La gelateria “Il Fenicottero” sul lago di Bracciano è tra le migliori al mondo
Il gelato del titolare Andrea Sorgini ad Anguillara Sabazia ha raggiunto la posizione numero 131 al Gelato Festival World Masters 2024. Ma cosa[...]
Dategli l’aggettivo che preferite, ma l’Amatriciana è una specialità culinaria che nessuna pasta al sugo condita potrà mai mettere in discussione e, da qualche tempo, lo conferma pure l’UE. Ma dove nasce?
Pomodoro, guanciale – se dite “pancetta” state nel posto sbajato – pepe, per chi vuole peperoncino e spolverata finale di pecorino: bastano una manata d’ingredienti, per la ricetta della felicità. Questa è l’Amatriciana (o matriciana), non un piatto ma un’esperienza di pura libidine per il palato! E a confermarlo, finalmente, dal 6 marzo 2020, anche il bollino di STG ricevuto dall’Europa, acronimo di Specialità Territoriali Garantite.
(Italia a Tavola)
Cosa significa? Semplice, che la sua ricetta verrà protetta e custodita, al pari delle pietanze DOP e IGP, all’interno del Registro Europeo delle Denominazione d’origine e Indicazioni geografiche e Specialità tradizionali. Ma dove nasce la ricetta dell’Amatriciana? Perché è un simbolo di Roma e della romanità? Queste le domande a cui cercheremo di rispondere, risolvendo (una volta per tutte?) la secolare contesa sulla maternità di questo incredibile condimento, ancor oggi diviso fra Roma e Amatrice.
Come sottolinea in maniera evidente il nome, l’Amatriciana sembrerebbe, a tutti gli effetti, un condimento tipico della tradizione gastronomica del paese reatino, Amatrice. Secondo quest’ipotesi, sarebbe stata una coraggiosa donna di Amatrice, nel 1870, a portare a Roma gli ingredienti dell’Amatriciana, dentro un fagottino (la mappatella), preparandola per i passanti, con strumentazioni piuttosto modeste, nei pressi della Stazione Termini. D’altra parte la zona di Amatrice, già dal ‘700, era sotto la giurisdizione del Regno borbonico e i napoletani furono i primi coltivatori e distributori di pomodoro in Italia, entro i propri territori.
(Fonte: Negroni)
Tuttavia, c’è chi fa risalire la sua origine al rione romano di Ponte (area di Piazza Navona e Ponte Sant’Aneglo, per intenderci), al vicolo soprannominato de’ Matriciani e alla piazza dei Grici, i Sabini (oggi, Piazza Lancellotti). Secondo questa teoria, datata sempre 1800, pare che da quelle parti si svolgesse tutti i giorni un mercato e che i prodotti, ben ordinati sui banconi, provenissero prevalentemente dai monti Sibillini. Ora, sostengono alcuni, parte di quei venditori ambulanti sostavano nelle vicinanze di una locanda chiamata L’Amatriciano: è lì che, dopo l’acquisto dei prodotti reatini, sarebbe nato l’inconfondibile sapore dell’Amatriciana, che stando al racconto altro non sarebbe se non la figlia di un tipico piatto dell’alta Sabina, la Gricia, nata a Grisciano, frazione del comune di Accumoli.
Qualunque siano le storie sull’origine di questa meravigliosa creazione, nessuno dubita però su un fatto: la prima testimonianza scritta, sull’uso di questo condimento per la pasta, si può rintracciare nel manuale L’Apicio Moderno (enciclopedia di 7 volumi, datata 1790), del cuoco romano Francesco Leonardi.
(Fonte: Forum Auctions)
A servizio della corte papale, per il Leonardi non era nuovo l’utilizzo della salsa di pommidoro. Fra le sue esperienze precedenti, infatti, si poteva annoverare il servizio prestato nelle cucine del Palazzo del Principe di Francavilla, a Napoli. Lì, era venuto a conoscenza di questo incredibile prodotto, inventando – a detta sua – la classica pasta al pomodoro napoletana. E tuttavia, solo più tardi, decise di proporlo alla maniera dei matriciani, ovvero aggiungendolo ad un tipico piatto della cucina povera sabina, cioè la Gricia. In altre parole, il cuoco riuscì a creare un condimento per i maccheroni degno di papa Pio VII e a servirlo durante uno dei suoi banchetti, quello in onore di Francesco I Imperatore d’Austria. Per questo motivo, la ricetta dell’Amatriciana fu associata sempre a Roma e ai proprietari delle sue osterie che, a seguito dell’episodio, cominciarono a farsi chiamare matriciani.
Il gelato del titolare Andrea Sorgini ad Anguillara Sabazia ha raggiunto la posizione numero 131 al Gelato Festival World Masters 2024. Ma cosa[...]
Nel cuore di Testaccio sta per aprire “Taste’Accio”, una bottega dove potrai acquistare e gustare ottimi vini, salumi e formaggi, ma anche immergerti[...]
Ha aperto da poco la sua quinta sede nella Capitale e la gelateria “Mamò” si conferma come una delle più amate, grazie a[...]
Sei mai stato a “Sapori di Gaeta”? Si trova nel cuore di Roma, ma propone dei piatti che danno l’idea di stare sulle[...]
Vuoi assaporare la vera romanità? L’”Osteria di Simmi” è il posto che fa per te! Con passione, bontà e autentica romanità, questo ristorante[...]
La coda alla vaccinara è tra i piatti tipici della tradizione capitolina. Ecco la sua ricetta originale e il motivo storico del perchè[...]
Hai mai sognato di essere a Ibiza senza lasciare Roma? Al “Tagomago”, ora puoi!Immergiti nella sua atmosfera vibrante e vivi una serata indimenticabile[...]
Sapevi che a Barbarano Romano si svolge una sagra interamente dedicata alla lumaca? Dal 6 all’8 settembre, il borgo si trasformerà in un[...]
Dalla carbonara all’amatriciana fino alla gricia e la cacio e pepe, a La Fraschetta di Porta Portese si respira romanità anche dalle immagini[...]
Vorresti vivere un’esperienza esplosiva senza allontanarti troppo da casa? La Fiera Mondiale del Peperoncino è ciò che fa per te. È un evento[...]
Se stai cercando il posto perfetto per rilassarti e goderti una giornata di sole, “Kaula Beach Bar” è la destinazione che fa per[...]
Se cerchi un’esperienza culinaria unica, “La Selvotta” è il posto giusto per te. Immerso nel bosco, questo ristorante offre dei bucatini che sono[...]
Risotto, mondeghili, cotoletta, supplì all’ossobuco e molto altro nel menù del primo ristorante di cucina milanese che apre nella Capitale. Stendhal, per la[...]
Ti piacerebbe assaporare qualcosa di unico e delizioso come per esempio una rana? In questi giorni ad Agosta si tiene una sagra dedicata[...]
“Sponda” è il nuovo ristorante aperto nel giardino di Montesacro, direttamente sulla riva dell’Aniene. Scopriamo il menù per vivere una serata estiva all’insegna[...]