Tra i rimedi naturali dell'antica Roma, un ortaggio speciale
24 Aprile 2022
2.609
foto di: Immagini prese dal web
Tra i rimedi naturali dell’antica Roma, un ortaggio speciale
Le medicine dei romani
Della cura col Laser abbiamo già parlato, ma quali altri rimedi utilizzavano gli antichi per la cura del corpo? E con quali scopi? Per lo più cure d’origine naturale, nell’antica Roma quasi ogni problema aveva una soluzione, e se non erano le piante a far qualcosa, allora subentravano le divinità, le numerose feste in loro onore o le tradizionali cerimonie per ingraziarle a proprio favore.
Particolarmente in voga era, ad esempio, la polpa della zucca. L’ortaggio fatto a pezzi, poi ancora ridotto in poltiglia e magari condito con assenzio e sale, pare avesse infatti grandi benefici contro il mal di denti. Per le gengiviti, poi, bastava unirla all’aceto caldo; mentre, orzo, sale o miele erano utili a mantenere bianco il proprio sorriso.
Non è vero che non conta, un cavolo!
Il più apprezzato dai romani, però, per le sue doti curative era proprio il cavolo. A questo semplice ingrediente da orto, reperibile facilmente da ognuno, si legavano tantissime proprietà, e pure ricette. Ne elenca qualcuna Catone: condito con aceto e sale, aiutava alla digestione; arrostito, unto, salato e mangiato a digiuno combatteva l’insonnia (Augusto ne sapeva qualcosa!) e tutti gli acciacchi della vecchiaia; o ancora seccato e triturato, assunto la mattina a digiuno, aiutava a purificare l’intestino.
Le foglie di cavolo, messe sulle piaghe o le ferite, le facevano cicatrizzare prima, secondo gli antichi. Che poi amavano pure ridurlo in polvere e unirlo al vino, per lasciarlo scendere nelle orecchie e curare la sordità. Insomma, un vero e proprio portento il cavolo, altro che “non capire un cavolo“!
La pianta dell’amor
Infine, riponete mazzi di fiori, cioccolatini e cene romantiche. Niente ostriche e champagne, per i nostri antenati. Perché c’era un solo unico prodotto naturale che pare avesse fortissime proprietà afrodisiache. Stiamo parlando dell’ortica! Era questo il frutto dell’amor degli antichi romani.
A Roma, l’ortica era il principio attivo dell’amore. Tanto che, in tutti gli infusi o pozioni dell’epoca, ne veniva messa in po’. Dopo averla presa, i consumatori parlavano di serate senza inibizioni. Lo stesso Ovidio ne consigliava l’uso, magari miscelandola con miele, cipolla, uova e pinoli.
È spesso oggetto di fraintendimento perchè in apparenza sembra voler dire una certa cosa, ma in realtà in modo ironico ne intende un’altra. Tu sai cosa vuol dire? Per chi non lo conosce […]
A Roma si dice in questo modo e in altre regioni in un altro, ma alla fine il significato è per tutti lo stesso. Tu però sai cosa vuol dire? Ogni regione ha […]
È impossibile che ci si annoi con lui, ma è bene non farlo scappare. Se non stimolato sa essere davvero sfuggente. Ma quali sono le caratteristiche di questo segno? Il più sfuggente dello […]
In italiano vuol dire una cosa, ma a Roma ha un significato tutto suo, oltretutto talmente particolare che difficilmente una persona che vi abita lontano può immaginare cosa voglia dire. Tu lo sai? […]
Può sembrare una semplice moltiplicazione del “daje”, ma non è così. L’espressione ha in realtà un significato tutto suo e difficilmente una persona che vive fuori Roma lo conosce. Tu invece sai cosa […]
In italiano indica una cosa ma a Roma ne vuol dire un’altra per cui bisogna sempre fare attenzione al significato che ha quest’espressione. Può essere facilmente oggetto di contraddizione. Conosciuta in Italia ma […]