Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà?
È del semplice merluzzo salato, ma tutti ne vanno matti. Il baccalà è un alimento della tradizione romanesca che un tempo si consumava solamente durante le occasioni speciali perché era particolarmente difficile da preparare.
Nei periodi della Controriforma ha però iniziato ad essere un piatto della tradizione. Veniva mangiato molto spesso durante i giorni di magro, nei quali non si poteva consumare la carne. Di conseguenza il baccalà e lo stoccafisso, che è la versione essiccata del merluzzo, hanno iniziato ad essere dei cibi particolarmente gettonati, e le loro ricette sono diventate parte della tradizione.
Ci sono diversi modi per poter preparare un bel piatto a base di baccalà. Il più semplice e gustoso consiste sicuramente nell’infarinare e impanare il filetto di pesce per poi tuffarlo nell’olio bollente e friggerlo.
Anche cuocere il baccalà alla romana può rivelarsi un ottimo modo di preparare il pesce. Per poter cucinare un bel piatto bisogna scegliere innanzitutto un bel filetto fresco, perché si sa, più fresco è il pesce, migliore è il piatto.
Per preparare questa ricetta bisogna poi rivestire una teglia con delle patate tagliate a fette. Sopra di queste va poi adagiato un bel pezzo di baccalà, che deve poi essere ricoperto dal pomodoro. Il tutto poi deve essere coperto dai pinoli, dall’uvetta e infine dalle olive.
Una volta condito con olio abbondante e origano, il pesce va poi messo in forno e cotto per circa 20 minuti a 190 gradi. Il risultato è sbalorditivo. Il pesce risulterà friabile sopra ma tenero dentro e sarà sicuramente un’esplosione di sapori.
Un altro modo per poter preparare il baccalà è alla trasteverina. Per cucinarlo si utilizzano degli ingredienti molto simili a quelli usati per fare il pesce alla romana.
Si infarina per prima cosa il pesce, dopodichè lo si mette su una padella calda, all’interno della quale è stato fatto rosolare l’aglio, la cipolla. Viene poi lasciato rosolare un poco sulla fiamma insieme all’uvetta e ai capperi.
Infine il tutto viene messo sul forno per 10 minuti e successivamente condito con altro olio e prezzemolo. Si ottiene così un pezzo di baccalà davvero delizioso.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]