Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
È un piatto della tradizione romana leggero, gustoso e adatto ai primi caldi di stagione. La ricetta che ti proponiamo è un must delle tavolate estive a Roma!
Come la maggior parte delle ricette romane della tradizione, anche quella che ti stiamo per suggerire ha bisogno di pochissimi ingredienti. Il sapore di Roma, sebbene la maestosità dei suoi monumenti (e forse proprio per reazione inversa, chissà), si nasconde in realtà nella semplicità. Tre elementi allora ti bastano, per assaporare l’estate romana.
Ovviamente, ad accompagnare questo piatto, noi ti consigliamo anche qualche altra prelibatezza estiva della cucina nostrana: la pizza con i fiori, ad esempio; fichi e prosciutto; oppure, due o tre carciofi alla giudia e qualche fiore di zucca fritto. Come la metti, la metti, però, sulla tavola non potrà mancare una teglia da forno…
Dirai: co’ sto caldo la teglia da forno? Si, apri le finestre come al Colosseo, pe’ fa’ corrente al massimo. Ma non puoi non preparare questa portata. D’altra parte, chissà quante volte te l’ha rifilata tua nonna, questa ricetta: non puoi non portare avanti la tradizione!
Insomma, d’estate con l’afa e il caldo, e la città che suda, a pranzo o a cena, almeno una volta a settimana, tutti mangiano i pomodori con il riso, magari accompagnati dalle patate al forno! E se non li hai mai sentiti nominare, non ti preoccupare perché sono semplicissima da preparare. Massima resa poco sforzo, promesso.
Intanto cominciamo dalla spesa: ti serviranno patate, pomodori maturi grandi e spezie, come l’origano, il rosmarino, il basilico e il pepe. Primo step sarà tagliare le calotte superiori dei pomodori, senza buttarle però! Prendi quindi una ciotola e svuota l’interno dei pomodori con un cucchiaio, facendo attenzione a non bucare l’esterno. Nella polpa che hai appena ottenuto metti olio, sale, pepe, basilico e origano.
Unisci dunque il riso crudo insieme alla polpa di pomodoro, amalgama per bene, e fai riposare per circa un’ora. In questo modo il riso assorbirà il liquido, con i sapori, e si cuocerà prima. A questo punto, riempite i pomodori col riso, richiudeteli con il loro cappellino e disponeteli in una teglia, insieme alle patate, condite con sale, olio e rosmarino. Forno statico a 180° per una mezz’ora, quarantini minuti, e “ah pomà, vai cor tango“!
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]