Nel ristorante "senza fine" è in arrivo una grande novità, il pesce
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
Caricamento...
Suggerito:
È un piatto della tradizione romana leggero, gustoso e adatto ai primi caldi di stagione. La ricetta che ti proponiamo è un must delle tavolate estive a Roma!
Come la maggior parte delle ricette romane della tradizione, anche quella che ti stiamo per suggerire ha bisogno di pochissimi ingredienti. Il sapore di Roma, sebbene la maestosità dei suoi monumenti (e forse proprio per reazione inversa, chissà), si nasconde in realtà nella semplicità. Tre elementi allora ti bastano, per assaporare l’estate romana.
Ovviamente, ad accompagnare questo piatto, noi ti consigliamo anche qualche altra prelibatezza estiva della cucina nostrana: la pizza con i fiori, ad esempio; fichi e prosciutto; oppure, due o tre carciofi alla giudia e qualche fiore di zucca fritto. Come la metti, la metti, però, sulla tavola non potrà mancare una teglia da forno…
Dirai: co’ sto caldo la teglia da forno? Si, apri le finestre come al Colosseo, pe’ fa’ corrente al massimo. Ma non puoi non preparare questa portata. D’altra parte, chissà quante volte te l’ha rifilata tua nonna, questa ricetta: non puoi non portare avanti la tradizione!
Insomma, d’estate con l’afa e il caldo, e la città che suda, a pranzo o a cena, almeno una volta a settimana, tutti mangiano i pomodori con il riso, magari accompagnati dalle patate al forno! E se non li hai mai sentiti nominare, non ti preoccupare perché sono semplicissima da preparare. Massima resa poco sforzo, promesso.
Intanto cominciamo dalla spesa: ti serviranno patate, pomodori maturi grandi e spezie, come l’origano, il rosmarino, il basilico e il pepe. Primo step sarà tagliare le calotte superiori dei pomodori, senza buttarle però! Prendi quindi una ciotola e svuota l’interno dei pomodori con un cucchiaio, facendo attenzione a non bucare l’esterno. Nella polpa che hai appena ottenuto metti olio, sale, pepe, basilico e origano.
Unisci dunque il riso crudo insieme alla polpa di pomodoro, amalgama per bene, e fai riposare per circa un’ora. In questo modo il riso assorbirà il liquido, con i sapori, e si cuocerà prima. A questo punto, riempite i pomodori col riso, richiudeteli con il loro cappellino e disponeteli in una teglia, insieme alle patate, condite con sale, olio e rosmarino. Forno statico a 180° per una mezz’ora, quarantini minuti, e “ah pomà, vai cor tango“!
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
È un solo locale, ma propone talmente tante cucine che sembra quasi di fare il giro del mondo. Lo hai mai provato? Si chiama Sapori dal mondo. Un solo ristorante del genere a […]
Si chiama MonBurgger ed è un’hamburgeria che sta sulla Via Cassia e che dalla sua cucina propone dei panini gourmet davvero gustosi. Ci sei mai stato? Se ci vai il martedì oppure il […]
Solitamente si mangia durante le stagioni più calde ma è talmente buono che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarlo per tutto l’anno. Hai già mangiato i pomodori ripieni? Il protagonista dell’estate È […]
Si chiama la “Pesceria” ed è un ristorante che da alcuni riesce a portare il mare nel cuore di Roma grazie ai suoi piatti. Ci sei mai stato? Ci andresti? Il ristorante che […]
Per i carnivori è un piccolo paradiso per la varietà delle carni che offre. Il suo menù però propone anche una ricca varietà di primi della tradizionali, pizze e contorni. In pratica non […]