All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Ma quando mai? Gli euro che vediamo noi escono solo, nun entrano mai! A parte gli scherzi, oggi, il primo gennaio del 1999 l’Italia adottava ufficialmente la moneta unica europea, chiamata Euro, con il cambio fissato a 1936,27 lire, che era entrato come ‘na cantilena nelle teste di tutti. Ma voi ve le ricordate le lire?
In primo luogo la lira fu l’unica moneta nazionale adottata in Italia da quando fu unita, ma perché si chiama così? La sua origine si nasconde dietro a quello che in principio era la moneta, ovvero metallo prezioso in cambio di altri beni. Lira infatti deriva proprio dal greco litra e dal latino libra, entrambe unità di misura di massa. La sua istituzione risale addirittura a Carlo Magno, ma effettivamente la prima lira in Italia fu coniata a Venezia, nel 1472, sotto il doge Nicolò Tron, anche a quei tempi ‘a burocrazia era ‘na brutta bestia. Due anni dopo fu la volta di Milano, così la lira cominciò a viaggiare e si spinse a Genova, Firenze, nel Ducato di Savoia fino all’Emilia, dove conquistò Modena, Mantova e Bologna. La prima lira italiana dell’era moderna però fu coniata a Firenze, sul finire degli anni ‘50 e inizio degli anni ‘60 dell’800. Queste monete infatti sono state le prime a riportare la dicitura lira italiana, con il profilo del Re e la scritta: Vittorio Emanuele II re eletto. Il 17 luglio 1861, dopo 3 mesi dall’unificazione ufficiale dell’Italia, un decreto regio inaugurava il corso legale in tutti i territori del regno, facendo diventare dunque la lira moneta ufficiale del nostro Stato. La storia della nostro vecchio conio continuò tranquillo nel nostro paese fino al 1999, anno in cui entrò nel nostro paese e nelle nostre tasche (ma quanno mai!), la nuova moneta unica europea, l’Euro, soppiantando di li a poco definitivamente la vecchia e amata lira.
Ci fu un momento di interregno infatti, degli anni in cui sia la lira che l’euro valevano nel nostro Paese e si era liberi di pagare sia con l’una che con l’altra moneta. I prezzi erano scritti in doppia valuta e i rimandi, i paragoni e alcune volte, anche i rincari, erano più evidenti. La lira quindi rimase valida fino al febbraio del 2002, quando fu definitivamente interrotto il suo corso. Ora passiamo al lato curioso delle lire, voi ve le ricordate tutte le raffigurazioni su monete e banconote delle vecchie lire?
E voi le ricordavate tutte?
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]