I 76 anni di ANSA, "la cronaca che si fa storia"
ANSA, nata a Roma, compie 76 anni, ma cos’è, quando viene fondata e perché si chiama così? ANSA, una storia lunga più di mezzo secolo L’Agenzia Nazionale Stampa Associata vede la luce un […]
Caricamento...
Ma quando mai? Gli euro che vediamo noi escono solo, nun entrano mai! A parte gli scherzi, oggi, il primo gennaio del 1999 l’Italia adottava ufficialmente la moneta unica europea, chiamata Euro, con il cambio fissato a 1936,27 lire, che era entrato come ‘na cantilena nelle teste di tutti. Ma voi ve le ricordate le lire?
In primo luogo la lira fu l’unica moneta nazionale adottata in Italia da quando fu unita, ma perché si chiama così? La sua origine si nasconde dietro a quello che in principio era la moneta, ovvero metallo prezioso in cambio di altri beni. Lira infatti deriva proprio dal greco litra e dal latino libra, entrambe unità di misura di massa. La sua istituzione risale addirittura a Carlo Magno, ma effettivamente la prima lira in Italia fu coniata a Venezia, nel 1472, sotto il doge Nicolò Tron, anche a quei tempi ‘a burocrazia era ‘na brutta bestia. Due anni dopo fu la volta di Milano, così la lira cominciò a viaggiare e si spinse a Genova, Firenze, nel Ducato di Savoia fino all’Emilia, dove conquistò Modena, Mantova e Bologna. La prima lira italiana dell’era moderna però fu coniata a Firenze, sul finire degli anni ‘50 e inizio degli anni ‘60 dell’800. Queste monete infatti sono state le prime a riportare la dicitura lira italiana, con il profilo del Re e la scritta: Vittorio Emanuele II re eletto. Il 17 luglio 1861, dopo 3 mesi dall’unificazione ufficiale dell’Italia, un decreto regio inaugurava il corso legale in tutti i territori del regno, facendo diventare dunque la lira moneta ufficiale del nostro Stato. La storia della nostro vecchio conio continuò tranquillo nel nostro paese fino al 1999, anno in cui entrò nel nostro paese e nelle nostre tasche (ma quanno mai!), la nuova moneta unica europea, l’Euro, soppiantando di li a poco definitivamente la vecchia e amata lira.
Ci fu un momento di interregno infatti, degli anni in cui sia la lira che l’euro valevano nel nostro Paese e si era liberi di pagare sia con l’una che con l’altra moneta. I prezzi erano scritti in doppia valuta e i rimandi, i paragoni e alcune volte, anche i rincari, erano più evidenti. La lira quindi rimase valida fino al febbraio del 2002, quando fu definitivamente interrotto il suo corso. Ora passiamo al lato curioso delle lire, voi ve le ricordate tutte le raffigurazioni su monete e banconote delle vecchie lire?
E voi le ricordavate tutte?
ANSA, nata a Roma, compie 76 anni, ma cos’è, quando viene fondata e perché si chiama così? ANSA, una storia lunga più di mezzo secolo L’Agenzia Nazionale Stampa Associata vede la luce un […]
Quarantacinque anni fa usciva il primo numero del quotidiano la Repubblica, sapete di cosa parlava? la Repubblica, dalle poche stanze di via Po Era il 14 gennaio del 1976 e nelle edicole italiane, […]
Il 13 Gennaio si spegneva James Joyce, uno dei più importanti scrittori del XX secolo, ma sapete che durante la sua permanenza a Roma, il letterato odiò profondamente la città? James Joyce, l’Ulisse […]
Si spegnava oggi, all’età di 86 anni, una della scrittrici più importanti e prolifiche del secolo scorso: Agatha Christie, la giallista di fama mondiale! Avete mai letto qualche suo libro? La signora in […]