Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Ma quando mai? Gli euro che vediamo noi escono solo, nun entrano mai! A parte gli scherzi, oggi, il primo gennaio del 1999 l’Italia adottava ufficialmente la moneta unica europea, chiamata Euro, con il cambio fissato a 1936,27 lire, che era entrato come ‘na cantilena nelle teste di tutti. Ma voi ve le ricordate le lire?
In primo luogo la lira fu l’unica moneta nazionale adottata in Italia da quando fu unita, ma perché si chiama così? La sua origine si nasconde dietro a quello che in principio era la moneta, ovvero metallo prezioso in cambio di altri beni. Lira infatti deriva proprio dal greco litra e dal latino libra, entrambe unità di misura di massa. La sua istituzione risale addirittura a Carlo Magno, ma effettivamente la prima lira in Italia fu coniata a Venezia, nel 1472, sotto il doge Nicolò Tron, anche a quei tempi ‘a burocrazia era ‘na brutta bestia. Due anni dopo fu la volta di Milano, così la lira cominciò a viaggiare e si spinse a Genova, Firenze, nel Ducato di Savoia fino all’Emilia, dove conquistò Modena, Mantova e Bologna. La prima lira italiana dell’era moderna però fu coniata a Firenze, sul finire degli anni ‘50 e inizio degli anni ‘60 dell’800. Queste monete infatti sono state le prime a riportare la dicitura lira italiana, con il profilo del Re e la scritta: Vittorio Emanuele II re eletto. Il 17 luglio 1861, dopo 3 mesi dall’unificazione ufficiale dell’Italia, un decreto regio inaugurava il corso legale in tutti i territori del regno, facendo diventare dunque la lira moneta ufficiale del nostro Stato. La storia della nostro vecchio conio continuò tranquillo nel nostro paese fino al 1999, anno in cui entrò nel nostro paese e nelle nostre tasche (ma quanno mai!), la nuova moneta unica europea, l’Euro, soppiantando di li a poco definitivamente la vecchia e amata lira.
Ci fu un momento di interregno infatti, degli anni in cui sia la lira che l’euro valevano nel nostro Paese e si era liberi di pagare sia con l’una che con l’altra moneta. I prezzi erano scritti in doppia valuta e i rimandi, i paragoni e alcune volte, anche i rincari, erano più evidenti. La lira quindi rimase valida fino al febbraio del 2002, quando fu definitivamente interrotto il suo corso. Ora passiamo al lato curioso delle lire, voi ve le ricordate tutte le raffigurazioni su monete e banconote delle vecchie lire?
E voi le ricordavate tutte?
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]