"Come il cacio sui maccheroni" un gustoso modo di dire
3 Gennaio 2023
2.663
foto di: Immagini prese dal web
È un simpatico detto in romanesco che constata l’accostamento perfetto di due elementi, in questo caso il cacio e i maccheroni. Avete mai conosciuto il detto “come il cacio sui maccheroni”?
L’accostamento perfetto
È un simpatico modo di dire che in italiano indica un accostamento perfetto tra più elementi, che possono riguardare il cibo, la moda oppure la semplice quotidianità. Un detto che è proveniente dalle mura di Roma, ma che in realtà è conosciuto in tutta l’Italia.
Un modo di dire secolare
È un modo di dire secolare che sembra trarre le sue origini ai tempi del Medioevo, un periodo storico durante il quale la gente ha iniziato ad assaporare quello che da lì a poco sarebbe diventato il piatto cardine della cucina italiana, ovvero la pasta.
Proprio in età medievale iniziano infatti a nascere sia i primi formati di pasta, che le prime salse d’accompagnamento. Pare però che da sempre l’accostamento migliore alla pasta sia stata una bella spolverata di formaggio.
Non c’è combinazione di sapori migliore di questa, tanto che per l’appunto nel tempo è anche diventata la protagonista di questo simpatico “modo di dire”.
Due elementi che stanno bene insieme
Effettivamente non c’è niente di meglio di un buon piatto di pasta condito con del formaggio. L’unione dei due elementi crea un’accoppiata vincente e un insieme di sapori che riescono ad accontentare chiunque, sia i palati semplici che i più sofisticati.
Del resto anche le ricette più amate della cucina romanesca hanno come elementi principali questi due alimenti. Basta pensare alla cacio e pepe. Alla fine è un piatto a base di pasta e di una saporita crema di formaggio e pepe.
Un altro piatto cardine della cucina di Roma, che ha degli ingredienti simili a quelli della cacio e pepe è poi la gricia, anche se a differenza della pietanza precedente prevede l’utilizzo del guanciale croccante. È un ulteriore capostipite di una cucina fatta di pochi ingredienti, ma in grado di rilasciare tanti sapori.
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]
Chi vive a Roma lo conosce molto bene, ma difficilmente chi si trova lontano dai suoi confini sa cosa vuol dire. Non è un’espressione molto semplice da capire, dato che il suo significato […]
Scopriamo insieme la differenza tra boro, coatto e burino, tre diverse categorie di romano, tutte accomunate dai modi di fare volgari e maleducati, spesso dipinti con ironia in commedie italiane Il coatto, un […]