Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Se pensate che il Laser sia solo un’invenzione moderna, questo racconto fa per voi. Già i romani, infatti, usavano questo rimedio contro alcune malattie. Cosa intendeva il popolo di Roma col termine “Laser”? Scopriamolo insieme!
I Greci lo chiamavano σίλϕυων (Silfyon). Era un succo resinoso proveniente dalla Cirenaica e, allo stesso modo, ne soprannominavano la pianta che lo forniva. Tuttavia, presso i Romani, pianta e succo assunsero il nome di Laser o di laserpitium. Si trattava del Silfio, conosciuto anche come silphion, ovvero di una specie di pianta, ormai estinta, simile nelle fattezze ad un “finocchio gigante”, della famiglia delle Apiaceae o Ombrellifere.
(Fonte: Wikipedia)
Leggenda voleva fosse un dono divino, fatto agli uomini da Apollo, per via delle sue numerose proprietà. A parte i suoi usi culinari, infatti, questa straordinaria pianta poteva essere utilizzata in molte applicazioni mediche, per curare la tosse, il mal di gola, la febbre, i dolori di varia natura, ma anche altri tipi di sintomi, come l’avvelenamento da piante e animali. Secondo Plinio il Vecchio era persino assunta come contraccettivo. Ipotesi tutt’altro che assurda, se pensiamo che molte specie appartenenti alle Apiaceae hanno caratteristiche estrogeniche e sono quindi utili alla prevenzione o all’interruzione delle gravidanze. Molti studiosi sostengono, inoltre, che la simbolica forma a cuore derivi proprio dai semi di questa pianta, molto simile nella raccolta alla Ferula assafetida.
(Fonte: Puntodincontro)
Insomma, il Laser era talmente utile, ma costoso e raro, che in epoca romana il suo valore cominciò ad essere considerato al pari di quello dell’oro. L’antico Laser cresceva, infatti, soltanto su una piccola fascia costiera della Cirenaica (attuale Libia) e, per lungo tempo, fu la più importante fonte di guadagno di Cirene, colonia greca poi occupata dai Romani. Non a caso, il Silfio, protagonista di cotanta fama, poteva trovarsi raffigurato su molte monete.
(Fonte: VitAntica)
Perciò, sebbene non avesse niente a che vedere, etimologicamente parlando, con la scoperta scientifica del LASER del secolo scorso, (acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, cioè “amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione”), ironia della sorte, anche Roma antica vedeva in questo termine, e nell’oggetto a cui si riferiva (una pianta), la risoluzione innovativa, efficace, ma dispendiosa di molti suoi mali.
Tra coloro che ne raccontavano le occorrenze terapeutiche, non ultimo il celebre medico Ippocrate, neanche Catullo fece sconti e anzi, in un passo del Carme 7, legando il Silfio al piacere sessuale, scriveva:
«Mi domandi, per me, quanti baci,
dei tuoi, Lesbia, possano venirmi a bastare.
Quanto grande è il numero dei granelli di sabbia in Libia,
che si sdraia nella Cirene, che abbonda di laserpizio,
fra l’oracolo di Giove, fervente,
e dell’antico Batto il sepolcro sacro»
E tuttavia, già intorno al I sec. d.C, il Laser si estinse e per motivi ancora ignoti. Le ipotesi sulle cause, infatti, furono talmente tante, da non poterne circoscrivere una sola. Plinio sosteneva fossero stati i pastori e la loro strategia di nutrire le pecore con la pianta, per farne una carne particolarmente ricercata, a portare all’estinzione della stessa; Strabone descriveva, invece, la scomparsa del Silfio a causa dei feroci scontri tra i raccoglitori (pagati miseramente) che, in segno di rivolta, ne sradicarono i campi;
(Fonte: VitAntica)
e lo storico Alfred Andrews avanzò, come se non bastasse, un ulteriore ipotesi che, al contrario delle precedenti, faceva leva sull’abuso di laser da parte di alcuni governatori romani. Quando Roma nel 74 a.C trasformò Cirene e Creta in un’unica provincia, pare infatti che il comando passò ad alcuni senatori. Questi non solo operarono uno sfruttamento elevatissimo della resina, assicurandosi un proficuo e veloce guadagno, ma in questo modo ne decretarono la totale estinzione. Infine, restavano sempre valide le spiegazioni di contorno, per dirla così: una domanda maggiore dell’offerta; l’impoverimento del terreno dovuto alla monocoltura del Silfio e la desertificazione di quelle aree, dovuta per lo più all’aridità che colpì il Maghreb.
(Fonte: Wikipedia)
In qualsiasi modo stessero le cose, comunque, ciò che è certo è che non ci fu più traccia di quella pianta miracolosa.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]