L'estate sulle tavole romane? Una ricetta è immancabile
20 Maggio 2022
3.113
foto di: Immagini prese dal web
È un piatto della tradizione romana leggero, gustoso e adatto ai primi caldi di stagione. La ricetta che ti proponiamo è un must delle tavolate estive a Roma!
Pochi ingredienti, tanto sapore
Come la maggior parte delle ricette romane della tradizione, anche quella che ti stiamo per suggerire ha bisogno di pochissimi ingredienti. Il sapore di Roma, sebbene la maestosità dei suoi monumenti (e forse proprio per reazione inversa, chissà), si nasconde in realtà nella semplicità. Tre elementi allora ti bastano, per assaporare l’estate romana.
Ovviamente, ad accompagnare questo piatto, noi ti consigliamo anche qualche altra prelibatezza estiva della cucina nostrana: la pizza con i fiori, ad esempio; fichi e prosciutto; oppure, due o tre carciofi alla giudia e qualche fiore di zucca fritto. Come la metti, la metti, però, sulla tavola non potrà mancare una teglia da forno…
L’estate romana a tavola
Dirai: co’ sto caldo la teglia da forno? Si, apri le finestre come al Colosseo, pe’ fa’ corrente al massimo. Ma non puoi non preparare questa portata. D’altra parte, chissà quante volte te l’ha rifilata tua nonna, questa ricetta: non puoi non portare avanti la tradizione!
Insomma, d’estate con l’afa e il caldo, e la città che suda, a pranzo o a cena, almeno una volta a settimana, tutti mangiano i pomodori con il riso, magari accompagnati dalle patate al forno! E se non li hai mai sentiti nominare, non ti preoccupare perché sono semplicissima da preparare. Massima resa poco sforzo, promesso.
La ricetta dei pomodori col riso
Intanto cominciamo dalla spesa: ti serviranno patate, pomodori maturi grandi e spezie, come l’origano, il rosmarino, il basilico e il pepe. Primo step sarà tagliare le calotte superiori dei pomodori, senza buttarle però! Prendi quindi una ciotola e svuota l’interno dei pomodori con un cucchiaio, facendo attenzione a non bucare l’esterno. Nella polpa che hai appena ottenuto metti olio, sale, pepe, basilico e origano.
Unisci dunque il riso crudo insieme alla polpa di pomodoro, amalgama per bene, e fai riposare per circa un’ora. In questo modo il riso assorbirà il liquido, con i sapori, e si cuocerà prima. A questo punto, riempite i pomodori col riso, richiudeteli con il loro cappellino e disponeteli in una teglia, insieme alle patate, condite con sale, olio e rosmarino. Forno statico a 180° per una mezz’ora, quarantini minuti, e “ah pomà, vai cor tango“!
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]
I suoi prezzi sono talmente bassi che si stenta a credere siano reali. Propone poi dei piatti così buoni e variegata che possono soddisfare qualsiasi voglia, soprattutto quella di pesce. Li hai mai […]
Il Pastel de Nata è uno dei dolci tipici del Portogallo e un ristorante romano lo ha inserito nel proprio menù, ecco dove poterlo assaggiare e gli ingredienti per poterlo cucinare comodamente a […]