutti pazzi per il baccalà
È del semplice merluzzo salato, ma tutti ne vanno matti. Il baccalà è un alimento della tradizione romanesca che un tempo si consumava solamente durante le occasioni speciali perché era particolarmente difficile da preparare.
Nei periodi della Controriforma ha però iniziato ad essere un piatto della tradizione. Veniva mangiato molto spesso durante i giorni di magro, nei quali non si poteva consumare la carne. Di conseguenza il baccalà e lo stoccafisso, che è la versione essiccata del merluzzo, hanno iniziato ad essere dei cibi particolarmente gettonati, e le loro ricette sono diventate parte della tradizione.
Il succulente baccalà alla romana
Ci sono diversi modi per poter preparare un bel piatto a base di baccalà. Il più semplice e gustoso consiste sicuramente nell’infarinare e impanare il filetto di pesce per poi tuffarlo nell’olio bollente e friggerlo.
Anche cuocere il baccalà alla romana può rivelarsi un ottimo modo di preparare il pesce. Per poter cucinare un bel piatto bisogna scegliere innanzitutto un bel filetto fresco, perché si sa, più fresco è il pesce, migliore è il piatto.
Per preparare questa ricetta bisogna poi rivestire una teglia con delle patate tagliate a fette. Sopra di queste va poi adagiato un bel pezzo di baccalà, che deve poi essere ricoperto dal pomodoro. Il tutto poi deve essere coperto dai pinoli, dall’uvetta e infine dalle olive.
Una volta condito con olio abbondante e origano, il pesce va poi messo in forno e cotto per circa 20 minuti a 190 gradi. Il risultato è sbalorditivo. Il pesce risulterà friabile sopra ma tenero dentro e sarà sicuramente un’esplosione di sapori.
Il delizioso baccalà alla trasteverina
Un altro modo per poter preparare il baccalà è alla trasteverina. Per cucinarlo si utilizzano degli ingredienti molto simili a quelli usati per fare il pesce alla romana.
Si infarina per prima cosa il pesce, dopodichè lo si mette su una padella calda, all’interno della quale è stato fatto rosolare l’aglio, la cipolla. Viene poi lasciato rosolare un poco sulla fiamma insieme all’uvetta e ai capperi.
Infine il tutto viene messo sul forno per 10 minuti e successivamente condito con altro olio e prezzemolo. Si ottiene così un pezzo di baccalà davvero delizioso.
È un tesoro della gastronomia italiana a cui è stata attribuita anche una giornata mondiale, sebbene un tempo era un piatto consumato soprattutto dalle famiglie povere. Vi piace la trippa? Come preferite mangiarla? […]
È un’antica fabbrica di cioccolato che è stata inaugurata nel 1923 e che da allora propone dei dolci deliziosi e dei piatti incredibili all’interno del ristorante accanto, il B-SAID. Ci siete mai andati? […]
È uno dei ristoranti più amati e famosi della Capitale, ma è fortemente sconsigliato a chi è permaloso. Alla “Parolaccia” non la mandano a dire a nessuno. Sono assicurati gli insulti, le barzellette […]
È la protagonista di un’espressione romanesca, ma è anche un delizioso spuntino. Conoscevate la frase “Mica pizza e fichi!”? Ma soprattutto come vi piace mangiare la pizza con i fichi? Uno spuntino delizioso […]